A me non sembra una presa di posizione rigida come quella che assumi nei confronti dell'evasione dei piccoli e sopratutto ne parli solo se sollecitato.
Sull'altra questione vai a briglia sciolta.
Sicuramente mi sbaglio di nuovo.
Visualizzazione Stampabile
non capisco ma mi adeguo
secondo me chi è congruo può avere anche la possibilitè di evadere molto, ma non entrerei in una discussione da commercialista, visto che non è il mio mestiere e, come detto, non me ne occupo da parecchio
sta nella dinamica della discussione:
se si tira la corda eccessivamente da una parte, il risultato è che è su quella parte che si danno commenti negativi e risulta che si tiri troppo dall'altra...
per quanto mi riguarda, nella proposizione del concetto da parte di alcuni, c'era una minimizzazione dell'impatto dell'evasione dei piccoli (che abbiamo visto essere fallace) e una enfatizzazione di quello dei grandi (che abbiamo visto essere altrettanto fallace, agendo sullo stesso paniere di evasione).
Parlando poi dell'elusione, bisognerebbe avere qualche dato , e sottolineo dato, in più, altrimenti si resta nell'indeterminatezza dell'enorme, grande, significativo, che non aiutano in una discussione che non sia meramente politica.
un dato interessante, per esempio, è che a FCA sono stati contestati 20 milioni, su un ammontare di tasse che ora non ho in mente, ma che si può, credo , reperire facilmente...a naso non credo che sia una percentuale enorme, ma potrei sbagliare
:biggrin3:
Impossibile a meno di non avere dipendenti in nero e riuscire a comprare la merce in nero e riuscire a rivenderla in nero.
Per uscire fuori parametro é facilissimo basta nel mio caso farsi male e non poter lavorare. Se sei molto bravo ad ottimizzare tutti i costi dello studio allora hai marginalità di nero altrimenti come capita spesso non sei congruo e per evitare l'accertamento dove sei tu a dover dimostrare e non l'agenzia delle entrate... devi saldare la differenza sul presunto
Oggi chi vuole evadere o eludere deve farsi la società li ci sono regole fiscali completamente diverse.
una mia collega mi ha detto che da P.IVA è passata a costituire una società (col figlio mi pare) e che paga molte meno tasse...parliamo di migliaia di euro se non decine di migliaia...
può considerarsi elusione questa? ossia maniera, pseudo o para legale, di risparmiarsi tasse?
apritevi un cazzo di topic sull'evasione, delusione, elusione, SdS, top manager alla Briatore invece di stare :offtopic:
da cinque pagine, che poi siete sempre la solita combriccola di.....
per argomenti extra COVID proseguire qui please
http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post7645373
Il mondo, tse...che provinciale che sei :dry:, libera le sinapsi e allarga i tuoi orizzonti :)
E pure te hai ragione :oook:
Tu invece no, perchè sedi da' lazzzzie! :lingua: