24h24 7x7
![]()
24h24 7x7
![]()
Sabba
Ocio... no i calcoli li hai fatti tu sui dati linkati... E sono calcoli palesamente errati visto che l'evasione totale stimata è tra i 110 e 130 Miliardi l'anno...
Oppure hanno bevuto in CGIA..
sempre sulla base dei tuoi calcoli su stime errate...mi sembra che i ladri di polli, tutti assieme, se magnino quanto un branco de piranha, contro 4 verdesche e 1 squalo
a me , leggere questi dati, non fa che confortare nella bontà della scelta di politiche che efficientino il recupero di quei soldi, compresa quella della moneta elettronica
e usando gli stessi dati avrei a buona ragione potuto titolare:
"le piccole aziende e i liberi professionisti evadono 40 volte di più delle grandi aziende", dando, credo, un'informazione più corretta
Semplice...aggiungo che sono state controllate un terzo delle grosse aziende, contro il 3% delle piccole...dov'è che stiamo continuando a inseguire i piccoli ?
https://www.wallstreetitalia.com/eva...rte-dei-conti/
Questo è il problema... non è accertare, è riscuotere... perchè al piccolo artigiano gli pignori la casa mentre il grande evasore la scappatoia la trova sempre (prestanomi, nullatenenti, fallimenti...)
Ecco, se proprio vogliamo, questa dovrebbe essere la priorità, non allargare la base degli accertamenti... ma purtroppo lo stato ha armi spuntate.
Poi c'è il discorso enormemente più ampio sull'elusione fiscale di multinazionali & Co... solo una regia paneuropea potrebbe avere qualche chance di recuperare qualcosa ma è innegabile che sia un problema molto più serio di quanto si voglia ammettere visto che non sono solo mancate tasse ma pure concorrenza "sleale" (passami la semplificazione)...
Me lo ricordo benissimo ma non mi sembra che tu ne abbia mai parlato come un grosso problema che bisognerebbe cercare di risolvere.
Invece ti adoperi sempre molto per sottolineare che l'evasione delle microimprese è da contrastare con ogni mezzo.
II sono dell'idea che bisognerebbe fare entrambe le cose.
io i calcoli li ho fatti su dati che mi hanno linkato per dimostrare una tesi
i dati dimostrano esattamente l'opposto, secondo me
poi possiamo spostare il discorso (metodologicamente le cose si fanno un passo alla volta), e quindi, delle somme ascritte agli evasori, una buona parte (cosa nota) è inesigibile (ma noi continuiamo a metterla "a bilancio"...giochetto anche questo assai noto e banale)
ancora una volta, però, sulle società di capitali fallite grava un monte di 153 mld, su persone fisiche decedute 118 e su persone fisiche nullatenenti 109
le grandi società in attività non sono citate
quindi non so che dire, ma mi verrebbe da pensare che non sono in cima alla lista
cito dal link
A fine 2019 risultavano iscritte a ruolo somme da incassare per 954,7 miliardi di euro. Secondo la Corte dei Conti, tuttavia, solo 79,6 miliardi hanno concreta possibilità di essere riscossi (ovvero il 8,34%).
La gran parte dei soggetti che non saranno mai nella condizione di pagare il proprio debito con il fisco sono, nell’ordine, le società fallite (titolari di un debito da 153 miliardi) seguite dai cittadini deceduti (118,9 miliardi) e da quelli nullatenenti (109,5 miliardi).
credo che tutti pensano che bisognerebbe
e gli strumenti legislativi e accertativi ci sono, e FCA, per esempio, ne sa qualcosa
https://www.huffingtonpost.it/entry/...b0d2694653fcae
per esempio
ovviamente, anche in questo caso, come nel caso dei piccoli contribuenti, andrebbero, proprio per mettere tutti sullo stesso piano, valutate le eventuali ricadute negative sia economiche che sociali di un aumento drastico dell'efficienza della contestazione e della riscossione, ma qui andremmo molto lontani ancora una volta