Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Allora auspichiamo che ce lo possa spiegare qualcuno più ferrato in diritto bancario :dubbio:
io veramente mi riferivo a quello che hai scritto tu...se non me lo sai dire tu il senso chi lo può sapere??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Rimango in attesa della risposta...
É giusto che possa perdere secondo il te i miei 5000 euro di azioni unicredit?
Né giusto né sbagliato. Fa parte del rischio degli investimenti azionari.
Oggi sui prospetti informativi dei prodotti da investimento il "termometro del rischio" è illustrato chiaramente così che ognuno possa scegliere secondo la propria propensione e costruire il proprio portafoglio.
In questo momento se non sbaglio sui titoli bancari c'è notevole volatilità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
io veramente mi riferivo a quello che hai scritto tu...se non me lo sai dire tu il senso chi lo può sapere??
Io già l'ho detta la mia. Gli azionisti possiedono quote di capitale e possono dire la loro in assemblea, quindi sono proprietari di una piccola fetta di azienda. Chi detiene obbligazioni vanta un credito ma non ha diritti proprietari. Chi invece è intestatario di un c/c è un cliente e intrattiene un contratto giuridico con la banca.
Ma ripeto: chi ne sa di più potrebbe dire se sbaglio in qualcosa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Né giusto né sbagliato. Fa parte del rischio degli investimenti azionari.
Oggi sui prospetti informativi dei prodotti da investimento il "termometro del rischio" è illustrato chiaramente così che ognuno possa scegliere secondo la propria propensione e costruire il proprio portafoglio.
In questo momento se non sbaglio sui titoli bancari c'è notevole volatilità.
Come al solito... non prendi mai una posizione ma sei pronto a contestare le opinioni altrui senza mai dire la tua.
Unicredit non ha volatitá soprattutto nell'ultimi periodi dopo l'assestamento, basta guardare il valore che oscila intorno ai 6 euro da tempo, certo é un'azione ma non speculativa di certo. Nei fogli infornativi non ho mai firmato nulla di quello di cui stiamo parlando quindi quello che dici non c'entra nulla.
Ne giusto ne sbagliato non ha significato é un'affermazione di comodo, cosa avrebbe di giusto che mi prendano 5000 euro senza motivo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Come al solito... non prendi mai una posizione ma sei pronto a contestare le opinioni altrui senza mai dire la tua.
Unicredit non ha volatitá soprattutto nell'ultimi periodi dopo l'assestamento, basta guardare il valore che oscila intorno ai 6 euro da tempo, certo é un'azione ma non speculativa di certo. Nei fogli infornativi non ho mai firmato nulla di quello di cui stiamo parlando quindi quello che dici non c'entra nulla.
Ne giusto ne sbagliato non ha significato é un'affermazione di comodo, cosa avrebbe di giusto che mi prendano 5000 euro senza motivo?
Io non ti ho contestato per niente. Se mi chiedi cosa ne penso penso questo. Un investimento azionario è più rischioso di altri. Se lo fai devi saperlo, se no compri BTP.
A me in passato è capitato sia di aver perso dei soldi con i bond argentini, sia di averne persi perché miei clienti siano andati in fallimento.
Ma non mi sono mai messo a recriminare che non è giusto. È semplicemente parte del gioco, che si tratti di investimenti (e nel caso dell'Argentina i rischi erano minimizzati a parole ma indicati in contratto) oppure di lavoro. È giusto che i creditori chirografari vengano dopo banche e altri privilegiati e non prendano quasi mai niente? È. Anche se non è una bella cosa.
Ti posso dire che se tu perdessi i tuoi soldi sarebbe una brutta cosa, questo sì.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Non è detto...i famosi 100000€ sono protetti da un fondo dove a fronte di un impegno enorme (se non ricordo male intorno ai 500 miliardi) sono stati stanziati praticamente 4 spicci...sempre secondo l'analisi degli esperti in materia non sappiamo nel momento di dover fare il salvataggio quanto si sarà esposta la banca da salvare...ma in questi casi è verosimile pensare che tali banche possano essere usate per un gioco al rialzo fino al crack accertato...cosa che innalza le cifre in questione non poco...ne consegue che e i soldi delle varie categorie non dovessero bastare (visto che sono comunque una quantità non espandibile) mediante tale norma si potrebbe ottenere il restante modulando le % e le soglie su cui si applicano...
E se questo lo paventa chi ci lavora dentro a questo sistema....direi che c'è di che preoccuparsi...
Tremate gruzzoletti tremate
...:w00t: la banca "siamo noi"....
:blink:
se la matematica non 'e un'opinione, togliere dal gruzzolo altre forme di partecipazione al rischio della banca, che prima erano tutelate (altrimenti nn vedo di che preoccuparsi, se sta roba non cambia nulla), aumenta la copertura delle poste tuttora protette, non trovi ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Rimango in attesa della risposta...
É giusto che possa perdere secondo il te i miei 5000 euro di azioni unicredit?
certo che si
le azioni sono capitale di rischio: chi investe in azioni sa bene che puo rimetterci il capitale
ogni investimento ha una dose di rischio, come abbiamo visto, anche i titoli di stato, e, guardacaso, il loro rendimento, 'e proprio correlato al rischio di perdere il capitale, o di vedere comunque rinegoziato il debito.
fra l'altro, se le acquisti tramite una banca, una societa' di investimenti tipo azimuth, o un broker, ti fanno compilare un modulo che attesta la tua propensione al rischio, e per acquistare titoli azionari, questa deve essere alta, altrimenti il tuo intermediario non puo' farteli acquistare.
-
E vediamo se adesso che l'ha detto il Saggio va bene... :laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
certo che si
le azioni sono capitale di rischio: chi investe in azioni sa bene che puo rimetterci il capitale
ogni investimento ha una dose di rischio, come abbiamo visto, anche i titoli di stato, e, guardacaso, il loro rendimento, 'e proprio correlato al rischio di perdere il capitale, o di vedere comunque rinegoziato il debito.
fra l'altro, se le acquisti tramite una banca, una societa' di investimenti tipo azimuth, o un broker, ti fanno compilare un modulo che attesta la tua propensione al rischio, e per acquistare titoli azionari, questa deve essere alta, altrimenti il tuo intermediario non puo' farteli acquistare.
E se hai un conto titoli, firmi un documento nel quale viene determinata la tua propensione al rischio, e ogni volta che ti inviano la situazione trimestrale viene confrontato il tuo portafoglio con quello del cliente tipo che ti corrisponde. Se si è troppo sbilanciati lo segnalano chiaramente in modo che si possano fare aggiustamenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
se la matematica non 'e un'opinione, togliere dal gruzzolo altre forme di partecipazione al rischio della banca, che prima erano tutelate (altrimenti nn vedo di che preoccuparsi, se sta roba non cambia nulla), aumenta la copertura delle poste tuttora protette, non trovi ?
E visto che fa parte del rischio azionario perché solo le banche hanno questo privilegio?... non é che essendo una imposizione europea ci sia di mezzo il potentato bancario UE che difende i suoi interessi sempre e comunque?
certo che si
le azioni sono capitale di rischio: chi investe in azioni sa bene che puo rimetterci il capitale
ogni investimento ha una dose di rischio, come abbiamo visto, anche i titoli di stato, e, guardacaso, il loro rendimento, 'e proprio correlato al rischio di perdere il capitale, o di vedere comunque rinegoziato il debito.
fra l'altro, se le acquisti tramite una banca, una societa' di investimenti tipo azimuth, o un broker, ti fanno compilare un modulo che attesta la tua propensione al rischio, e per acquistare titoli azionari, questa deve essere alta, altrimenti il tuo intermediario non puo' farteli acquistare.
E certo che no invece perchè le azioni non funzionano cosi. Il rischio c'é ma il capitale é dato dal valore x azioni e questo ovviamente varia e tu perdi SOLO se decidi di vendere quindi la perdita parziale si realizza in questo caso e sei tu a decidere.
Qui si parla di ben altro ed é inutile fare il minestrone tra rischio azionario e perdita delle azioni che vanno a ricapitalizzare un buco di cui nessuno ti ha informato.
E in tutto questo discorso allora cosa hanno a che fare i conti correnti? Qualcuno di voi é stato informato per caso?
Sapevi che anche nei fondi a basso rischio e in tutti i fondi pensione obbligatoriamente proprio da fine anno c'é una componente azionaria?
Casualità. ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
E certo che no invece perchè le azioni non funzionano cosi. Il rischio c'é ma il capitale é dato dal valore x azioni e questo ovviamente varia e tu perdi SOLO se decidi di vendere quindi la perdita parziale si realizza in questo caso e sei tu a decidere.
Qui si parla di ben altro ed é inutile fare il minestrone tra rischio azionario e perdita delle azioni che vanno a ricapitalizzare un buco di cui nessuno ti ha informato.
E in tutto questo discorso allora cosa hanno a che fare i conti correnti? Qualcuno di voi é stato informato per caso?
Sapevi che anche nei fondi a basso rischio e in tutti i fondi pensione obbligatoriamente proprio da fine anno c'é una componente azionaria?
Casualità. ...
Quoto...
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
se la matematica non 'e un'opinione, togliere dal gruzzolo altre forme di partecipazione al rischio della banca, che prima erano tutelate (altrimenti nn vedo di che preoccuparsi, se sta roba non cambia nulla), aumenta la copertura delle poste tuttora protette, non trovi ?
certo che si
le azioni sono capitale di rischio: chi investe in azioni sa bene che puo rimetterci il capitale
ogni investimento ha una dose di rischio, come abbiamo visto, anche i titoli di stato....
Io ponevo l'accento sul fatto che nel fantastico mondo della finanza il rischio è una variabile incontrollabile sia per chi investe sia (oggi) per chi si avvale di semplici servizi di deposito...non a caso gente che in passato ha investito qualche soldo in tranquillissime obbligazioni si è ritrovata in mano un fantastico pezzo di carta adatto alla pulizia del proprio deretano...
Per quanto riguarda la copertura sui famosi 100000€...in teoria c'è e dovrebbe funzionare...in pratica da interviste fatte a gente esperta in materia viene fuori che gli scenari di futuri crack delle banche aprono 1000 interrogativi e tutto quello che oggi ci spacciano per sicuro domani potrebbe non esserlo proprio per niente...però il bail fintanto è un bel puntello a norma di legge
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
E certo che no invece perchè le azioni non funzionano cosi. Il rischio c'é ma il capitale é dato dal valore x azioni e questo ovviamente varia e tu perdi SOLO se decidi di vendere quindi la perdita parziale si realizza in questo caso e sei tu a decidere.
Qui si parla di ben altro ed é inutile fare il minestrone tra rischio azionario e perdita delle azioni che vanno a ricapitalizzare un buco di cui nessuno ti ha informato.
E in tutto questo discorso allora cosa hanno a che fare i conti correnti? Qualcuno di voi é stato informato per caso?
Sapevi che anche nei fondi a basso rischio e in tutti i fondi pensione obbligatoriamente proprio da fine anno c'é una componente azionaria?
Casualità. ...
la mia era una considerazione qualitativa.
sul bail-in confesso che devo ancora studiare, anzi, che mi devo ancora confrontare con un consulente finanziario, che fa di questo il suo mestiere.
In buona sostanza, mi par di capire, il rischio dell'investimento e' aumentato, e scegliere male il proprio target risulta ancor piu' rischioso.......non che prima non lo fosse
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quoto...
Io ponevo l'accento sul fatto che nel fantastico mondo della finanza il rischio è una variabile incontrollabile sia per chi investe sia (oggi) per chi si avvale di semplici servizi di deposito...non a caso gente che in passato ha investito qualche soldo in tranquillissime obbligazioni si è ritrovata in mano un fantastico pezzo di carta adatto alla pulizia del proprio deretano...
Per quanto riguarda la copertura sui famosi 100000€...in teoria c'è e dovrebbe funzionare...in pratica da interviste fatte a gente esperta in materia viene fuori che gli scenari di futuri crack delle banche aprono 1000 interrogativi e tutto quello che oggi ci spacciano per sicuro domani potrebbe non esserlo proprio per niente...però il bail fintanto è un bel puntello a norma di legge
e io sostenevo che per chi si avvale di fantastici servizi di deposito non mi risulta
sul fantastico mondo della finanza, ho parecchi dubbi anche io, anche se non del livello del tuo.............cio' che le azioni dovrebbero finanziare sono imprese industriali di successo
ovvio che cosi' i guadagni ci possono essere solo nel lungo periodo
se uno vuole speculare sul breve............la questione e' piu' legata agli umori , ai rumors e alle paure del panel di investitori, piuttosto che ai reali valori in gioco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la mia era una considerazione qualitativa.
sul bail-in confesso che devo ancora studiare, anzi, che mi devo ancora confrontare con un consulente finanziario, che fa di questo il suo mestiere.
In buona sostanza, mi par di capire, il rischio dell'investimento e' aumentato, e scegliere male il proprio target risulta ancor piu' rischioso.......non che prima non lo fosse
Esatto il rischio di investimento su sui titoli bancari é aumentato e solo su quelli perché se la banca va in dissesto pagano azionisti obbligazionisti e correntisti sopra i 100000 in ordine...ma penso che non sia finita neanche qui la fregatura, é possibile che il prestito temporaneo del conto titoli ( da quello che ho capito é lo strumento che fa passare nell'acquisto o vendita il denaro per il conto provvisorio della banca) possa essere integrato nella scaletta del bail-in. In questo caso attenzione a leggere bene le condizioni del proprio conto titoli e togliere questa opzione se possibile.