Visualizzazione Stampabile
-
@Luke76 proprio perchè la Speed dovrebbe puntare alla massima goduria su strada le semi attive diventano tanto importanti ! In pista contano poco o nulla, anzi in certi casi sono controproducenti, ma su strada consentono una versatilità di utilizzo che non ha paragoni con quella delle sospensioni tradizionali.
Spero proprio che diano la possibilità di averle, ma anche che sia possibile rinunciarci per limitare il prezzo della moto.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Il problema delle semi attive è che aumentano di molto il prezzo della moto... però è anche vero che le maxi naked sono diventate quasi tutte premium. e la dotazione deve essere di conseguenza... fossi in loro farei la 1160 RS con le semi attive e la 1160 R sono delle ottime tradizionali.
Lamps
Concordo in pieno.
Due versioni ( R ed RS ) e si trova la quadra!!:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Il problema delle semi attive è che aumentano di molto il prezzo della moto... però è anche vero che le maxi naked sono diventate quasi tutte premium. e la dotazione deve essere di conseguenza... fossi in loro farei la 1160 RS con le semi attive e la 1160 R sono delle ottime tradizionali.
Lamps
Se la vogliono vendere oggi sono quasi obbligatorie, sia per l'effettiva utilità che per un discorso di piacere di possesso del mezzo e di percezione di esclusività. Quando tiri fuori 17mila euro, psicologicamente ti girano male le balle a pensare che non hai una moto top.
Stesso discorso per una versione piu' economica tipo la S attuale. Viene percepita come la versione povera e di riflesso anche meno appetibile da rivendere sul mercato dell'usato.
Sulla tuono il passaggio da analogico a digitale è costato 600 euro, ma c'era incluso anche il mono TTX. Per quella cifra il rapporto costo beneficio è ridicolo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Attive, semiattive, pluriattive, iperattive e poi la gente si lamenta che le moto costano troppo.
Ma basta!
Che installino due Ohlins fronte e retro di ultima generazione MECCANICHE, annualmente rinfrescatele con una bella revisione (che nessuno fa), e godete del 3 cilindri inglese.
Punto.
Questo è il tuo pensiero ed il tuo punto di vista, ma non il mio ad esempio.
La migliore cosa sarebbero "pacchetti" da aggiungere ad una ottima versione base, così da accontentare tutte le esigenze e tutte le tasche.
PS: non è necessario rinfrescare le sospensioni annualmente, a meno che tu non faccia 40 mila km in una stagione....
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non mi sono mai servite le sospensioni attive in 46 anni di moto, finisco senza......
:laugh2:
Si campava pure senza l'aria condizionata in macchina, vorrei vederti ora......
Onestamente non lo trovo un ragionamento sensato, altrimenti saremmo fermi al calesse trainato dai cavalli ..... :biggrin3:
Ragazzi, cerchiamo di "sforzarci" un attimo nel capire che il proprio pensiero, mica deve essere per forza quello corretto. Se le cose prendono una certa direzione, forse è perchè la maggioranza delle persone quello vuole.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
°°°Alessio°°°
Questo è il tuo pensiero ed il tuo punto di vista, ma non il mio ad esempio.
La migliore cosa sarebbero "pacchetti" da aggiungere ad una ottima versione base, così da accontentare tutte le esigenze e tutte le tasche.
PS: non è necessario rinfrescare le sospensioni annualmente, a meno che tu non faccia 40 mila km in una stagione....
Si campava pure senza l'aria condizionata in macchina, vorrei vederti ora......
Onestamente non lo trovo un ragionamento sensato, altrimenti saremmo fermi al calesse trainato dai cavalli ..... :biggrin3:
Ragazzi, cerchiamo di "sforzarci" un attimo nel capire che il proprio pensiero, mica deve essere per forza quello corretto. Se le cose prendono una certa direzione, forse è perchè la maggioranza delle persone quello vuole.....
Mah, insomma... un po' discutibile anche la tua versione, secondo me...
E' vero che il progresso ci vuole, che le innovazioni a parte quando sono stronzate tipo il keyless sono benvenute e spesso molto utili, ma è anche vero che il prodotto finale deve essere poi venduto, quindi rientrare in una certa fascia di prezzo che deve essere a portata delle tasche non dico della maggior parte della gente ovviamente, ma almeno di quel gruppo di persone che mediamente un tot di anni fà ha comprato un prodotto simile, e cioè una moto naked top di gamma nel caso specifico.
Ebbene temo che ciò non sia più vero, se è altrettanto vero che 10 anni fa' per esempio il top di gamma triumph speed triple costava meno di 12k€ ed ora siamo quì ad immaginare un prezzo del nuovo modello di circa 20k€.
Non funziona così o almeno non dovrebbe in tempi di inflazione a zero o addirittura negativa.. se è così è perchè in qualcosa si sta esagerando, e quella fetta di potenziali acquirenti si riduce , e si riduce ancora maggiormente se si pensa che il reddito medio dei cittadini in tempi merdosi come questi certamente non aumenta, anzi...
Per concludere se la Triumph, così come qualsiasi altra marca di moto pensa di vendere a 20k ciò che 10 anni fa' vendeva a 12k direi che presto non possono che chiudere le fabbriche, e direi che i numeri di vendita di tali prodotti lo indichino chiaramente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Mah, insomma... un po' discutibile anche la tua versione, secondo me...
E' vero che il progresso ci vuole, che le innovazioni a parte quando sono stronzate tipo il keyless sono benvenute e spesso molto utili, ma è anche vero che il prodotto finale deve essere poi venduto, quindi rientrare in una certa fascia di prezzo che deve essere a portata delle tasche non dico della maggior parte della gente ovviamente, ma almeno di quel gruppo di persone che mediamente un tot di anni fà ha comprato un prodotto simile, e cioè una moto naked top di gamma nel caso specifico.
Ebbene temo che ciò non sia più vero, se è altrettanto vero che 10 anni fa' per esempio il top di gamma triumph speed triple costava meno di 12k€ ed ora siamo quì ad immaginare un prezzo del nuovo modello di circa 20k€.
Non funziona così o almeno non dovrebbe in tempi di inflazione a zero o addirittura negativa.. se è così è perchè in qualcosa si sta esagerando, e quella fetta di potenziali acquirenti si riduce , e si riduce ancora maggiormente se si pensa che il reddito medio dei cittadini in tempi merdosi come questi certamente non aumenta, anzi...
Per concludere se la Triumph, così come qualsiasi altra marca di moto pensa di vendere a 20k ciò che 10 anni fa' vendeva a 12k direi che presto non possono che chiudere le fabbriche, e direi che i numeri di vendita di tali prodotti lo indichino chiaramente
GS moto più venduta da anni: prezzo, almeno 25 mila euro. Ducati SF V4S, 23 mila euro di moto, maxi non ADV più immatricolata in Italia (29 esimo posto nei primi 8 mesi del 2020). Credo che siano i fatti a parlare, non quello che desideri tu nello specifico o che stai affermando.
Ripeto, quello che credi o diresti tu, non è quello che pensa il mercato, italiano ovviamente, dato che in Asia, se vogliamo allargare gli orizzonti, vengono richiesti prodotti differenti da quelli venduti da noi.
Solo ultimamente il mercato sta premiando veicoli con rapporto qualità/prezzo differente, offerti però spesso da brand che hanno cercato di ricavarsi una loro fetta di mercato, dato che perderebbero in partenza se volessero confrontarsi con i big player di settore sullo stesso fronte.
Se la poni su di una questione di prezzo, trovi tranquillamente dei prodotti in grado di soddisfare le tue esigenze. Certo, non una Ducati V4...
Esempio sulle naked, con due numeri che ho in mente al volo: Ducati SF V4 S circa 23 mila euro; kawa Z1000 circa 10 mila euro in meno.
Hai delle alternative, ad esempio....Ma indovina quale è la più venduta delle due in Italia ?
Quindi, consentimi, alla fine mi sembra che ci si riconduca sempre al discorso "della volpe e dell'uva"....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
°°°Alessio°°°
GS moto più venduta da anni: prezzo, almeno 25 mila euro. Ducati SF V4S, 23 mila euro di moto, maxi non ADV più immatricolata in Italia (29 esimo posto nei primi 8 mesi del 2020). Credo che siano i fatti a parlare, non quello che desideri tu nello specifico o che stai affermando.
Ripeto, quello che credi o diresti tu, non è quello che pensa il mercato, italiano ovviamente, dato che in Asia, se vogliamo allargare gli orizzonti, vengono richiesti prodotti differenti da quelli venduti da noi.
Solo ultimamente il mercato sta premiando veicoli con rapporto qualità/prezzo differente, offerti però spesso da brand che hanno cercato di ricavarsi una loro fetta di mercato, dato che perderebbero in partenza se volessero confrontarsi con i big player di settore sullo stesso fronte.
Se la poni su di una questione di prezzo, trovi tranquillamente dei prodotti in grado di soddisfare le tue esigenze. Certo, non una Ducati V4...
Esempio sulle naked, con due numeri che ho in mente al volo: Ducati SF V4 S circa 23 mila euro; kawa Z1000 circa 10 mila euro in meno.
Hai delle alternative, ad esempio....Ma indovina quale è la più venduta delle due in Italia ?
Quindi, consentimi, alla fine mi sembra che ci si riconduca sempre al discorso "della volpe e dell'uva"....
E infatti giusto per riportarti dei dati, la speed nel 2009 è stata venduta in 709 esemplari in Italia, mentre 10 anni dopo nel 2019 ben sotto ai 200 esemplari, nemmeno appare in classifica fra le prime 100...
Secondo te sarà un successone di vendita nel 2021 il nuovo modello ?
Tutti lì pronti a tirare fuori 20k ?
Forse tu li hai da spendere, e allora godi come un riccio se ci mettono le sospensioni attive a controllo nucleare, buon per te, ma non tutti sono così fortunati (a me non frega nulla, premetto...) e temo che non sarete in tanti.
E di questo passo sicuramente la speed verrà tolta dal mercato per mancanza di acquirenti, anche se poi non discuto che ci sia un sacco di gente che spende fino a 25k per il gs, ma è un discorso del tutto diverso, il gs attuale è a tutti gli effetti un oggetto diverso da come appariva 10 anni fa' in termini di destinazione d'uso, la speed invece è sempre la stessa minestra, ora poi che sarà monoposto e giapponesizzata nelle forme credo ancor meno che possa avere successo e tornare a numeri di vendita che ne consentano la produzione
-
Non sono un esperto di sospensioni attive, semiattive, ecc.
Se per semiattive si intende la possibilità con un comando sul manubrio di variare la risposta delle sospensioni, mentre per attive si intende la capacità del sistema di riconoscere fondo stradale, andatura, carico ecc. e regolare il tempo reale la taratura delle sospensioni...
Nel primo caso possono essere "comode" e non ci vedo grosse rivoluzioni, in pratica si usano come le mappe o abbinate alle mappe.
Nel secondo caso ehhh.. bisogna vedere gli algoritmi utilizzati e la velocità di attuazione delle variazioni..
Di sicuro dovrà "campionare" per un certo tempo il tipo di fondo stradale che si sta percorrendo (oltre agli altri input più stabili come ad es. il peso)
e solo dopo intervenire.. e nel "transitorio" potrebbero essere peggiori di una sospensione a taratura "fissa"
-
No, la tecnica attuale relativa alle sospensioni elettroniche ha raggiunto un livello elevatissimo.
Detto questo, bisogna doverosamente aggiungere che tutto ha un prezzo, e siccome le moto costano già troppo (lo scrivo due volte al giorno), sarebbe il caso che i costruttori cerchino di contenerli, non di aumentarli.
La fighetteria moderna vuole tutto, addirittura il cruise control adattivo, i fari a led con funzione cornering, così pure l’ABS/TCS, il KeyLess (profurto), il TFT da 12” (magari anche due), ed ovviamente le sospensioni stramegaiperelettroniche.
Di tutto ciò se ne può fare tranquillamente a meno, anzi, sicuramente a meno, ma se non c’è su tutta ‘sta roba sembra che la moto non valga un cazzo.
Poi vedi la Aprilia Tuono edizione limitata di Z4fun, che non ha nulla di nulla se non una bellezza galattica, e ti chiedi se davvero serve tutto quel popo di sminchiate.
Concordo sul discorso optional a pacchetti o singoli, in modo da limitare il costo del modello base (BMW Docet), ma se la moto non ha su tutti i pacchetti non la vendi per il discorso di cui sopra.
Se la moto non prevede le sminchiathe, così è e così rimane anche nella rivendita.
Ma la strada intrapresa è quella più complicata, e c’è ben poco da fare.
:sad:
-
a me piacciono le moto "antiche" ma ad altri magari no [emoji6]