Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
credo che nessuno qui abbia già avuto la fortuna di girare a portimao e se dovessi darti un consiglio sicuramente inizierei a dirti di cambiare gomme....
le cose sono le solite, fai il sag, forse per gli scollinamenti che ha portimao io arriverei li con una rapportatura finale che mi consenta di stare più lungo possibile di interasse e molle toste per le compressioni che ha.
restano sempre supposizioni e se mi dici che vai con delle k3 forse sto parlando di modifiche troppo tecniche.
chiaramente chiedevo suggerimanti di massima. e chiedevo suggerimenti per le sospensioni originali. al momento non ho interesse (visto che nn le ho ancora provate) ne soldi per modificarle. il sag come lo regolo? per quanto riguarda le gomme,avevo quelle e pensavo di usarle,viste che non credo ci saranno 30 gradi, non sono tipo da slik visto che la moto la uso maggiromente in strada,e cerco di ottimizzare costi e rendimento,e sicuramente non sono un pilota provetto (o finto tale).
-
intendevo l'interasse della moto non del mono, con pignone e corona più piccoli allontani la ruota posteriore. in questo modo guadagni trazione anche negli scollinameni la moto ti resta bassa e aiuta nelle staccate in discesa, ovviamente perdi in agilità ma non mi pare che le curve di portimao siano molto vicine in linea di massima, anzi abbastanza ampie quindi la stabilità dovrebbe aiutare.
il sag si fa misurando l'affondamento delle sospensioni sotto il peso della sola moto e sotto quello dell'insieme pilota-moto.
se serve in merito ti mando un link su un altro sito per una guida completa e illustrata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crisgas
sospensioni originali con setting fatto da un vostro tecnico...che mi sembra avesse fatto una scheda ma non la ho...
consigli per le sospensioni anteriori?
Dipende molto dall'utilizzo della tua Daytona675 e dal tuo budget.
Se vuoi partire da un piccolo upgrade allora ti proporrei il kit valvole forcella completo di olio sint a bassissima viscosità.
Se invece hai intenzione di utilizzare la tua moto anche in pista allora abbiamo disponibili le cartucce complete, sviluppato dalla Bitubo sui campi di gara del Mondiale SuperSport, il Kit Forcella YCE 09 è in continuo aggiornamento ed evoluzione grazie ai dati raccolti nelle piste di tutto il mondo
Collaboriamo da diversi anni con il Team Be1Racing dove il pilota di punta Garry McCoy guida una Triumph Daytona 675 ha vinto numerose gare e campionati :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
intendevo l'interasse della moto non del mono, con pignone e corona più piccoli allontani la ruota posteriore. in questo modo guadagni trazione anche negli scollinameni la moto ti resta bassa e aiuta nelle staccate in discesa, ovviamente perdi in agilità ma non mi pare che le curve di portimao siano molto vicine in linea di massima, anzi abbastanza ampie quindi la stabilità dovrebbe aiutare.
il sag si fa misurando l'affondamento delle sospensioni sotto il peso della sola moto e sotto quello dell'insieme pilota-moto.
se serve in merito ti mando un link su un altro sito per una guida completa e illustrata.
il sag vagamento so cos'è..più che altro mi chiedo come regolarlo..a intuito mi sembra legato al precarico delle molle forcella..o sbaglio? quindi diciamo che dovrei aumentare il precarico giusto?
e per quanto riguarda il rapporto finale..quanto margine dovrei avere per allungare il rapporto (riferito in denti d corona)?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bitubo
Dipende molto dall'utilizzo della tua Daytona675 e dal tuo budget.
Se vuoi partire da un piccolo upgrade allora ti proporrei il kit valvole forcella completo di olio sint a bassissima viscosità.
Se invece hai intenzione di utilizzare la tua moto anche in pista allora abbiamo disponibili le cartucce complete, sviluppato dalla Bitubo sui campi di gara del Mondiale SuperSport, il Kit Forcella YCE 09 è in continuo aggiornamento ed evoluzione grazie ai dati raccolti nelle piste di tutto il mondo
Collaboriamo da diversi anni con il Team Be1Racing dove il pilota di punta Garry McCoy guida una Triumph Daytona 675 ha vinto numerose gare e campionati :wink_:
Se non sbaglio il team be1 monta Bitubo solo dalla stagione appena conclusa, mentre prima montava FG...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo675
il sag vagamento so cos'è..più che altro mi chiedo come regolarlo..a intuito mi sembra legato al precarico delle molle forcella..o sbaglio? quindi diciamo che dovrei aumentare il precarico giusto?
e per quanto riguarda il rapporto finale..quanto margine dovrei avere per allungare il rapporto (riferito in denti d corona)?
Il sag devi farlo soprattutto riguardo al mono e si varia agendo sul precarico...
Per i rapporti se vuoi allungare cambiando corona, io non senderei sotto i 46 denti....anzi fossi in te lascerei proprio i rapporti originali, anche in considerazione del fatto che, se non ho capito male, la tua esperienza in pista è ancora limitata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo675
il sag vagamento so cos'è..più che altro mi chiedo come regolarlo..a intuito mi sembra legato al precarico delle molle forcella..o sbaglio? quindi diciamo che dovrei aumentare il precarico giusto?
e per quanto riguarda il rapporto finale..quanto margine dovrei avere per allungare il rapporto (riferito in denti d corona)?
Quanta esperienza hai di pista? Se e' limitata (8-10 uscite all'attivo) io ti consiglierei di tenere le sospensioni originali e settarle per bene, magari chiedendo consigli a qualcuno fidato che ne sa davvero,direttamente sul campo,mentre per quanto riguarda la trasmissione, la lascerei cosi' com'e',io l'anno scorso ho girato in 4 piste diverse senza sostituire i rapporti originali,spuntando tempi(passatemi il termine e non cominciate a cazziarmi perche' sono un fermo) dignitosi.
Scusa Mik,ho praticamente scritto quello che hai detto tu...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Se non sbaglio il team be1 monta Bitubo solo dalla stagione appena conclusa, mentre prima montava FG...
Ufficialmente si :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Quanta esperienza hai di pista? Se e' limitata (8-10 uscite all'attivo) io ti consiglierei di tenere le sospensioni originali e settarle per bene, magari chiedendo consigli a qualcuno fidato che ne sa davvero,direttamente sul campo,mentre per quanto riguarda la trasmissione, la lascerei cosi' com'e',io l'anno scorso ho girato in 4 piste diverse senza sostituire i rapporti originali,spuntando tempi(passatemi il termine e non cominciate a cazziarmi perche' sono un fermo) dignitosi.
Scusa Mik,ho praticamente scritto quello che hai detto tu...
ecco rientro in questo caso..ho fatto all'incirca una qundicina di uscite in pista..e,appunto,come chiedevo dal primo post che ho scritto,come motevo cercare di sistemare le sospensioni originali..cercando di andare un pò incontro al tracciato che mi appresterò..ovviamente cercherò qlc sul campo che mi ispiri fiducia (purtroppo nn onosco nessuno),ma chiedevo delle dritte di partenza..della seria.."dai un pò di precarico xchè cmq il settaggio iniziale non adatto per la pista",oppure "chiudi conun paio di click l'estensione,poi vedi come va", robe simili (per quello vi ho anche messo i miei "dati"),poi chiaramente cercherò di fare qlc direttamente sul campo
-
io ti dico di diffidare da chiunque ti consigli i click o di girare questo o quello.
fare il sag significa creare una base di partenza corretta ma non sarà mai un assetto definitivo, solo con le tue indicazioni si potrà correggere il problema e iniziare a dare dei click.
-