allora giobia pagami sta cazzo di birra se no ti tocco io,l'altra volta ho dovuto limonare con maverick tutta la sera perchè tu hai dato pacco:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
dovessimo imparare l'estetica della morte come punizione
dovremmo allora recuperare l'impianto scenografico delle arene,
allor quando presunti colpevoli e desueti innocenti
venivano scarnificati e mangiucchiati dalle fiere
con contorno di robusti gladiatori, di popolino acclamante,
di baccanali tra le gradinate e l'enfasi sublime del pollice verso,
abbiamo paura? non v'e' certezza alcuna del futuro?
godiamoci quindi la vista di un patibolo al rullar di tamburi
inorridiamo della testa mozzata ma senza staccare gli occhi
dal sangue che schizza, che brivido, che eccitazione,
giustizia sia fatta, oggi a te e tanto domani pure
Mi sembrava scontato ma non è così,è chiaro che se c'è il dubbio non si può dare una condanna del genere
Secondo voi uno che entra in una scuola dove il più grande ha dieci anni e potrebbe essere vostro figlio(è solo un ipotesi )e prende uno di questi bimbi e gli taglia la gola come un agnellino merita compassione?!secondo voi leggi più severe facciano cambiare idea a una persona così ?(ho detto persona per abitudine non perchè lo sia)io credo che solo eliminandoli dalla faccia della terra si possa far capire che si fà seriamente,resta sempre il fatto che si deve essere certi della colpevolezza
ok, adeso hai detto la tua opinione senza cercare di cambiare la mia con argomenti che secondo me erano fuori tema. quindi pensi che tutti possano cambiare e meritino una chance, e che la pena di morte è un'ingiustizia che si somma a un'ingiustizia?
bene, è il tuo pensiero... non è il mio ma ci sta.
:wink_:
ma che ci si aspetta da certa gente...
le cose stanno un pò diversamente:
L’osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, monsignor Celestino Migliore, boccia il progetto di dichiarazione che la Francia intende presentare a nome dell’Unione europea all’Onu per la depenalizzazione universale dell’omosessualità. «Tutto ciò che va in favore del rispetto e della tutela delle persone fa parte del nostro patrimonio umano e spirituale», afferma il vescovo in un’intervista all’agenzia stampa francese "I.Media". «Il catechismo della Chiesa cattolica, dice, e non da oggi, che nei confronti delle persone omosessuali si deve evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione. Ma qui, la questione è un`altra». «Con una dichiarazione di valore politico, sottoscritta da un gruppo di paesi - afferma mons. Migliore - si chiede agli Stati e ai meccanismi internazionali di attuazione e controllo dei diritti umani di aggiungere nuove categorie protette dalla discriminazione, senza tener conto che, se adottate, esse creeranno nuove e implacabili discriminazioni. Per esempio, gli Stati che non riconoscono l’unione tra persone dello stesso sesso come "matrimonio" verranno messi alla gogna e fatti oggetto di pressioni». (fonte Corriere della sera)
Non penso solo che tutti possano cambiare e meri9tino una chance, penso anche che tutti possano sbagliare, anche i giudici, e che tolta la vita di un innocente non si può più ridarla. Già é dura, dopo 5/10 anni di carcere sentirsi dire: scusi, ci eravamo sbagliati, ma se fosse che dopo anni che mi hanno giustiziato un parente o un amico venissero a dirmi: scusi ci siamo sbagliati, allora .... :cry:
Primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte fu, il 30 novembre 1786, il Granducato di Toscana
Pena di morte - Wikipedia
infatti, come ho detto, sono favorevole in linea teorica, solo per cose gravi e accertate senza possibili dubbi. se non c'è la sicurezza al 100%, meglio il carcere, ovviamente. tipo gli ultimi fatti di cronaca nera italiana (cogne ecc.) non sono risolti e probabilmente non lo saranno mai con certezza. in quel caso non si può condannare a morte, anche se l'omicidio di un bambino potrebbe essere un reato punibile così