Visualizzazione Stampabile
-
Và Bè..che vi devo dire..forse in questi casi si parla per esperienze personali...
magari sono stata fortunata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
:coool: Concordo...
ma non riguardo al matrimonio.
A me non interessava sposarmi...lui ha voluto farlo..
E siamo ancora sposati, non abbiamo fatto nemmeno la separazione a dire il vero, però lui ha un'altra compagna, io non sono una che gli rompe le palle
e nonostante il nostro splendido rapporto non sono un problema per lei.
Ho la massima fiducia che non mi metterà mai in casini legali...
Sarò sempre disponibile quando avrà bisogno di me e viceversa...
e il fatto che tra noi sia finito l'amore non significa non ci sia più stima rispetto o affetto.
Ergo..sono contenta di essermi sposata in comunione dei beni e sono contenta che la MIA casa vada a lui se mi succede qualcosa.:coool:
Adesso capisco perchè il tipo che frequenti non ti manda gli sms..........
-
Prevedo:
maschi: un po' a favore della comunione un po' contrari.
femmine: compatte e schierate tutte a favore!!!
Inutile, le donne sono più romantiche.....
:ph34r::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
memento
che centra la fiducia? :blink:
si conosco il significato del termine fiducia non ho capito che centra con la comunione o la separazione dei beni??:blink:
Mi spiego meglio, penso che ogni coniuge debba avere la libertà legale di possedere qualcosa anche al di fuori del contratto matrimoniale, se poi uso la separazione dei beni come tutela nei confronti del coniuge è un problema morale, di rapporti nella coppia più che contrattuale.
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
memento
si conosco il significato del termine fiducia non ho capito che centra con la comunione o la separazione dei beni??:blink:
Mi spiego meglio, penso che ogni coniuge debba avere la libertà legale di possedere qualcosa anche al di fuori del contratto matrimoniale, se poi uso la separazione dei beni come tutela nei confronti del coniuge è un problema morale, di rapporti nella coppia più che contrattuale.
:wink_:
memento ma ti fai le domande e ti dai le risposte??:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
memento ma ti fai le domande e ti dai le risposte??:w00t:
Così può essere sempre d'accordo....
:laugh2::laugh2:
-
Nei paesi anglosassoni e cmq in tutti i paesi civili a maggioranza Protestante, religione notoriamente più pragmatica di quella Cattolica, l'istituto previsto di default è la separazione dei beni. Per avere la comunione bisogna stabilirlo prima del matrimonio, praticamente il contrario di cio che accade da noi. Non mi dilungherò sui motivi a favore della separazione dei beni perchè sono ovvi a qualsiasi mente illuminata, mi limito a richiamare la vostra attenzione sui guasti prodotti dalla nostra sudditanza becera e appiccicosa ai voleri del Vaticano. Il romanticismo non c'entra nulla...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
snake67
Nei paesi anglosassoni e cmq in tutti i paesi civili a maggioranza Protestante, religione notoriamente più pragmatica di quella Cattolica, l'istituto previsto di default è la separazione dei beni. Per avere la comunione bisogna stabilirlo prima del matrimonio, praticamente il contrario di cio che accade da noi. Non mi dilungherò sui motivi a favore della separazione dei beni perchè sono ovvi a qualsiasi mente illuminata, mi limito a richiamare la vostra attenzione sui guasti prodotti dalla nostra sudditanza becera e appiccicosa ai voleri del Vaticano. Il romanticismo non c'entra nulla...
http://img440.imageshack.us/img440/9...aratzinger.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Così può essere sempre d'accordo....
:laugh2::laugh2:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: madò....
-
Bruno non puoi postare la stessa foto in due 3D differenti .....