le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle
Visualizzazione Stampabile
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle
[QUOTE=flower;4333411Per fortuna che esistono ancora gli appassionati... quelli veri... quelli che se ne sbattono del marchio e valutano la macchina per come deve essere valutata... non per quanto costa.[/QUOTE]
Capito, tu sei l'unico competente, sei l'unico che capisce di auto, sei la goccia nel mare, e noi un mare di coglioni .......
Mi ricordi un nano
infatti la fiat non fa auto di lusso perchè non ne è capace.
però il gruppo Vw-audi campa vendendo auto sia diesel che benzina nate da brevetti fiat ( multiar e common rail ).
quindi direi proprio che in fiat non sono capaci a fare gli interni in pelle e i fari con la striscia di led
AHHAHAAHAHAHAHAHAHAH
Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.
Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch
sinceramente quando compro un auto non caccio 10-20.000€ in + volentieri solo perchè gli operai che l'hanno fatta sono stipendiati meglio.
e non mi pare che in giappone facciano la fame, sai com'è.. ma credo che non guadagnino proprio poco.. e in italia le cifre non sono poi cosi diverse dalla germania ( balleranno 2-300€ non di + , avendo parenti in crucconia ne sono quasi certo )
solo che i jappi jappi che anche a livello tecnologico/produttivo sono un passo avanti, ripeto.
quindi riescono ad avere la stessa produttività spendendo molto meno, e questo si percuote sul prezzo finale dell'auto che è + basso.
sono passato da un anno da audi a bmw...non c'e paragone..meglio l'elica:wink_:
L'operaio Volkswagen guadagna 2800 euro lorde al mese, quello fiat ne guadagna 2500? Ma credi veramente che ci siano amrgini di gudagno di 20000 euro? Con la vecchia C, dopo il restyiling, mercedes ci perdeva 500 euro a pezzo.
Dimenticavo, il Giappone sta con le pezze al culo peggio dell'italia, un debito pubblico il + alto al mondo, 200% del prodotto interno lordo
Probabilemte non c'hai capito una mazza, entrambi lavorano sulla variazione dell'alzata delle camme, cosa che fa anche BMW ma con un sistema largamente + sofisticato, elettronico, rispetto a quello fait che é idraulico
il multiair è ben diverso dal vtec honda.....quest'ultimo ha ancora la valvola a farfalla diversamente dal multiair.
l'iniezione diretta l'avevano i jts alfa romeo di qualche anno fa.....mitsubishi implementò l'inizione diretta nel 1996 con imotori gdi anticipando tutti.....
Il vtec ha 30 anni, se permetti, i vantaggi del multiair non si vedono ne nei consumi ne nelle prestazioni rispetto al TSI, che é largamente + sofisticato. Chiediti perché il JTS della 166 é stato totalemte abbandonato dal gruppo fiat, poi parlavamo di fiat e vw non di mistupisci