Visualizzazione Stampabile
-
sgasata in scalata
In campo automobilistico la sgasata in scalata si effettuava dopo aver rilasciato la frizione in folle un attimo prima di inserire la marcia inferiore poiche' anticamente mancando i sincronizzatori nel cambio si agevolava l'inserimento delle marce facendo con la "doppietta" girare i due alberi del cambio alla stessa velocita' .Nel nostro caso essendo i due alberi del cambio sempre in presa tale manovra e tecnicamente inutile. La si fa solo per "gusto" di farla poiche' la potenza del freno motore la si regola solo modulando la frizione....
-
se dai una sgasata mentre scali vuol dire che hai tempo per farlo quindi la frenata è floscia....
nel momento in cui tiri la frezione i giri del motore scendono bruscamente, quindi al suo rilascio il motore tende ad imbarcarsi bloccando la ruota posteriore... in gp con l'aiuto dell'elettronica fanno quello che vogliono, per noi umani esistono piccoli trucchetti... quando giri in pista alza il minimo della mot, intorno ai 1500 giri, vedrai che ti s'impunterà molto meno, in oltre, per chi non ha la frezione antisaltellamento, se la staccata e feroce e le sospensioni morbide, quindi il retrotreno saltella, basta tirare leggermente le frezione in modo che scivoli appena appena e la ruota si rimette dritta, in poche parole, quello che fa l'antisaltellamento però manualmente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghego
se dai una sgasata mentre scali vuol dire che hai tempo per farlo quindi la frenata è floscia....
nel momento in cui tiri la frezione i giri del motore scendono bruscamente, quindi al suo rilascio il motore tende ad imbarcarsi bloccando la ruota posteriore... in gp con l'aiuto dell'elettronica fanno quello che vogliono, per noi umani esistono piccoli trucchetti... quando giri in pista alza il minimo della mot, intorno ai 1500 giri, vedrai che ti s'impunterà molto meno, in oltre, per chi non ha la frezione antisaltellamento, se la staccata e feroce e le sospensioni morbide, quindi il retrotreno saltella, basta tirare leggermente le frezione in modo che scivoli appena appena e la ruota si rimette dritta, in poche parole, quello che fa l'antisaltellamento però manualmente
nelle moto a iniezione come si fa ad alzare il minimo?
-
semplice, se tu guardi sul lato della moto, nella zona motore ovviamente, c'è una rotellina nera, ruotandola in un senso i giri si alzano, nell'altro i giri si abbassano. Non la usare con il minimo alto per strada, diventa pericoloso senza freno motore, perchè si ha un'andatura più lenta che in pista
-
ma il minimo non viene regolato automaticamente dalla centralina?
-
no, la centralina regola altre cose come la miscelazione, l'anticipo, la fasatura ecc... il minimo è fatto dall'apertura degli iniettori che si possono regolare tramite la rotellina. Sono tutte così, a meno chè le moto nuove non abbiano fatto gli iniettori a comando elettronico allora è gestito dalla centralina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghego
no, la centralina regola altre cose come la miscelazione, l'anticipo, la fasatura ecc... il minimo è fatto dall'apertura degli iniettori che si possono regolare tramite la rotellina. Sono tutte così, a meno chè le moto nuove non abbiano fatto gli iniettori a comando elettronico allora è gestito dalla centralina
sulle triumph con piu' di 2 cilindri il minimo viene gestito da un passo passo, la rotellina non esiste di serie. Purtroppo.
Ciao!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
c4mp4
sulle triumph con piu' di 2 cilindri il minimo viene gestito da un passo passo, la rotellina non esiste di serie. Purtroppo.
Ciao!!
cosa intendi con passo passo??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Io lo faccio sempre ormai è una cosa meccanizzata vedi la curva ti prepari e poi vai freani schiacci la frizione colpo di gas e giù la marcia! Stabilizza la moto evita saltellamenti e ti fa restare in coppia!
Il dito sulla frizione ce l'ho sempre anche in curva in modo da poterci giocare se l'ingresso non è perfetto per la curva (e in strada capita spesso visto che non si conoscono le curve e di solito non si vede la fine)
Per il freno posterione uso tutti e due quello dietro aiuta l'inserimento (sposta il peso... altrimenti tutto sull'avantreno) stabilizzando la moto e all'interno della curva aiuta per contrastare l'allargamento di traiettoria
Sem, ti quoto al 100%
io faccio lo stesso e mi viene spontaneo senza pensarci.
ll freno dietro lo uso spesso... aiuta la staccata nel dritto, poi quando pieghi molli l'anteriore (troppo pericoloso frenare con l'anteriore a moto pegata) e tieni leggermente il posteriore per correggere se sei troppo veloce...
Praticamente la crva la faccio col piede sul freno senza grande pressione ma pronto a correggere!
-
molti pensano che il freno dietro non serve ed è una cassata... se non servisse perchè lavrebbero montato? sarebbe solo un costo e peso inutile....
in staccata pelare il freno dietro stabilizza molto la moto, se mai frenare un attimo prima dietro e poi davanti fa sì che la moto s'impunta mento sull'avantreno e dietro rimane più stabile....