Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Non conoscendoti di persona diventa difficile consigliarti.
Alla fine, credo sia giusto uno faccia quel che sente di dover fare.
Se hai già deciso di lasciare, lascia.
Però...
Però non rifugiarti nelle favole.
Le responsabilità ci sono ovunque.
Le responsabilità, gli impegni, i problemi, non stanno nel lavoro, non stanno nei rapporti, non stanno negli orari.
Stanno nelle persone.
Se tendi a caricare su di te i problemi lo farai sempre.
Come quelli convinti che la convivenza dia meno responsabilità del matrimonio.
Cazzate.
Se vuoi bene alla tua donna, quella è la tua responsabilità.
Se tieni a far bene il tuo lavoro, quello ti darà problemi.
Lavoro da 20 anni, ho sempre fatto il dipendente, ho lavorato (direttamente e non) per decine di aziende e i tuoi problemi li ho sempre avuti.
In compenso, ho guadagnato una piccola frazione di quel che ho prodotto, mi è stato riconosciuto 1/100 di quel che ho fatto, mi sono rovinato la salute per niente, essendo l'ultima ruota del carro mi cascavano addosso le colpe di tutti.
Lo rifarei?
No.
Vorrei aver intrapreso qualcosa di mio.
Il consiglio: impara a gestire i problemi e non a sfuggirgli.
Se sei insostituibile è solo colpa tua.
Scegli la gente adatta, formala, demanda.
E' la tua azienda, puoi fare ciò che vuoi.
Auguri.
Ciao Bue, ho avuto la fortuna di conoscerti di persona e mi sento di darti un consiglio anche io, per quanto mi rendo conto che la mia opinione possa sembrare inutile data la mia giovane età, ho la fortuna di studiare in un Universtà in cui ci insegnano a gestire questo tipo di problemi, in quanto in futuro saremo delle figure Problem Solver professionali oppure menager e, se la fortuna ci assiste, imprenditori come te.
Ho quotato il messaggio sopra perchè vi ho scorto la frase in grassetto, e ho ritenuto che fosse uno dei consigli migliori che potessero esserci.
Da quello che ho capito sei inondato di lavoro, le mail ti perseguitano e non riesci a trovare uno spazio per te e la tua famiglia.
Scusa l'Invadenza, quanti dipendenti hai? L'azienda fa solo Web Designment? Tua moglie lavora? Spesso le soluzioni sono a portata di mano, ma non le vediamo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bisa_T100
Ciao Bue, ho avuto la fortuna di conoscerti di persona e mi sento di darti un consiglio anche io, per quanto mi rendo conto che la mia opinione possa sembrare inutile data la mia giovane età, ho la fortuna di studiare in un Universtà in cui ci insegnano a gestire questo tipo di problemi, in quanto in futuro saremo delle figure Problem Solver professionali oppure menager e, se la fortuna ci assiste, imprenditori come te.
...
Scusa l'Invadenza, quanti dipendenti hai? L'azienda fa solo Web Designment? Tua moglie lavora? Spesso le soluzioni sono a portata di mano, ma non le vediamo...
Ciao Bisa, non ti preoccupare ogni consiglio e' bene accetto!
Ti do' tutte le informazioni:
l'azienda ha 2 soci proprietari al 50%, 2 dipendenti, 1 contratto a progetto e 3 collaboratori a partita iva a tempo pieno (per loro scelta, ci tengo a precisare ;) ).
Ci occupiamo soprattutto di webdesign e webdevelopment, i nostri clienti sono aziende medie e grandi e agenzie di grafica/pubblicità che ci rigirano il lavoro di sviluppo di siti e applicativi web.
Ultimamente stiamo sviluppando anche app per iPhone/iPad grazie ad un altro collaboratore a partita iva a tempo parziale.
Mia moglia lavora in ospedale, e' infermiera, contratto a tempo indeterminato.
-
premesso che lavorare è importante e come si dice "il lavoro nobilita l'uomo" penso che il punto di partenza sia realizzare che per quanto bravi ed efficienti siamo, il mondo può andare avanti anche senza di noi, a maggior ragione il nostro lavoro. tra l'altro più ne fai più ne avrai da fare, in questo senso anche il lavoro è una droga; quindi imponiti dei limiti e separa il tempo del lavoro dal resto. magari spegni il cell ogni tanto...
forse a fine anno fatturerai qualcosa meno e avrai qualche cliente +incazzato ma non diventi scemo tu.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
Io sono 20 anni che sono dipendente nella stessa ditta e da quando sono stato "promosso" non sono andato mai a casa tranquillo come sostieni tu infatti sono mezzo esaurito,certo che essere il titolare comporta altre responsabilità ma anche essere un dipendente non è una passeggiata.
era quello che stavo pensando io, che cmq non è vero che esci dall'ufficio e non leggi le mail o che non pensi al lavoro
poi certo le responsabilità sono diverse tra dipendente e titolare :wink_:
-
Ehi Bue!
Ti capisco,anche se non ho mai lavorato in proprio.
Da dipendente,nel mio vecchio lavoro ogni sera il telefono suonava,e anche la domenica e durante le ferie....e che palle!
E questo quando ero a lavorare nei cantieri....
Poi mi hanno messo in ufficio....ho tenuto botta 6 mesi e poi ho chiesto,
anzi,pregato di tornare sui tetti!
Ho cambiato lavoro dopo 11 anni,e non perchè non mi piacesse più,anzi...
Beh adesso è anche peggio....
Ovvio che non ti voglio ripetere la solfa,chi lascia la vecchia strada sa quel che perde ecc ecc....
Poi le opinioni sono come il buco del culo....tutti ne hanno uno!:laugh2:
Fai come ti senti Biondo!:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winter1969
certo che essere il titolare comporta altre responsabilità ma anche essere un dipendente non è una passeggiata.
Q8
Se sei un dipendente con un "minimo" di responsabilità ti porti a casa, purtroppo, le preoccupazioni.
Ogni medaglia ha il suo rovescio.
-
Grazie a tutti... ovviamente sono più confuso di prima ma sentire l'esperienza degli altri torna sempre utile... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
buecyb3r
Grazie a tutti... ovviamente sono più confuso di prima ma sentire l'esperienza degli altri torna sempre utile... :)
guardati intorno che non fa mai male. di contatti sicuramente ne avrai; se salta fuori l'offerta che ti sta a pennello come un bell'arai phil read :biggrin3: non farai certamente fatica a riconoscerla. intanto lavora però che devi pagare gli stipendi!! :biggrin3: (io sto aspettando ancora quello di maggio, da dipendente...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
buecyb3r
Ciao Bisa, non ti preoccupare ogni consiglio e' bene accetto!
Ti do' tutte le informazioni:
l'azienda ha 2 soci proprietari al 50%, 2 dipendenti, 1 contratto a progetto e 3 collaboratori a partita iva a tempo pieno (per loro scelta, ci tengo a precisare ;) ).
Ci occupiamo soprattutto di webdesign e webdevelopment, i nostri clienti sono aziende medie e grandi e agenzie di grafica/pubblicità che ci rigirano il lavoro di sviluppo di siti e applicativi web.
Ultimamente stiamo sviluppando anche app per iPhone/iPad grazie ad un altro collaboratore a partita iva a tempo parziale.
Mia moglia lavora in ospedale, e' infermiera, contratto a tempo indeterminato.
Avrei voluto consigliarti di assumere tua moglie come segretaria, in modo da poter ripartire il carico su di voi due e renderla partecipe di quello che fai, ma tutto sommato mi rendo conto che l'azienda non è diciamo "Di grandi dimensioni" e magari uno stipendio fisso in più può causare problemi di bilancio.
Inoltre mi rendo conto che il tuo matrimonio ne possa soffrire, se aggiungiamo i turni che un infermiera deve fare.
In alternativa puoi sentire all'università più vicina (mi pare di ricordare che tu sia di Torino) e assumere degli stagisti in informatica o in gestione aziendale (Economia) per lasciare a loro le pratiche burocratiche, occupandoti solo della parte decisionale di tua competenza. (In pratica è il lavoro che sto facendo io stagionalmente, presso una grande azienda mi occupo di burocrazia e menate varie...e i miei superiori si occupano solo delle scelte da fare...).
Ad ogni modo sono sicuro che esiste una soluzione al problema, ci sono persone che di Problem Solving ne fanno una professione, se proprio ti vedi alle strette puoi sempre avvalerti di una consulenza ;)
-
Bisa, intanto grazie per i suggerimenti... sono tutti elementi che mettero' da parte per arrivare a una qualche decisione ;)