Siì,ma ha gia' detto che non ci ha capito granche' dal libretto..:wacko:
Visualizzazione Stampabile
Siì,ma ha gia' detto che non ci ha capito granche' dal libretto..:wacko:
ho visto, ma è una tabella con 4 colonne...
più chiaro di così non si può, a quel punto mi viene da pensare che non abbia mai fatto un'operazione del genere... e forse sarebbe il caso che la prima volta lo faccia con il suo meccanico, cosi guarda e poi capisce... :rolleyes:
Ammazza come l'avete aiutato... se doveva andare dal meccanico faceva anche a meno del nostro forum, non credete?
Andrew13, provo a darti una mano io, se non è troppo tardi. Saremo più imbranati noi, ma nemmeno io ho capito molto leggendo il libretto, anzi, ho fatto tutto al contrario!! Quindi sono andato in fuori strada con assetto durissimo, da pista, con conseguenze ben immaginabili: 5 cadute, 1 leva rotta e l'altra piegata.
Sul libro c'è scritto (testualmente): "Uso fuori strada - Precarico molla: 0 scatti (1) - Smorzamento estensione: 0,5 giri (2)" con le seguenti specifiche: "(1) Numero di scatti in senso antiorario dalla posizione completamente in senso orario (più dura). (2) Numero di giri in senso antiorario dalla posizione completamente in senso orario (più dura)."
In realtà, se fai così, cioè se giri il regolatore del precarico al massimo in senso orario e quindi lo "sposti" di 0 scatti in senso antiorario, l'assetto diventa durissimo, da strada, peccato però che la specifica era per "Uso fuori strada"...
Quindi, il mio consiglio è che devi seguire la seguente tecnica: girando in senso antiorario, il precarico si ammorbidisce, quindi va da pista verso fuori strada. Lo stesso vale anche per l'estensione: 0,5 giri per strada e 1,5 per fuori strada.
Rimane sottinteso che questi sono valori estremi e che vanno fatte delle prove a piccoli passi per trovare l'assetto a te più adatto da qualche parte in mezzo.
se sei caduto facendo fuori strada con l'assetto da fuoristrada puro mi sa che sbagli qualche cosa, non credi? :rolleyes:
tu sei caduto 5 volte, io nemmeno una.. da 7000km a questa parte, 50%off e 50% on road :laugh2: e non sono proprio un fermone lol
Grazie Waky75 ho seguito il tuo consiglio e mi trovo benissimo sia su strada che fuoristrada :D
Ciao a tutti,
ringiovanisco questa discussione per fare una domanda:
Per regolare il precarico, basta un cacciavite o serve un attrezzo specifico??
(Scusate per la domanda banale ma io le moto le ho sempre e solo guidate, sono allergico a metterci le mani....... però volevo indurire il precarico) :secchione::
Guarda il blog di ambrosa, ti chiarisce parecchie cose.