Visualizzazione Stampabile
-
:ipno:
Fosse mai che il motorino passo passo regola solo la posizione del minimo...
Fosse mai che le 3 farfalle si muovono assieme e le fa girare la corda d'acciaio che a sua volta viene fatta girare dalla manopola dell'acceleratore ...
Fosse mai che l'equlibratura dei corpi regola il flusso aria al minimo per renderlo uniforme sui 3 cilindri... e si girano 3 viti per fare la regolazione... e per sapere quanto devi girarle ... leggi o lo strumento di diagnosi o in alternativa tune ecu alla voce hPa... dove leggi la depressione sui 3 singoli collettori aspirazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BINGO
:ipno:
Fosse mai che il motorino passo passo regola solo la posizione del minimo...
Fosse mai che le 3 farfalle si muovono assieme e le fa girare la corda d'acciaio che a sua volta viene fatta girare dalla manopola dell'acceleratore ...
Fosse mai che l'equlibratura dei corpi regola il flusso aria al minimo per renderlo uniforme sui 3 cilindri... e si girano 3 viti... e per sapere quanto devi girarle ... leggi o lo strumento di diagnosi o in alternativa tune ecu alla voce hPa... dove leggi la depressione sui 3 singoli collettori aspirazione?
a me sembra ovvio..infatti non capivo la discussione .......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Per M.tiger
A quanto pare non hanno un motorino passa, passo per ogni farfalla.
Credo da quello che ho capito da una frase di uno e dell'altro perche' qui non sanno come funziona. Che la tiger dovrebbe avere un attuatore che comanda tutte e tre le farfalle contemporaneamente e con il tester triumph si ha la possibilita' di equilibrarle contemporaneamente, e successivamente su agisce sulle tre viti di bypass che a loro volta regolano singolarmente le farfalle per una corretta sincronizzazione. Questo e' piu' o meno quello che sono riuscito ad estrapolare, pensando "loro" che tutte le moto funzionano in questo modo
Atteggiamento noiosissimo. Basta che ti cerchi un post di Wastseel dove ci sono le foto ed una guida passo passo su come fare a regolarle e di riflesso si capisce anche come funziona tutto il sistema.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
a me sembra ovvio..infatti non capivo la discussione .......
Verteva sul fatto che il solito incompetente marchiato triunz ufficiale, affermava che la regolazione si poteva fare tramite accrocchi elettronici, quando qui funziona ancora tutto a viti e tiranti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Atteggiamento noiosissimo. Basta che ti cerchi un post di Wastseel dove ci sono le foto ed una guida passo passo su come fare a regolarle e di riflesso si capisce anche come funziona tutto il sistema.
Verteva sul fatto che il solito incompetente marchiato triunz ufficiale, affermava che la regolazione si poteva fare tramite accrocchi elettronici, quando qui funziona ancora tutto a viti e tiranti.
ah mi sembava di sentire puzzo di cazzata.....:laugh2::laugh2::laugh2: la differenza tra i motori 955 e 1050 verte sul fatto che usl 955 hai il cilindro di riferimento e serve il vaquomentro per la lettura mentre sul 1050 sono tutti e tre liberi e puoi usare il software per le letture, anche se dopo averlo usato col tuneecu sono sicuro che come precisone un vaquometro permette una regolazione di fino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BINGO
:ipno:
Fosse mai che il motorino passo passo regola solo la posizione del minimo...
Fosse mai che le 3 farfalle si muovono assieme e le fa girare la corda d'acciaio che a sua volta viene fatta girare dalla manopola dell'acceleratore ...
Fosse mai che l'equlibratura dei corpi regola il flusso aria al minimo per renderlo uniforme sui 3 cilindri... e si girano 3 viti per fare la regolazione... e per sapere quanto devi girarle ... leggi o lo strumento di diagnosi o in alternativa tune ecu alla voce hPa... dove leggi la depressione sui 3 singoli collettori aspirazione?
Certo, tutto corretto quello che dici, e aggiungo che forse c'e' un'altra calibrazione che e' quella delle farfalle tramite tester, che avviene tramite un attuatore. Ma il problema e' che nessuno ha saputo spiegare precisamente come avviene. Il sottoscritto non avendo piu' il manuale officina e non avendo smontato mai il gruppo farfallato della tiger chiedevo effettivamente come avvenisse, visto che io alludevo ad una sincronizzazione generalizzata, sulla stragrande maggioranza delle moto con l'utilizzo del vacuometro, e che e' un po diverso da quello della "SOLA" tiger 1050
Quello da me evidenziato sopra mi fa sorridere, oltre che essere superscontato ma e' banale a meno che si parli del ride by wire
-
:botteee:
Vendo il Tiger a mi compro il Garelli Gulp:festaaa::supremo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Atteggiamento noiosissimo. Basta che ti cerchi un post di Wastseel dove ci sono le foto ed una guida passo passo su come fare a regolarle e di riflesso si capisce anche come funziona tutto il sistema.
Verteva sul fatto che il solito incompetente marchiato triunz ufficiale, affermava che la regolazione si poteva fare tramite accrocchi elettronici, quando qui funziona ancora tutto a viti e tiranti.
Ok adesso la cerco. Pero' Nox vorrei farti una osservazione. Qualche giorno fa "se ti ricordi" un utente diceva che il suo meccanico ha regolato delle viti sul gruppo farfallato ed e' migliorata tantissimo l'erogazione e non so cos'altro.
Beh ricordo proprio un tuo intervento assieme ad altri a percularlo un po' sostenendo che non esistono viti sul gruppo farfallato e al tizio gli consigliavate di cambiare meccanico. E li ci fu un mio intervento. Adesso invece sostieni il contrario, dici che tutto funziona ancora con viti e tiranti...Se mi permetti qui c'e' qualcosa che non va, e non funziona da parte vostra, a me date la sensazione che realmente non sapete di cosa state parlando e a volte vorreste dare l'impressione di chi sa, ma non sa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
:laugh2::laugh2::laugh2: ho visto le gomme della tua moto in vendita magari ti spiego come usarla.....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
.
Hai ragione, sono un fermone, e ti assicuro che non serve la tua competenza di guida motociclistica per erudirmi. BAsterebbe un ragazzino con un 50ino. D'altronde ho raccolto tanti motociclisti sboroni con la barella a cucchiaio che quando salgo in moto vado con moooolta cautela,lasciando ai piu bravi la strada libera.
Per quanto riguarda la regolazione dei corpi, l'unico che l' ha fatta prima elettronicamente e poi agendo di fino su ogni farfalla è stato Ivo, che tu conosci molto bene. Ora siccome alla regolazione ero presente e le sue spiegazioni passo passo erano esaurienti e potevo constatare la cosa con lo strumento alla mano, devo ritenere che fosse la
Cosa giusta. Perciò se mi permetti tengo valido ciò che ha fatto Ivo anziché tenere conto di ciò che in queste pagine raccontano sedicenti meccanici
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiger1961
Hai ragione, sono un fermone, e ti assicuro che non serve la tua competenza di guida motociclistica per erudirmi. BAsterebbe un ragazzino con un 50ino. D'altronde ho raccolto tanti motociclisti sboroni con la barella a cucchiaio che quando salgo in moto vado con moooolta cautela,lasciando ai piu bravi la strada libera.
Per quanto riguarda la regolazione dei corpi, l'unico che l' ha fatta prima elettronicamente e poi agendo di fino su ogni farfalla è stato Ivo, che tu conosci molto bene. Ora siccome alla regolazione ero presente e le sue spiegazioni passo passo erano esaurienti e potevo constatare la cosa con lo strumento alla mano, devo ritenere che fosse la
Cosa giusta. Perciò se mi permetti tengo valido ciò che ha fatto Ivo anziché tenere conto di ciò che in queste pagine raccontano sedicenti meccanici
minchia dopo sta gufata io andrei solo col treno :ph34r::laugh2:
-
Non è una gufata Tiger one, soprattutto tra motociclisti. È la verità purtroppo