e che sarebbero le 3T ?
Comunque il torrone della zona di Benevento č il migliore al mondo e pre mando a cagare natan che giā so cosa sarā capace di scrivere :rolleyes::tongue:
Visualizzazione Stampabile
Appena letto su wikipedia:
Secondo la tradizione, il primo torrone a Cremona sarebbe stato servito il 25 ottobre 1441........................... Tuttavia, a Benevento, la tradizione del torrone risale all'epoca sannita. I Sanniti (o Sabelli) furono un antico popolo italico stanziato nel Sannio, corrispondente agli attuali territori della Campania settentrionale, dell'alta Puglia, di gran parte del Molise (tranne il tratto frentano), del basso Abruzzo e dell'alta Lucania. Insieme di tribų riunite nella Lega sannitica, estesero nel corso della prima metā del I millennio a.C. la propria area di influenza, fino ad arrivare a comprendere i loro vicini meridionali, gli Osci, ai quali erano linguisticamente molto affini. Nel IV secolo a.C. vennero in contatto con la Repubblica romana, allora potenza in piena ascesa. Tra il 343 e il 290 a.C. le tre Guerre sannitiche sancirono la supremazia dei Romani, incrinata da defezioni e ribellioni nei secoli seguenti, ma mai messa in discussione. I Sanniti furono quindi completamente romanizzati, in un lungo processo che si concluse soltanto nei primi secoli del I millennio d.C.
quoto la terza 't'
A Trieste il presnitz (anche se ormai si mangia tutto l'anno) e la stecca di marzapane a scacchiera (e maialini di marzapane a Capodanno che portano bene)
Da mia zia immancabile il tronchetto di chantilly al cioccolato con il paesaggio invernale fatto di zucchero... ma non credo sia tanto tipico triestino ^_^
Cavolo č tanti anni che vengo in zona TS ma mi pare di non averlo maimangiato :cipenso:!!!
Certo che non č propio leggerissimo: il presnitz č un tipico dolce triestino a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, i pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattugiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum. Gli ingredienti variano a seconda di chi lo produce, essendo il dolce preparato artigianalmente e potendo constare di varianti.