Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Lei ne ha 50,il marito magari qualcuno in piu':io di figli ne ho due e grandi ormai.Ma per crescerli ,con tutte le preoccupazioni che danno da piccoli(notti in bianco,paure e la mattina comunque al lavoro)ci vogliono energie.Energie che un trentenne ha di sicuro in maggior numero che un cinquantenne.Poi mi chiedo e vi chiedo:un bimbo di dieci anni ha bisogno di giocare anche coi genitori,vorrebbe fare una corsa nei praticol papa',giocarci a pallone e quant'altro!A parte qualche tipo palestrato,quanti di noi a 60/65 anni saremmo in grado di star dietro ad un bimbetto ed alla sua voglia di crescere e conoscere?Come ha detto qualcuno,c'e' un'eta' per tutto.E se la natura dice stop alla procreazione per le donne a 50/55 anni,un motivo ci sara'.Per non parlare dei rischi sia per la madre che per il bambino,che una gravidanza a 50 anni comporta.IMHO
vedere la cosa solo dal punto di vista della forza fisica può essere fuorviante. I punti sono ben altri
comunque, non è vero che a 30 anni hai più forza che a 50. Semmai a 50 hai le palle d'acciaio, soprattutto se hai consapevolmento deciso di avere un figlio. E proprio per questo motivo sei maggiormente predisposto alla fatica e all'impegno.
quanto ai giardinetti, i tuffi sul prato e le partite a pallone, se io (e penso a tanti altri come me) sono in grado di fare in un giorno 700 chilometri in moto, vuoi che non abbia la forza di giovare con le bambole di mia figlia?
concordo con te che una gravidanza portata in età avanzata va seguita con maggiore attenzione dal punto di vista medico. Anche se la statistica e i protocolli medici definiscono una donna sopra i 35 anni primipara attempata tant'è che dopo i 35 anni di età tutte le analisi e prescrizioni sono esenti dal tiket. Ma ripeto a 35 anni non a 45 o 50
-
Condivido chi ha parlato del lato "fisico" della crescita di un figlio, tant'e' che la cosa mi ha spinto a curarmene ed ora ho pure ripreso a giocare a tennis con risultati migliori di quando avevo 25/30 anni.
Ma aggiungo che oltre al fisico ci vuole una pazienza da santi.
Gli sforzi pero' sono ampiamente ripagati.
Vabbe' ha voluto fare un figlio a 50 anni? se non ce la fa si fara' aiutare dai nonni..... :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le_Loup
anche io la vedo come una forma di egoismo...
per mettere al mondo un bambino a mio parere ci vuole un atto d'amore ma anche senno.... (senno con due N eh!!) .. cioè fermo restando che ci sia amore bisogna pensare alla questione economica (sembra brutto dirlo ma è così) e anche all'età che si avrà quando il bambino entrerà in alcuni fasi "cruciali"...
un bambino non si mette solo al mondo, il peggio poi è crescerlo.... a 10 anni del bambino lei ne avrà 60.. a 20 anni il ragazzo si troverà ad avere già una mamma di 70 anni....
non mi pare giusto..
parere mio ovvio
ma ti pare giusto che la grandissimissima parte di "coppie regolari" :biggrin3: diciamo tra i 25 e i 35 anni di età fa dei figli che alla luce dei fatti sono degli stronzi? basta fare una passeggiata in centro e passare davanti a qualche locale per rendersene conto.
com'è la faccenda? non dovremmo essere noi "irregolari" a dare il peggio dal punto di vista genitoriale?
p.s. crescere u n figlio non è il "peggio" ma è la vita stessa che scorre, anzi è il meglio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
vedere la cosa solo dal punto di vista della forza fisica può essere fuorviante. I punti sono ben altri
comunque, non è vero che a 30 anni hai più forza che a 50. Semmai a 50 hai le palle d'acciaio, soprattutto se hai consapevolmento deciso di avere un figlio. E proprio per questo motivo sei maggiormente predisposto alla fatica e all'impegno.
quanto ai giardinetti, i tuffi sul prato e le partite a pallone, se io (e penso a tanti altri come me) sono in grado di fare in un giorno 700 chilometri in moto, vuoi che non abbia la forza di giovare con le bambole di mia figlia?
concordo con te che una gravidanza portata in età avanzata va seguita con maggiore attenzione dal punto di vista medico. Anche se la statistica e i protocolli medici definiscono una donna sopra i 35 anni primipara attempata tant'è che dopo i 35 anni di età tutte le analisi e prescrizioni sono esenti dal tiket. Ma ripeto a 35 anni non a 45 o 50
Non escludo a priori che non si possa(l'ultimo caso nello spettacolo,la Nannini).Pero' io credo che persone come te o come qualche altro,che riescono con successo a crescere un figlio in eta' un po' piu' avanzata,siano l'eccezione.Ma e' sempre la mia opinione personale:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
L'età è solo un'unità di misura, non significa nulla.. c'è chi a 20 anni ha la mentalità più chiusa di un elettore del PDL..
Tuttavia, è anche vero che per certe cose c'è un'età..
Vabbè, poteva pensarci prima.. comunque, tanti auguri :oook:
Quindi tutto e il contrario di tutto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bi_andrea_elle
Con i figli bisogna fare i genitori e non i nonni
Esattamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
vedere la cosa solo dal punto di vista della forza fisica può essere fuorviante. I punti sono ben altri
comunque, non è vero che a 30 anni hai più forza che a 50. Semmai a 50 hai le palle d'acciaio, soprattutto se hai consapevolmento deciso di avere un figlio. E proprio per questo motivo sei maggiormente predisposto alla fatica e all'impegno.
quanto ai giardinetti, i tuffi sul prato e le partite a pallone, se io (e penso a tanti altri come me) sono in grado di fare in un giorno 700 chilometri in moto, vuoi che non abbia la forza di giovare con le bambole di mia figlia?
concordo con te che una gravidanza portata in età avanzata va seguita con maggiore attenzione dal punto di vista medico. Anche se la statistica e i protocolli medici definiscono una donna sopra i 35 anni primipara attempata tant'è che dopo i 35 anni di età tutte le analisi e prescrizioni sono esenti dal tiket. Ma ripeto a 35 anni non a 45 o 50
Infatti io e mia moglie avendo analizzato razionalmente la possibilità di figliare, messo sulla bilancia mille pro e contro, abbiamo deciso che questo è il motivo principale per aspettare ancora un po'...eeee la crisi.:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bi_andrea_elle
Con i figli bisogna fare i genitori e non i nonni
son d'accordo ma lo status di nonno non lo dà l'età ma la maniera di rivolgersi nei confronti del bimbo, giusto per precisare , IMHO
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Non escludo a priori che non si possa(l'ultimo caso nello spettacolo,la Nannini).Pero' io credo che persone come te o come qualche altro,che riescono con successo a crescere un figlio in eta' un po' piu' avanzata,siano l'eccezione.Ma e' sempre la mia opinione personale:oook:
ti assicuro che non sono una eccezione. Non bisogna essere dei supereroi. Bisogna avere la testa sulle spalle. A prescindere dall'anagrafe.
ribadisco una mia idea
è una questione di testa. Se poi il fisico aiuta è meglio.
testa che puoi avere a 20, 30, 40 o 60 anni
conosco ventenni con una testa più dura di una palla d'acciaio
così come a 30 anni puoi essere tranquillamente uno squilibrato, pappamolla e poco propenso all'impegno che comporta avere la responsabilità di un ragazzino o ragazzina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
son d'accordo ma lo status di nonno non lo dà l'età ma la maniera di rivolgersi nei confronti del bimbo, giusto per precisare , IMHO
;;)
Certamente a 60 anni non sarai come un padre di 25-30. È non cominciano con le menate che le persone di 60 anni sono migliori o come quelle di trenta, che hanno la stessa prestanza fisica e psichica. Certo ci sarà l'eccezione, che come è risaputo, conferma la regola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Certamente a 60 anni non sarai come un padre di 25-30. È non cominciano con le menate che le persone di 60 anni sono migliori o come quelle di trenta, che hanno la stessa prestanza fisica e psichica. Certo ci sarà l'eccezione, che come è risaputo, conferma la regola.
mi spieghi che cosa vuol dire che io ho meno prestanza "psichica" di un ventenne
per aiutarti:
alla mia avanzatissima età
ho la patente che non mi è stata revocata
non mi hanno tolto la patria potestà per manifesta incapacità di intendere e volere
non commetto periodicamente atti squilibrati
la mattina mi alzo e do il mio contributo per fare campare una ventina di famiglie che non rabbrividiscono di fronte alle mie follie sul lavoro
i miei parenti non hanno in memoria nel cellulare il numero del 118
non vado in giro con lo scolapasta in testa
quindi com'è la faccenda della prestanza psichica?