Unica diretta concorrente la supersport ma poi nemmeno più di tanto. Se guardiamo il mercato della ducati a mio avviso anche della 660 ne venderanno davvero poche poche.
Visualizzazione Stampabile
Come concetto di fondo si, ma poi la declinazione sulla Aprilia è più sportiva e meno polivalente rispetto a quella di Ducati; le vendite della RS comunque potrebbero essere aiutate dal prezzo perchè sappiamo benissimo che la bolognese presa nuova è cara impestata... e poi non dimentichiamo che la SS vende poco in Italia ma all'estero va decisamente meglio, il mercato italiano è focalizzato su naked e finte endurone.
Lamps
Concordo col pave
Aprilia ha sfornato finalmente una media strepitosa e unica in tutti i sensi.
Era ora
Il prezzo?
Quando si potrà vederla,toccarla con mano e provarla...ognuno potrà giudicare se é giusto o sbagliato.
Solo allora
Bhe Walter lo sappiamo già ora che il prezzo è giusto... voglio dire... dotazione elettronica al top, ciclistica come da standard Aprilia quindi mi aspetto che sia come minimo buona, nei test nessuno ha lamentato problemi di ciclistica o freni... il tutto a 11 mila euro. Ci siamo eccome !
Lamps
Si..ma visto che molti si soffermano sul prezzo...e fanno paragoni con moto cheap come il cbr650r che in comune hanno solo la cilindrata....lo dico per quello
Chi fa paragoni del genere non ha capito di cosa stiamo parlando... la Dacia Sandero e la Mini Cooper S appartengono allo stesso segmento, ma costano cifre diverse e non hanno nulla in comune !
Lamps
comunque sono le solite chiacchiere da bar, chi chiacchiera e chi compra e se la gode [emoji16]
Bhe, le concorrenti presenti sul mercato, inteso come tipologia di moto, sono quelle..... Cbr 650 r e supersport.
Ossia sportive non estreme.
Poi sono io il primo ad aver evidenziato che sono molto distanti come prezzo e dotazione.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Se non fosse che in questo caso definire cheap o paragonare alla Dacia un prodotto Honda è una cavolata colossale.
Da informazioni che avevo reperito, la CBR650R aveva preso in contropiede Honda stessa che (inspiegabilmente) aveva previsto un tetto di commercializzazione in Europa molto inferiore agli ordini che le concessionarie avevano ricevuto dalla clientela: segno che la moto, anche se meno appariscente e sofisticata rispetto ad una vera Super Sport aveva incontrato un certo apprezzamento.
Effettivamente la CBR650R è decisamente piacevole esteticamente, ha un motore decente ed una dotazione tecnica di buon livello; l'unica nota davvero stonata di quel modello è la strumentazione (terribilmente brutta).
Si aggiunga a questo che una Honda, qualunque essa sia, non ti lascerà mai a piedi e garantisce prestazioni telaistiche e motoristiche che coniugano sicurezza e divertimento.
Aprilia si sa benissimo di quali difetti soffre e sarebbe intellettualmente disonesto non riconoscerli, così come ne soffre tutta la produzione industriale italiana: prodotti esteticamente e sulla carta di primo livello, ma che alla prova dei fatti deludono per la scarsa qualità della componentistica che può portare a risultati finali parecchio deludenti ed allontanare i clienti dal prodotto.
Personalmente e visto anche che della moto ne faccio un uso intensivo non per motivi di lavoro, ma perchè proprio amo andare in moto e sfruttarla in qualsiasi condizione possibile, preferisco spendere i mei soldi su un prodotto che mi garantisca questo divertimento, sempre e comunque e non uscire di casa col dubbio che la moto potrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro o non avviarsi proprio all'inizio della mia giornata di divertimento.
Il mio CBR1000RR del 2008 (moto disprezzata a destra e manca fin dalla sua presentazione dagli stessi cultori del prodotto Fireblade) ha oramai 90.000km e li ha raggiunti in scioltezza, non ne ha di più solo perchè affiancata ad una KTM Adventure e prima di essa ad una Hornet, e quando la piglio per andare a fare la classica smanettata al passo della Cisa o della raticosa, puntualmente trovo qualcuno che si sofferma a guardarla con cenni di approvazione.
Sulla carta Aprilia è una moto fantastica, piacerebbe anche a me una 600 sportiva del genere, perchè è in grado di garantire un ottimo livello di divertimento e di prestazioni senza necessariamente farsi venire i dolori ai cervicali o ai polsi dopo una giornata in sella.
Le auguro di venderne tantissime, perchè ai ragazzi con poca esperienza e pochi soldi da spendere serve una moto così: esteticamente grintosa, ben equipaggiata e prestazionale al punto giusto e mi auguro anche che abbia l'affidabilità delle Honda, in modo da regalare infiniti sorrisi ai suoi proprietari senza altri pensieri che non siano il pieno di benzina ed il miglior percorso da fare per passare una giornata spensierata.