Visualizzazione Stampabile
-
Scusami .rev, non voglio difendere ne luchino ne grillo, ma alcune domande te le pongo io:
1) mi sta bene che un imprenditore decida di mettersi in gioco e decida di, con un "contributo" dello stato o della UE, costruire una fabbrica moderna.
non mi sta bene però che quello che doveva essere un contributo diventi un finanziamento senza ritorno in cassa solo e dico solo per assumere 170 persone.70 milioni di euro diviso 170 = 412.000€ forse un pò troppi non credi?
2) mi sta bene che un gruppo di operai (questa volta però senza aiuto dello stato o della UE) si prenda una fabbrica obsoleta per continuare l'attività, ma come ben sai visto che sei nel marketing, oltre a produrre devi vendere, devi acquistare materie prime, devi metetrti a pari con la normativa europera, devi modernizzarti --> domanda quanto rimarrà in piedi questa fabbrica? oppure lo stato pagherà per l'ammordenamento e poi dopo qualche anno, visto che è importante avere i giusti canali, dichiarando il fallimento, qualche lungimirante imprenditore non deciderà di riprendersi una fabbrica moderna?
3) questione vetro, ecologicamente nulla da eccepire, salvo che è più pesante, consumi maggiori nel trasporto, spreco di acqua per reigenizzarlo, costo del prodotto maggiore, quantità minore. non vedo chi ci guadagna...
di imprenditori che si sono presi i soldi dello stato senza costruire nulla al sud ne abbiamo visti tanti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
1) mi sta bene che un imprenditore decida di mettersi in gioco e decida di, con un "contributo" dello stato o della UE, costruire una fabbrica moderna.
non mi sta bene però che quello che doveva essere un contributo diventi un finanziamento senza ritorno in cassa solo e dico solo per assumere 170 persone.70 milioni di euro diviso 170 = 412.000€ forse un pò troppi non credi?
sbagliato. il conto è fazioso. facciamo i conti fatti bene? allora metti cosa costano 170 e mettiamo SOLO operai,, senza dirigenti, quadri, ecc. per 5 ANNI, e parlo di COSTO AZIENDALE. La media europea è per 1.000 euro al mese che un operaio prende il costo aziendale è poco meno di 2.500. Ergo fanno poco meno di 30.000 euro l'anno a testa. e non ho contato 13 mensilità, costo extra di straordinari, turni (indispensabili per fabbriche del genere) e amenità varie quali coperture di maternità, TFR ecc.
Metti qualche dirigente qui e là, qualche responsabile di produzione, insomma, gente che magari prende anche 2 o 3000 euro/mese, e vedi un pò allora che magicamente i 412.000 euro a testa (che devi dividere ancora per 5 anni..) non bastano più. Poi ci metti anche cosa costa progettare, mettere in piedi e mandare a regime l'infrastruttura... basta qualche base di economia aziendale per capire che il tanto odiato Herr Muller ci ha messo del suo eccome. Fare i conti così come fa Grillo è una MINCHIATA pupulista. Come vedi il "contributo" è tale, e non un finanziamento. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
2) mi sta bene che un gruppo di operai (questa volta però senza aiuto dello stato o della UE) si prenda una fabbrica obsoleta per continuare l'attività, ma come ben sai visto che sei nel marketing, oltre a produrre devi vendere, devi acquistare materie prime, devi metetrti a pari con la normativa europera, devi modernizzarti --> domanda quanto rimarrà in piedi questa fabbrica? oppure lo stato pagherà per l'ammordenamento e poi dopo qualche anno, visto che è importante avere i giusti canali, dichiarando il fallimento, qualche lungimirante imprenditore non deciderà di riprendersi una fabbrica moderna?
A parte che dovremmo essere in regime LIBERO MERCATO, comunque con le normative europee con denari viene fornito anche il "Tutoring" (e grazie a dio è obbligatorio.. ), che consente a chi ha ottenuto il finanziamento di avviare l'impresa facendosi aiutare - gratis - da manager con i controcazzi. Considerando poi che l'ammodernamento è praticamente a carico dello stato, e considerato che gli operai che scemi non sono, si sono fatti i loro conti e HANNO RIFIUTATO la cassa integrazione proposta dai sindacati per abbracciare la proposta imprenditoriale, dico: ma se và bene a loro, perchè non và bene a qualcun'altro qui dentro?? forse che siccome da "operaio" diventa "padrone" o "imprenditore" allora automaticamente si trasforma nel mostro da uccidere?? questa davvero non la capisco. e ripeto: i costi sono COPERTI da finanziamenti
in parte a fondo perduto ed in parte a tasso agevolatissimo dal governo/cee.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
3) questione vetro, ecologicamente nulla da eccepire, salvo che è più pesante, consumi maggiori nel trasporto, spreco di acqua per reigenizzarlo, costo del prodotto maggiore, quantità minore. non vedo chi ci guadagna...
Lupin, chi ci guadagna?? Muller per primo, evidentemente! Se uno fà impresa lo deve fare bene, che NON vuol dire "fare il furbo" o "fregare" come la gretta mentalità "comunista" vuole far credere. Nessuno dice che Muller è un benefattore o un Ecologista, ma nemmeno che debba finanziare delle ONLUS e non guadagnarci una mazza.. lui fà il suo lavoro, che è quello di fare derivati del latte. se li vende bene. sennò chiude. molto semplice. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
di imprenditori che si sono presi i soldi dello stato senza costruire nulla al sud ne abbiamo visti tanti...
infatti, ed è appunto qui che io mi sono alterato: mettersi a prendere un Muller qualsiasi, dove all'Estero è IMPOSSIBILE ciulare soldi come hanno fatto da noi, è solo fazioso. Non prende storie italiani dove potrebbe facilmente essere smentito, peccato che la tanto decantata "libertà di informazione" che lui sbandiera sul suo Blog ogni tanto gli si ritorce contro.. ;)
-
ma ancora non avete capito che .REV è il responsabile marketing di Mùller Italia enterprise?! :wink_: :wink_:
e LUCHINO invece della Danone incorporation :laugh2: :laugh2:
-