Originariamente Scritto da
Medoro
Secondo me noi italiani dobbiamo far fare le cose a chi le sa fare e io sinceramente non mi sento sicuro nel far costruire una centrale nucleare a una società che ha vinto un appalto e che poi la darà in sub appalto e cosi via,senza considerare il problema mafia.
Ma ammettiamo che tutto questo non esista e la nostra sia una società sana,perchè investire soldoni in una tecnologia vecchia,perchè 3-4-5 generazione il nucleare è ormai vecchio,abbiamo perso volutamente il treno stop,in questi anni al posto di rimanere come coglioni e comprare energia dagli altri avremmo dovuto investire in ricerca e sviluppo x essere noi i precursori di nuove tecnologie da esportare nel mondo e invece nulla.Senza considerare il problema rifiuti per cui ci saranno gli stessi problemi in più la durata della loro pericolosità.
Se come molti leggo credono che il solare sia da impiantare su ettari e ettari di terreno li devo smentire perchè la comunità europea e la regione sardegna(x qui ovviamente)hanno emanato degli emendamenti che PROIBISCONO l'installazione dei pannelli solari a terra x ocupare il suolo,ma devono essere installati come copertura di capannoni o altre strutture produttive,qui c'è un campo solare "vecchio",i nuovi che il mio comune costruisce sono 3000 mq di capannoni nella zona industriale,le fattorie di arborea verranno "obbligate" a impiantare coperture con pannelli fotovoltaici
Il fotovoltaico deve essere individule,l'energia deve essere prodotta da molti in piccole quantità in modo da diminuire il fabisogno,perchè l'impinti sono calcolati x produrre il fabisogno delle famiglie e un surplus che inizialmente serve x ripagare il costo dell'impianto e poi l'utente potrà rivendere al gestore.
Noi a casa abbimo un impianto fotovoltaico,quasi 4 kw costo dell'impianto completo 36 mila euro,mio padre di tasca non ha messo un soldo,tramite la compagnia che ha eseguito i lavori è stato presentato un progetto alla banca che ha finanziato l'intera opera,per i primi 10 anni il surplus ti corrente che il nostro impianti produrrà lo prenderà la banca x ripagare il debito,dopo di che noi lo rivenderemo al gestore con un guadagno
questo è il nostro 18 pannelli x un tot di 24 mq quindi non una superficie immensa più l'acqua calda sempre fornita da un pannello a parte ma con il boiler a resistenza x avere la temp desiderata anche in inverno
senza considerare che su tutta la somma spesa x la realizzazione dell'impianto verrà restituito il 55% in detrazioni irpef e incentivi da stato comune regione x lo smaltimento delle macerie,restrutturazione dell'abitazione,smaltimento dell'ethernit in caso debbano essere tolte,questo inizialmente sono costi che fanno lievitare il prezzo,ma se l'impianto(cosa che stanno facendo 2 amici che si accingono a costruire casa) verrà gia calcolato nella costruzione dei nuovi edifici questi costi non ci saranno e si risparmierà parecchio
L'eolico ha lo stesso discorso va fatto dove si può e non a cazzo,i proprietari dei terreni che all'interno avranno installati una torre eolica prendono 1600€ al mese,qui soru ha fatto smantellare le vecchie installazioni messe a caso su territorio di cui alcune non sono mai neppure partite e dopo studi e ricerche(sapete che vanno considerate le rotte di migrazione degli uccelli x lo loro installazione???)le ha fatte reinstallare in altre zone con poco impatto ambientale e adesso sono belle che in funzione