Con quel cambio ti dovrebbero equiparare ad uno scooter
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Con quel cambio ti dovrebbero equiparare ad uno scooter
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
meglio vernici metallizzate
Ribadisco il concetto che si dovrà necessariamente andare verso il motore elettrico. Per adesso, però, le ibride (alcune hanno anche la possibilità di ricarica elettrica da colonnina) hanno parecchi svantaggi quali i costi iniziali e l'incertezza della durata della batteria la cui sostituzione costerebbe alcune migliai di euro. L'autonomia del solo motore elettrico è di solo qualche decina di chilometri, inoltre ad alti regimi, praticamente si va a benzina e basta.
Io ho solo ragionato sul fatto che per avere un'auto ibrida o, tanto meglio, elettrica con tecnologia 'matura', sarebbe il caso di aspettare ancora qualche anno.
Dopo di che ognuno si tiene la sua macchina e le proprie idee, ringrazio comunque i 'pionieri' dell'ibrido/elettrico che contribuiscono a proprie spese allo sviluppo della (buona) idea.
in parte quoto quello che dici, se parli di costi. ma la tecnologia, all'inizio, ha sempre costi maggiori... pensa ai primi tv a schermo piatto, per esempio. considera che ormai chi compra una macchina nuova la compra con la formula del tot mensile e la possibilità di avere un pacchetto che ti comprende assicurazione, tagliandi, bollo etc. compreso e poi il fatto che tra 4/5 anni hai la possibilità di darla indietro e ricominciare con quello che ti offrirà la tecnologia in quel periodo... te ne fotti altamente della durata delle batterie (mio padre ha avuto una prius primo modello e l'ha venduta praticamente due anni fa e le batterie erano ancora valide, per cambiarla con l'attuale auris). certo se ci fosse la possibilità delle colonnine di ricarica, il discorso sarebbe molto diverso, ma al momento attuale l'brida per chi abita in città, è l'unica alternativa.
tu non fai testo. :incaz:
Certo, il futuro è elettrico e come dici al momento è improponibile: rete di colonnine di ricarica pressochè inesistente, costi altissimi per l' acquisto e aggiungerei anche autonomie ancora un pò risicate per stare tranquilli (escludendo le Tesla che hanno costi ancora più alti) fanno passare la voglia...
L' ibrido però al momento è maturo (Toyota lo ha a listino da 21 anni!!!) affidabile e funziona, quindi è l' anello di congiunzione perfetto e alla portata di (quasi) tutti tra le vecchie auto a combustione interna e le future elettriche.
Per la durata della batteria non mi farei grossi problemi: quelle Toyota sono garantite 5 anni (o 7?) e terminata la garanzia se ne può attivare una anno per anno a circa 50€.
Con la carica piena inoltre devo contraddirti: non si percorrono solo qualche decina di km, ma solo 2 nominalmente. Il sistema ibrido però fà si che non si scarichi mai, e che il motore elettrico contribuisca quindi al movimento dell' auto molto più di quanto si pensi, in parte o anche del tutto a basse velocità.
Quello che però io più apprezzo nelle ibride è il confort di marcia: niente scossoni, niente vibrazioni, solo fluidità e niente puzza. E poi ogni volta che si molla il pedale del gas il motore si spegne, per poi riaccendersi se serve. Vogliamo parlare poi del fatto che quando la macchina è ferma ad uno stop o ad un semaforo il motore è spento? Solo questo dovrebbe convincere. Ma noi preferiamo respirare particolato e robaccia simile...
No io non faccio testo è vero, adoro le auto, comunque le auto a pile sono ottime.. Quelle radiocomandate da bambini... Non posso dire quelle radiocomandate da gara perché sono a scoppio :biggrin3:
L'auto elettrica è comoda nel centro delle grandi città per via dei consumi e delle agevolazioni allora ne concepisco l'uso.. Per tutti gli altri usi è una mortificazione
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
A febbraio ho cambiato auto, avevo una utilitaria a benzina di 7 anni (honda jazz) e visto il figlio in arrivo volevo una auto un po più grande e con più cavalli.
ho valutato di tutto:
auto diesel le ho escluse perché percorro solo 8000 km anno e per i noti problemi di inquinamento e futuri blocchi.
ho provato una ibrida (hyunday ioniq ), otite auto, silenziosa ed economa ma pesante e zero gusto di guida..
alla fine ho scelto ancora un benzina (honda hrv 1.5) e ne sono contento.
per un ibrido o un elettrico servono ancora un po di anni di evoluzione.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Auto elettriche = ambiente migliore?
Andatelo a raccontare ai bambini che in Congo lavorano come schiavi 12 ore al giorno per un euro nelle miniere di cobalto
https://it.blastingnews.com/economia...002425515.html
Come al solito, per qualsiasi cosa ci presentano bello infiocchettato quello che ci vogliono proporre, casualmente omettendo tutto il resto
Leggendo tra le righe...
" Il problema delle miniere artigianali
Accanto all’attività industriale estrattiva del cobalto, in Congo esistono molte miniere artigianali, ubicate soprattutto nella regione del Katanga, nella parte meridionale del Paese, le quali producono il 20% del minerale estratto. Un’indagine del 2016 realizzata da Amnesty International e Afrewatch ha calcolato che in queste miniere sono impiegate tra le 100mila e le 150mila persone tra cui molti bambini, che lavorano 12 ore al giorno in condizioni disumane, per uno o due dollari di paga.
Centinaia di questi lavoratori muoiono ogni anno a causa dei crolli delle gallerie artigianali: “Occorre varare norme congiunte per obbligare le aziende alla trasparenza sulle loro catene di approvvigionamento”, ha scritto Amnesty a margine della sua ricerca. “Ciò che manca però è la volontà”, osserva l'organizzazione umanitaria.
Allora intendono quelli che lavorano nelle "miniere artigianali" :dubbio: che saranno a norma quasi come quelle gestite dalle industrie/multinazionali, immagino... alle quali però viene richiesto un miglioramento delle loro condizioni e una attenzione agli acquisti, che ovviamente non sposteranno il rischio di chi lavora negli impianti artigianali. A meno di decidere che sono fuorilegge e chiuderli, lasciando lavorare solo chi protegge la propria manovalanza. Ci vedo i nostri caporali e la manovalanza di colore nella raccolta degli ortaggi. Tutto il mondo è paese... almeno per certe cose.
Io purtroppo non faccio testo e sono un dinosauro su sta cosa, fosse per me tornerei agli euro 0 a carburatori ovunque e sentire quei sound vecchio stampo ignoranti! :D
ho ritirato 10 giorni fa la nuova macchina, una c-max 1.5 tdi.
nonostante quanto assicurato da @jamex46, il motore non ha manco la parvenza del tiro che aveva la mia precedente golf VI, 1.6 tdi.
quando varcavo i 2mila giri, la golf tirava, si sentiva il cambio di passo.
vero che la macchina nuova ha poco più di 300 km, ma l'erogazione è praticamente piatta :dry: e non è divertente
e tu hai dato retta a @jamex46? :blink:
no, come ben sai, la scelta non è stata dettata dalle performance del veicolo. però aveva millantato piacere di guida che mancoperilcazzoinvece
Io ho SEMPRE ragione, specialmente quando si parla di @jamex46
Io ti avevo detto che quello dell'hrv aveva tiro... Ti dissi che il 1500 ford era un ottimo motore ma che girava bassissimo per via dei consumo e che che era particolare :biggrin3: ma molto elastico... È molto sfruttabile ma non tanto divertente se cerchi il calcio in culo di coppia e il tiro ma. Sempre elastico.. Il 1600 della golf non può avere tiro :biggrin3: è piatto ad ogni regime
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Poi fallo slegare un po'... Appena ci vediamo ti faccio provare il 1600 diesel della mia civic
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Mazda MX5 mk3
Non ho mai risposto a questo post per un semplice e unico motivo.
Dopo aver comprato la Tigre non ho quasi mai più avuto bisogno di utilizzare una auto personale, per cui l'ho venduta.
Era una Audi A3 Sportback 1.8 TFSI con pack S-Line, bianca, fari allo xeno e cerchi da 17" pollici RS like.
Nel frattempo ho fatto acquistare a mia moglie una ottima Mazda CX-3 1.5D SkyActive Exceed full optional per i pochi spostamenti annuali che facciamo.in auto.
In garage ho tre moto...
:w00t:
il 1.6 golf non era un motore sportivo, ovviamente, ma dai 2000 giri in su cambiava completamente e diventava divertente da guidare.
'sta cazzo di cmax ha la coppia più piatta di un motore elettrico :dry:
dopotutto, si dice sempre che la ragione sia dei fessi :D
tengo una Ferrari 458,
ma essa tiene le ganasce fiscali,
onde ragion per cui....
Ciao, dopo aver fatto saltare il (povero) 2000 ecoflex da 163cv della mia insignia sport tourer alla veneranda percorrenza di 450mila km, ora guido una Jag F-pace 180cv (...aziendale) e secondo me è decisamente più guidabile e sportiva delle competitor Italo-tedesche: ovvio non è una M3 ma nemmeno 1 cassone con l’inerzia di un daily...
Se fosse stata la biturbo da 240cv ancora meglio credo.
Confermo comunque qlk fastidio x l’elettronica, plastiche ed interni ma soprattutto l’infotaiment decisamente migliorabili.
Da fuori, a mio avviso è chiaro, la linea più riuscita del momento!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jeep Cherokee Chief 5.9 V8 del 1979.
una petroliera, anzi due....
Allegato 247370
Grazie... è un'altra mia passione! un bagno di sangue... però quando giri la chiave ha un rombo da sbavo....
Allegato 247428
Allegato 247429
MINI COOPER 1.6 D del 2013 :oook:Allegato 247543
Gran Cherokee td del 2004
Panda gpl del 2009
Compass del 2010
500L del 2015
Mazda MX5 del 1995
Fulvia coupè III serie del 1974
Citroen Traction Avant del 1951
Ammucchio macchine da 30 anni:dubbio: