Voleva scrivere coion.
Fidati.
Visualizzazione Stampabile
e se la EU optasse per uno step in deciso, ,obbligando tutti gli stati membri alla stessa politica fiscale, normando una politica salariale comune a tutti?almeno cosi si avrebbe un playing field comune a tutti e nessuno che riceve aiuti speciali etc etc?
chiedo troppo?
secondo me aiuterebbe
Chiedi troppo sì, anche senza pandemia.
Io mi "accontenterei" che la EU ricominciasse a svolgere al più presto il ruolo politico che le compete, da un po' troppi anni delegato in parte alla BCE (con la signora LaGarde che non ne è all'altezza, al contrario di Draghi).
Da ignorante che sono, mi preoccupa molto la disgregazione che stanno subendo un po' tutte le filiere produttive interne, sia nella manifattura che nei servizi.
Occuparsi dei salari a valle, senza aver prima ristabilito a monte i rapporti commerciali che li generano, l'è dura.
su questo non sono concorde, gli ultimi anni sono stati condizionati (per l'italia) da una crisi ad oltranza che ha fatto passare in secondo piano, se nona ddirittura visti come nocivi, qualsiasi intervento politico legislativo della UE, dal 2016 in poi c'e' stata una spinta digregativa senza precedenti spinta dai soli e cavalcata da altri alimentata dal problema migratorio
se di base invece poni condizioni tali che una azienda abbia lo stesso costo salariale che apra in bulgaria o in irlanda senza che cia sia un dump dei servizi sociali, vedi che a quel punto le nazioni e macroregioni faranno a gara a mettere in piedi infrastrutture per attirare investimenti, altrimenti ti ritrovi con nazioni forti nella produzione che soffrono di crisi circoscritta e nazioni che hanno una base salariale alta con alto indice di impiego ma entrate fiscali dalle aziende pressoche' nulle e quindi infrastrutture inadeguate
Uno spunto di riflessione: https://www.corriere.it/economia/azi...uC6hdW5XufV_PQ
Oppure dotare ogni italiano di una stampante laser a colori per stampare il denaro di cui ha bisogno.
A questo punto però stamperei Euro non Lire per non doversi riabituarsi al cambio.
la stessa politica fiscale ammazzerebbe gli stati emergenti, o toglierebbe servizi agli stati più ricchi....sempre ammesso di non stamparsi lirette nel garage
secondo me
sul punto 4 possiamo discutere, una volta che abbiamo compreso come facciano a finanziarsi quelle banche...tu immagini degli enormi mattoni che nascondono le ricchezze degli italiani...in qualche maniera ci puo' stare, ma ha dei costi
ma , ripeto, se ne potrebbe anche ragionare
questo è vero, anche se le filiere produttive non necessariamente devono essere tutte interne
oppure non ho capito esattamente cosa intendevi
Io farei così:
Tutti a Partita Iva (o una specie)
Tutti prendono lo stipendio (o i pagamenti) in lordo.
Quando acquisti, o spendi o qualunque cosa tu faccia va registrato alla tua partita iva (o codice fiscale o qualunque altra cosa). Si, anche i caffè. Sì anche i finanziamenti. A fine mese o fine anno paghi il 70% di tasse su quello che non hai speso.
Risolvi il nero (se non mi fai la fattura, io non scarico quindi ci pago le tasse)
Risolvi l'economia (se non li spendo tanto lo stato me li fotte, quindi tanto vale spenderli)
Sfoltisci la burocrazia (basta calcoli assurdi, commercialisti che poi sbagliano i calcoli assurdi ecc)
sì ma così sulle due riviere aumentano i suicidi, de pure nel mezzo
ma va che strano!
Ora anche il grande Marione sta arrivando a una conclusione simile con la cancellazione dei debiti pubblici
https://video.repubblica.it/dossier/.../356721/357286
Draghi: "è come una guerra, serve più debito pubblico" - Rai News
una domanda limitandoci alla Italia...poniamo che decida di fare interventi da 100 miliardi facendo debiti...ma fisicamente con chi li fa? con le banche? e queste banche dove li trovano i soldi?
a Circo Massimo di stamattina
si è smentito dicendo l'esatto opposto di quanto scritto 12 ore prima sul FT?
allora è davvero pronto a fare il premier italiano :w00t:
privati
ma è il primo passo
inoltre sarebbe bene ricordare la storia a qualcuno
https://scenarieconomici.it/nel-1953...resto-deuropa/
https://keynesblog.com/2015/03/10/eu...rmania-grecia/
Ah...privati...quello che c’era scritto nell’articolo quindi. Ed è solo il primo passo, capisco...
E cosa crebbe detto questa mattina a Circo Massimo DRAGHI?
comunque l'articolo sulla storia della riparazione tedesca e' pura fantascienza, nel 1953 la Polonia rinuncio al pagamento perche parte del blocco sovietico ed alleata della DDR, nel 1990 Kohl non si rifiuto di pagar eil debito dovuto, perche questo era gia in fase di pagamento, si rifiuto di sottostare ad una richiesta capestro da parte della polonia fondata sulla base di una risposta ad associazioni tedesche di mentecatti
il dimezzamento del debito avvenne come godwill gesture visto che la germania venne smembrata e la sua industria azzerata, non solo per le azioni di guerra ma soprattutto perche gran parte del debito venne ripagata con materiali industriali a favoire di polonia,Yugoslavia,Grecia ed Israele e territoriali per l'Olanda
per quanto mi stiano non simpatici, tirare sempre in ballo queste cose e' inutile, sono due situazioni imparagonabili, oltretutto il claim greco e' saltato fuori quando la Grecia stava con l'acqua al collo economicamente
la storia del debito tedesco e' stata siglata nel 1990 con il Two Plus Four Agreement
Se solo fosse vero quello che dice........:cipenso:
https://www.corriere.it/esteri/20_ma...421e9f6b.shtml
https://www.corriere.it/esteri/20_ma...421e9f6b.shtml
In questo articolo si può leggere la cronaca della famigerata riunione in videoconferenza tra i rappresentanti dei vari stati membri della UE.
Io lo trovo chiarissimo ed estremamente preoccupante.
https://www.huffingtonpost.it/entry/...b6256a7a29a38e
Aggiungo questo, anche se non capisco per quale motivo la Germania sarebbe quasi costretta a seguire l'Olanda.
una Europa senza Italia, forse potrebbe essere possibile, ma anche senza Francia e Spagna non credo
bisogna riflettere, e molti lo stanno facendo, se la attuale unione abbia senso, in ogni caso qualcosa cambierà se anche uomini miti come Mattarella mettono in guardia da rischi reali di divisione...nel 1995 si parlava di Europa a 2 velocità con l'Italia punta di diamante della seconda fascia...chissà se avrebbe potuto funzionare meglio
A prescindere da tutto, la nostra Italia non si merita una Europa egoista e germanocentrica come questa.
Le due parruccate hanno fatto di tutto per sminuirci, affossarci, persino deriderci (una preferiva parlare di minchiate con Greta Thumberg piuttosto che prendere in considerazione il grido di aiuto del nostro governo, l’altra mummia ha sadicamente dato la mazzata finale alla nostra economia).
Anche il nostro presidente Mattarella, che solitamente è una persona calma e benpensante, ha (finalmente!) sbottato.
L’idea di una Europa unita è grandiosa, ma gli stati membri dovrebbero essere più o meno tutti paritari, non a livello schiavo/padrone assoluto come è ora.
O si rivedono profondamente tutte le politiche del gruppo, oppure possono andare a ...... , come ha giustamente urlato il felpato.
Per fortuna Conte si è ravveduto con il MES, altrimenti pagavamo anche la ricostruzione della Germania (”ricostruzione” intesa come ripresa economica).
Da (amatore) storico quale sono, spero che la Germania “perda” anche questa terza guerra mondiale (perché di fatto lo è), ridimensionandosi nei confronti del resto dell’Europa.
Solo così si potrà continuare ad essere uniti, a far parte di una vera coalizione, ed è quel che mi auguro per il nostro bene.
Chissà se la Germania riuscirà anche stavolta a non pagare i debiti di guerra (non c’è due senza tre, per cui è abbastanza probabile che accada).
Non sono mai stato antieuropeista, ma stavolta hanno davvero esagerato.
:cry:
come non capire un cazzo e farsene vanto
Bravo, gentile come al solito.
Se si è arrabbiato anche il nostro presidente, solitamente molto pacato, ci sarà un motivo oppure no?
Accetta un consiglio, fai armi e bagagli e parti per Berlino, e restaci.
La nostra nazione non ha bisogno di serpi in seno.
Magari studiare un pochettino la storia....
https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-14/la-merkel-ha-dimenticato-quando-l-europa-dimezzo-debiti-guerra-germania-151827.shtml?uuid=ABkKN62B
Qualche debito tedesco è stato appianato in passato, in modo più o meno equo, è inutile negarlo o far finta che non sia mai accaduto.
Detto questo, non è che io sia completamente contrario ad effettuare “grazie” del genere ad uno stato per il bene comune di tutti, anzi, se può servire a consolidare una ampia unione, ben vengano ‘ste “grazie”.
:oook:
:dubbio:
se prescindi da tutto, hai ragione :oook:
cioè, chi pensa che uscire dall'europa è una serpe? un nemico della patria, come hanno già provato a far passare Meloni e Salvini?
discussione già ampiamente affrontata ai tempi dell'articolo...mettere sullo stesso piano i debiti di guerra (assegnati con quale criterio? ) e debiti di altro tipo non è, secondo il mio MODESTISSIMO parere, serio.
io seguirei la formula di matteo renzi. aprire tutto entro 2 settimane e fare ripartire l'economia. credo il suo approccio sia di buonsenso e piuttosto empatico, specie quando - nel suo video delle ore 12 circa - ha detto, riporto tra virgolette, "se non facciamo così noi tra poco moriremo di fame".
sentito già l'altra sera
io sono abbastanza stanco delle parole in libertà, sue e di altri che dicono tutto e il contrario di tutto
che mi venga raccontato:
TESI 1
io penso di fare così
perchè dal punto di vista economico potrebbe succedere così, ed invece agendo in questo modo succederà cosà
mentre dal punto di vista sanitario facendo così avremo questi "costi" qui
viceversa qualcun altro mi dica:
TESI 2
io intendo agire così perchè voglio ridurre i danni dal punto di vista sanitario di tot morti
e questo ci costerà, in più di quanto ci costerebbe fare quello che ha sostenuto la tesi 1, x miliardi di euro
in caso contrario hanno, come sempre quando si parla di massimi sistemi, ragione tutti:
ha ragione chi intende minimizzare il danno sanitario (pagando economicamente) così come ha ragione chi intende minimizzare il danno economico (pagando tot morti in più)
my 2 cents
p.s. ormai di modelli economici sui quali fare qualche ragionamento, ce ne sono
Si, ma a parte tutto:
- draghi da quando ha detto che saranno cancellati i debiti pubblici mondiali? Credo a sia importantissimo conoscere la data esatta. Dove la posso trovare?
- maastricht è stato finalmente abolito mi confermate?
:ph34r:
Con molta fatica sono arrivato fino qui.
Poi non ce l’ho fatta più e mi sono fermato, sorry...
Francamente, dopo che la BCE ha già garantito, spingendosi all'estremo degli strumenti che le competono, una disponibilità sterminata di liquidità alle nazioni che ne necessitano, gli sviluppi di questa settimana mi hanno lasciato basito.
Nel bel mezzo della crisi sanitaria che sta piegando metà del continente, il Consiglio Europeo si è inchiodato in uno scontro del tutto inutile, vista la vaghezza delle finalità, sulla possibilità di emettere debito comunitario.
Preoccuparsi della fiscalità di un futuro prossimo, senza occuparsi della sopravvivenza comune nel presente.
Questo anche in risposta a Rebel County, sul fatto che ancora una volta la BCE si ritrovi a far supplenza politica nel vuoto cosmico di un Consiglio ostaggio degli elettori.
Fantastico il modo di pensare all’italiana. Europa ok finché sganciano i dané e garantiscono i diritti, quando si parla di doveri e partecipare alle spese allora l’unione europea è una m....
Da profano penso che se i tanto odiati francesi e tedeschi non ci avessero tenuto in riga, saremmo finiti da tempo a gambe all’aria con questo modo di agire alla “volemose bene”.
Mi auguro che riusciate ad accontentare il felpato e che poi lo mettiate al governo con la straccivendola bionda (mi scuso con le straccivendole), così da fare in modo dimostrino di saper fare quanto promesso: un Italia che viaggia sola, forte, con moneta propria, che RIPAGHERÀ I PRESTITI ALLA UE INA VOLTA USCITANE(perché di prestiti si tratta) e che si sostenta con l’industria e le risorse presenti nel paese, tra le quali il turismo ma SOLO DI ITALIANI (tu dicesti “non passa lo straniero”).
Preparo il granturco soffiato e la bevanda a base di cola...
Ah e non si tratta di essere serpi in seno al paese, ma di essere realistici...