Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
più dubbi e casino faranno e prima falliranno le case europee, Cina ed America prenderanno i mercati delle auto elettriche, è solo questione di tempo
io penso che sia una questione prettamente politica
i costruttori hanno bisogno, prima di fare investimenti , di sapere con certezza la strada che dovranno seguire
x y z , nn importa ....se è certa si adeguano e poi subentrano le solite dinamiche commerciali ...
nell incerezza procrastinano...
e l incertezza è dovuta ad un parlamento europeo in scadenza di mandato che nn ha più i nr cm prima per imporre certe scelte
poi, che sia appunto elettrico, idrogeno , sintetico , ecc ecc nn è che la politica può imporre una tecnologia che nn c è ...
l avrebbe voluto fare con l elettrico favorendo terze parti extraeuropee...ma si vede che gki equilibri si sono rotti , alcune lobby sono troppo forti e ora nn possono più decidere a fine mandato ciò che dovrà entrare in vigore dopo essendo mutati appunto gli equilibri politici per cose che in parte si sanno e in parte no ( almeno i cittadini comuni che leggono repubblica 😊)
-
Dopo il QatarGate, sono perfino disposto a credere che la lobby pro-elettrico abbia avuto qualche finanziamento extraeuropeo.
E non sono mai stato un complottista.
-
Allegati: 1
-
Meme di origini venete, direi! :biggrin3:
Vediamo, dai, forse un minimo di buon senso si riesce a intravedere
https://red-live.it/auto/stop-2035-a...-sugli-e-fuel/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
oggi sta a 10 euro a litro quasi , nel 2035 stara' (stime Porsche)ancora a 5-7 euro al litro
-
per quanto ne so sono tre le criticità del tutto elettrico:
la prima è la produzione di energia elettrica (dicono che servirebbero una trentina di centrali nucleari solo per L'italia
la seconda la distribuzione di tale energia, ovvero la rete elettrica nazionale sarebbe da rifare completamene.
la terza, demolire in europa tutto il settore automotive meccanico a favore dell'elettrico/ elettronico vuol dire diventare dipendenti dai paesi asiatici che hanno materie prime (terre rare) e la tecnologia a prezzi più competititvi.
Senza entrare nel dettaglio della tecnologia a batteria,
ad oggi mi sembra solo uno sfizio per ricchi che hanno altre due macchine endot. nel box di casa.
magari nel 2035 avremo fatto passi in avanti per diminuire il costo di una media/piccola aumentando le autonomie almeno a 600 700 km con una carica........ chissa!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
oggi sta a 10 euro a litro quasi , nel 2035 stara' (stime Porsche)ancora a 5-7 euro al litro
Io pagherei tranquillamente 5 euro al litro.
L'importante è avere la possibilità di scegliere: chi preferisce l'elettrico si accomodi, chi preferisce l'endotermico sia pure a caro prezzo ha gli e-fuel.
-
una delle cose sensate che diceva grillo quando ancora il pagliaccio lo faceva e non lo era era quella di aumentare si la benzina a x al litro... pero di fare anche le auto che con 1 litro di benzina avrebbero percorso molta più strada ...
invece.... e la colpa è in parte anche delle persone , perché è vero che l offerta è quella ma la scelta di accettarla è delle persone..perciò se continuano a produrre ed a " offrire" sul mercato cascioni sempre più grossi e sempre più pesanti è perché il marketing agisce sulle labili menti dei consumatori moderni sempre più esigenti e sempre più insicuri, facendogli ritenere irrinunciabile per l'acquisto il possesso di tale mezzo , visto poi l utilizzo medio che l automobilista medio che fatica pure a salire su sti cascioni visto anche l obesità in aumento e la costante ricerca di sicurezza ritenuta propria di un mezzo più alto....
e meno male che i fessi una volta dicevano che se ti alzi in punta di piedi vedi meglio , però poi se lo fanno tutti vedi uguale a prima.....
perciò altro che transizione all elettrico
la transizione dei cervelli dovrebbero fare a tanti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Io pagherei tranquillamente 5 euro al litro.
L'importante è avere la possibilità di scegliere: chi preferisce l'elettrico si accomodi, chi preferisce l'endotermico sia pure a caro prezzo ha gli e-fuel.
5 euro al litro per lo sfizio della domenica, o la vettura d'epoca ci sta pure, ma farci il casa lavoro finisci sotto un ponte dopo 2 mesi
-
Beh ma non è che siamo tutti uguali, no? Ognuno ha le sue specificità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Beh ma non è che siamo tutti uguali, no? Ognuno ha le sue specificità
si ovvio, ma qua pare che per andare contro, senza mezzi termini, l'elettrico o una qualsiasi altra forma di trazione automobilistica privata alternativa alla benzina o al diesel, pare si stia dando di testa formulando le congetture e complottismi piu vari, negando dati ed evidenze, ora si vuole spacciare per alternativa viabile, per l'uso di tutti i giorni, la benzina sintetica o addirittura l'idrogeno in forma liquida e messo in camera di combustione
-
Un disegno politico nell’ottica dell’introduzione dell’elettrico è abbastanza evidente.
Si concentra nella vecchia Europa, e arricchisce la Cina e in piccola parte gli USA (anche se la Tesla lavora in perdita).
Di sicuro chi ci rimette sono solo gli europei, che devono spendere il doppio per comprare una nuova auto che può percorrere la metà dei chilometri della vecchia.
Tafazzi Mode ON.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Un disegno politico nell’ottica dell’introduzione dell’elettrico è abbastanza evidente.
Si concentra nella vecchia Europa, e arricchisce la Cina e in piccola parte gli USA (anche se la Tesla lavora in perdita).
Di sicuro chi ci rimette sono solo gli europei, che devono spendere il doppio per comprare una nuova auto che può percorrere la metà dei chilometri della vecchia.
Tafazzi Mode ON.
:biggrin3:
appunto
tafazzismo
gli altri vanno avanti nella tecnologia, noi vogliamo rimanere ancorati al tradizionalismo, poi fra 10 anni scasseremo il cazzo lamentandoci che i mercati e le aziende orientali fanno il bello e cattivo tempo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
si ovvio, ma qua pare che per andare contro, senza mezzi termini, l'elettrico o una qualsiasi altra forma di trazione automobilistica privata alternativa alla benzina o al diesel, pare si stia dando di testa formulando le congetture e complottismi piu vari, negando dati ed evidenze, ora si vuole spacciare per alternativa viabile, per l'uso di tutti i giorni, la benzina sintetica o addirittura l'idrogeno in forma liquida e messo in camera di combustione
rebel , tanto sempre li si va a finire....
quando un modello di un qualcosa nn viene più prodotto e sostituito con un altro di maggior efficienza oppure valenza , nn è che i consumatori per scegliere abbiano bisogno di imposizioni , obblighi o legiferazioni in merito....
cambiano e basta, sz see sz ma...perché lo sanno bene che ciò che andranno ad acquistare sarà migliorativo ..
se l elettrico fosse così...stai tranquillo che tt quelli che tu definisci " complottismi" nn ci sarebbero ..
tutti cambierebbero l auto cm han sempre fatto ( basta ricordarsi da fine anni 90 cm il motore diesel , da quando venne introdotto il common rail e similari ) che convinse anche i vecchi detrattori e quelli del motore da camion ecc ecc..
perciò, visto che fatebenefratelli è morta da mo'... se le cose vengono imposte , è perché qualcuno le vuole e convengono principalmente a questi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
rebel , tanto sempre li si va a finire....
quando un modello di un qualcosa nn viene più prodotto e sostituito con un altro di maggior efficienza oppure valenza , nn è che i consumatori per scegliere abbiano bisogno di imposizioni , obblighi o legiferazioni in merito....
cambiano e basta, sz see sz ma...perché lo sanno bene che ciò che andranno ad acquistare sarà migliorativo ..
se l elettrico fosse così...stai tranquillo che tt quelli che tu definisci " complottismi" nn ci sarebbero ..
tutti cambierebbero l auto cm han sempre fatto ( basta ricordarsi da fine anni 90 cm il motore diesel , da quando venne introdotto il common rail e similari ) che convinse anche i vecchi detrattori e quelli del motore da camion ecc ecc..
perciò, visto che fatebenefratelli è morta da mo'... se le cose vengono imposte , è perché qualcuno le vuole e convengono principalmente a questi
si ok, va bene, ma i conti si fanno alla fine, che l'endotermico sia inefficiente non lo dico io, ma chiunque, il fatto che ci sia bisogno di un cut off per far smuovere i produttori e' demotivante, perche' dovrebbero farlo da soli
-
e ora l imposizione all elettrico sortirebbe gli effetti voluti facendo acquisire posizioni visto la serie di cause concomitanti che determinano l imposizione
nn fra 20 anni
tempo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
si ok, va bene, ma i conti si fanno alla fine, che l'endotermico sia inefficiente non lo dico io, ma chiunque, il fatto che ci sia bisogno di un cut off per far smuovere i produttori e' demotivante, perche' dovrebbero farlo da soli
I produttori non vogliono lavorare in perdita ma vogliono sgobbare sempre il massimo che c'è da sgobbare... Perciò temporeggiano perché Le scelte ancora non sono chiare Ed investimenti non sanno quando andrebbero a Mortati nel caso dovessero esserci altre tecnologie migliori Visto che se guardi una casa come mercedes non è che produce solo elettrico ma continua ad investire di sviluppare Più tecnologie
A Torino punch sta sviluppando motori che te li sogni altro che i dyson che vogliono imporre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
pare si stia dando di testa formulando le congetture e complottismi piu vari, negando dati ed evidenze
Veramente sei tu che neghi dati ed evidenze: io qualche messaggio fa ti ho fatto tutti i calcoli, dimostrando precisamente che obbligare il traffico privato a passare all'elettrico non ha alcun senso per quanto riguarda le emissioni di CO2.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Veramente sei tu che neghi dati ed evidenze: io qualche messaggio fa ti ho fatto tutti i calcoli, dimostrando precisamente che obbligare il traffico privato a passare all'elettrico non ha alcun senso per quanto riguarda le emissioni di CO2.
dici?
https://www.statista.com/statistics/...ons-breakdown/
allora chi fa statistiche e' fesso o pilotato
https://www.statista.com/statistics/...-of-transport/
o forse no
-
O forse non hai letto i calcoli che ho fatto proprio sulla base dei dati che tu stesso avevi postato.
https://www.statista.com/statistics/1185535/transport-carbon-dioxide-emissions-breakdown/
Ecco, partiamo da qui, dal link che hai appena postato.
Facili passaggi, ma se non capisci qualcosa te lo rispiego.
Secondo il link che hai postato, il traffico privato conta il 44% delle emissioni di CO2 dovute al trasporto.
Secondo il link che avevi postato in precedenza, ovvero questo:
https://ourworldindata.org/co2-emissions-from-transport
"Transport accounts for around one-fifth of global CO₂ emissions"
quindi il trasporto nel complesso è il 20% del totale delle emissioni.
A questo punto, il traffico privato è il 44% del 20%, ovvero l'8.8%, ci siamo fin qui?
Benissimo, dato che parliamo di leggi EU, vediamo quanto contribuisce l'EU sulle emissioni totali:
https://ec.europa.eu/eurostat/web/pr...ddn-20220524-1
sono 3.1 gigatonnellate su 36.0. Significa l'8.6% del totale delle emissioni nel mondo.
Allora: il traffico privato in EU contribuisce l'8.8% dell'8.6% delle emissioni di CO2 nel mondo.
Quanto fa? Fa lo 0.76%.
E ancora stiamo a parlare?
Per cortesia...
-
Come ho scritto più sopra, è come pulire lo zerbino davanti al portone di un grosso allevamento di maiali.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
rebel , tanto sempre li si va a finire....
quando un modello di un qualcosa nn viene più prodotto e sostituito con un altro di maggior efficienza oppure valenza , nn è che i consumatori per scegliere abbiano bisogno di imposizioni , obblighi o legiferazioni in merito....
cambiano e basta, sz see sz ma...perché lo sanno bene che ciò che andranno ad acquistare sarà migliorativo ..
se l elettrico fosse così...stai tranquillo che tt quelli che tu definisci " complottismi" nn ci sarebbero ..
tutti cambierebbero l auto cm han sempre fatto ( basta ricordarsi da fine anni 90 cm il motore diesel , da quando venne introdotto il common rail e similari ) che convinse anche i vecchi detrattori e quelli del motore da camion ecc ecc..
perciò, visto che fatebenefratelli è morta da mo'... se le cose vengono imposte , è perché qualcuno le vuole e convengono principalmente a questi
Con questa frase mi è ritornata alla memoria la pubblicità della punto, dove chiedevano al tipo legato alla sedia quale fosse la macchina che stava inseguendo e lui rispondeva JTD JTD, ecco gli ecogreen sono come il tipo legato alla sedia e quando qualcuno chiede quale sarà il loro prossimo mezzo risponderanno elettrico elettrico :biggrin3::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Veramente sei tu che neghi dati ed evidenze: io qualche messaggio fa ti ho fatto tutti i calcoli, dimostrando precisamente che obbligare il traffico privato a passare all'elettrico non ha alcun senso per quanto riguarda le emissioni di CO2.
Ma tu non sei il dirigente dell'enel canadese :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
Verità o bugia???
-
No ma il bello è che quelle statistiche dicono esattamente quello che ho scritto io... solo che oltre a copiare e incollare i link bisognerebbe leggerli e capirli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Shadow
Con questa frase mi è ritornata alla memoria la pubblicitÃ* della punto, dove chiedevano al tipo legato alla sedia quale fosse la macchina che stava inseguendo e lui rispondeva JTD JTD, ecco gli ecogreen sono come il tipo legato alla sedia e quando qualcuno chiede quale sarÃ* il loro prossimo mezzo risponderanno elettrico elettrico :biggrin3::biggrin3:
personalmente, nn è che io sia ideologicamente contro l elettrico ....
soprattutto per ciò che riguarda la mobilitÃ* urbana .
Il mio punto di vista , in questa discussione, è più per ciò che riguarda l imposizione e tt ciò che ad essa è collegato, ed ora nn è che voglia aprire collegamenti con i miei soliti scritti complottisti e malpesanti ... però, gira e rigira tt sto concertino ha avuto un la scatenante...ed anche l amico conte al tempo si concesse un " nulla sarÃ* più come prima" , se ti ricordi bene, visto che hai buona memoria .....
e come precedentemente scritto, anche se rebel sostiene che le case costruttici hanno bisogno di un out out , a mio avviso ad esse poco importa cosa produrre , se elettrico , idrogeno oppure a vapore...loro producono per fare utili e questo la politica glielo deve assicurare... e non sono i politici a decidere quando e come , ma le varie lobby e potentati a servirsi di questi per poi avviare la procedura
perciò ho scritto che l imposizione dell elettrico ora serve ad altri fini, quelli di porre in netto svantaggio parte dell industria europea che per una serie di cose ora nn è pronta al trapasso... altro che green e le solite palle ecologiste , altrimenti tali imposizioni vorrebbero per tt la produzione mondiale...
poi, che in futuro sia l elettrico, l idrogeno, il motore a curvatura ecc ecc è la tecnologia che segna il passo dell evoluzione e delle varie transizioni come dal tempo dell invenzione della ruota , e non un branco di ciucci corrotti che fissano una data per cui qui ci si deve si deve adeguare altrimenti siamo al punto di non ritorno come dice la ns mummia e il resto del mondo va cosi...
https://fb.watch/jk78dHpFhO/
-
Io tengo il 2T a vita.
Prima o poi mi dovrete portare le arance al carcere della Dozza, ma chissenefrega.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
personalmente, nn è che io sia ideologicamente contro l elettrico ....
soprattutto per ciò che riguarda la mobilitÃ* urbana .
Ciao Massi, scusami se rispondo solo ora purtroppo il tempo non basta mai, comunque quello della mobilità urbana è uno dei temi caldi delle EV perché più che un'evoluzione tecnologica mi sembra un 'involuzione, hanno (continuano e continueranno) sprecato soldi e tempo per cosa??? per non farci oltrepassare le regioni con i tombini elettrici, i nostri antenati facevano di tutto per viaggiare e qui si attenta alla libertà
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Il mio punto di vista , in questa discussione, è più per ciò che riguarda l imposizione e tt ciò che ad essa è collegato, ed ora nn è che voglia aprire collegamenti con i miei soliti scritti complottisti e malpesanti ... però, gira e rigira tt sto concertino ha avuto un la scatenante...ed anche l amico conte al tempo si concesse un " nulla sarÃ* più come prima" , se ti ricordi bene, visto che hai buona memoria .....
Onestamente ho sempre evitato di ascoltare quello che diceva il pagliaccio
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
e come precedentemente scritto, anche se rebel sostiene che le case costruttici hanno bisogno di un out out , a mio avviso ad esse poco importa cosa produrre , se elettrico , idrogeno oppure a vapore...loro producono per fare utili e questo la politica glielo deve assicurare... e non sono i politici a decidere quando e come , ma le varie lobby e potentati a servirsi di questi per poi avviare la procedura
perciò ho scritto che l imposizione dell elettrico ora serve ad altri fini, quelli di porre in netto svantaggio parte dell industria europea che per una serie di cose ora nn è pronta al trapasso... altro che green e le solite palle ecologiste , altrimenti tali imposizioni vorrebbero per tt la produzione mondiale...
Ma difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessiMa difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessi
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
poi, che in futuro sia l elettrico, l idrogeno, il motore a curvatura ecc ecc è la tecnologia che segna il passo dell evoluzione e delle varie transizioni come dal tempo dell invenzione della ruota , e non un branco di ciucci corrotti che fissano una data per cui qui ci si deve si deve adeguare altrimenti siamo al punto di non ritorno come dice la ns mummia e il resto del mondo va cosi...
https://fb.watch/jk78dHpFhO/
Anche io sarei d'accordo ad una alternativa ai combustibili fossili ecc (sarebbe un segno di civiltà) ma purtroppo (secondo me) le EV non saranno mai in grado di competere con un motore termico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Shadow
Ciao Massi, scusami se rispondo solo ora purtroppo il tempo non basta mai, comunque quello della mobilità urbana è uno dei temi caldi delle EV perché più che un'evoluzione tecnologica mi sembra un 'involuzione, hanno (continuano e continueranno) sprecato soldi e tempo per cosa??? per non farci oltrepassare le regioni con i tombini elettrici, i nostri antenati facevano di tutto per viaggiare e qui si attenta alla libertà
Onestamente ho sempre evitato di ascoltare quello che diceva il pagliaccio
Ma difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessiMa difatti ai potenti non gliene ne frega nà mazza di salvare il mondo lo fanno solo per i loro interessi
Anche io sarei d'accordo ad una alternativa ai combustibili fossili ecc (sarebbe un segno di civiltà) ma purtroppo (secondo me) le EV non saranno mai in grado di competere con un motore termico
ti copio e incollo un articolo di oggi del giornale
[19/3, 12:32] io: Francesco Giubilei
L’ambientalismo ideologico europeo ha assunto da tempo un carattere dogmatico,
per cui non può essere messo
in discussione o criticato e,
chiunque osi contestare e opporsi alle politiche green, finisce sul banco degli imputati.
Ultimo in ordine di tempo è il
governo italiano, colpevole di
non essere d’accordo con le
recenti eco-follie dell’Unione
europea, dal regolamento
green sulla casa allo stop alle
auto diesel e benzina nel 2035
fino alla direttiva che equipara le emissioni industriali con
quelle degli allevamenti.
Così, non si sono fatte attendere le dure reazioni di Bruxelles contro l'Italia. Particolarmente attivo in questi giorni è
il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, che è entrato a gamba
tesa affermando a proposito
della direttiva green sulla casa: «Dobbiamo dimostrare
che andare avanti è nell’interesse dell’Italia, dei cittadini
italiani e dell'industria italiana». Verrebbe da dire che ciò
che è nell'interesse dell’Italia
lo sanno gli italiani e il governo che hanno votato. Non pago, Timmermans ha aggiunto: «Se leggo nella stampa italiana che cosa scrivono sulla
direttiva sulle case green...
Non so cosa viene scritto. Ma
non è la realtà». Parole che testimoniano un pregiudizio
ideologico della Ue e l’arrogante convinzione di essere
l’unica detentrice della verità.
Eppure la realtà dei fatti è ben
diversa, con la stragrande
maggioranza dei cittadini contrari alle direttive green europee.
Timmermans ha poi provato una parziale retromarcia,
ma la toppa è stata peggiore
del buco: «Non ho detto che
l’Italia non ha capito, ho detto
che l’Italia deve fare delle scelte. Un’economia non può crescere su una terra morta. Dunque non ci può essere opposizione fra ambiente, difesa del
clima ed economica». Per poi
aggiungere: «L’Italia è talmente industrializzata che è stata
sempre in grado di reinventare la sua industria. Dobbiamo
[19/3, 12:33] io: avere fiducia nel popolo italiano che sa benissimo creare
un’economia sostenibile e circolare».
Parole a cui ha replicato il
ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: «Timmermans ha una posizione molto
dura e molto netta. Siamo
nell’ultimo anno di commissione e c’è un’accelerazione
[19/3, 12:34] io: per chiudere alcune partite
che sono le sue bandiere». Pichetto ha poi puntualizzato
che «quello che stiamo chiedendo è di attenerci alla parte
scientifica e non solo a quella
ideologica. Se il nostro obiettivo è la decarbonizzazione,
l'elettrico è il veicolo principale per farlo, ma non l'unico».
Eppure il caso di Timmermans non è isolato. Anche
Ciarán Cuffe, l'europarlamentare irlandese relatore della direttiva sulla casa green, ha dichiarato: «Meloni attacca l’Ue
per la casa green ma non sa di
cosa parla». Lo schema è sem
[19/3, 12:35] io: pre lo stesso: se non sei d'accordo con la loro visione, allora «non sai di cosa si parla».
Ben più delle dichiarazioni
contano però i fatti, che ci raccontano di una politica ambientale europea che rischia
di colpire duramente l'Italia.
Rientrano in questo settore i
regolamenti sull'alimentazione che, dal Nutriscore in avanti, hanno perseguito una precisa direzione ideologica. Mentre si promuovono insetti e cibo sintetico, si colpiscono allevatori e agricoltori rischiando
di distruggere intere filiere, così come avviene per la componentistica dell’automotive o
per le tasche degli italiani con
le eco-patrimoniali sulla casa.
Di questo passo l’Italia diventerà la vittima sacrificale delle
eco follie europee.
chissà come mai, ma lo ripeto...io ci vedo lo stesso filo conduttore di tante altre merde di imposizioni su altre vicende