Originariamente Scritto da
flag
1-credo al comprro oro sotto casa, che vende lingottini o monete.
2-no, la paga con un assegno, un bonifico, non credo con una carta di credito, ma è un po' che non acquisto una macchina...come si è sempre fatto: mi piacerebbe sapere quante sono le ferrari vendute in contanti...s.e sono tante, mi preoccupo
3-il punto 3 è un po' confuso: probabilmente ti riferisci alla tutela del fondo interbancario, sancita per legge fino a quel limite, ma fornita dal fondo interbancario, solo per le banche (e non per altre società comprese quelle di investimento, che hanno altri fondi di garanzia) che aderiscono al fondo (di solito lo scrivono perfino nella carta intestata) .
La garanzia è data in caso di default della banca (credo che si tratti di liquidazione coatta, ma qui ci sono dei veri esperti, anche se al momento sono impegnati nel 3d delle patate culone) e copre 100 mila euro per intestatario per banca: se il conto è cointestato fra marito e moglie la copertura è quindi 200 mila, e se io ho conti in 5 banche copre 100 mila euro per ogni banca, cioè 500 mila
questo sulla carta, giacchè i soldi sono dati dalle altre banche aderenti, se si trattasse di una crisi sistemica, le banche probabilmente non ce la farebbero, ma questa è un'altra storia.
riempi di oro una cassetta di sicurezza e risolvi, se trovi troppo scomodo aprire conti in più di una banca, cosa peraltro abbastanza comune per chi ha cifre notevoli sul conto...persona che normalmente però li investe, e ci sono sistemi di investimento che rispondono a leggi non italiane, che non sono tassabili e che sono anche facilmente rimonetizzabili
ma immagino che, se ti fai queste domande, tu conosca la questione meglio di me.