Originariamente Scritto da
macheamico6
L'emergenza sanitaria è data dal Covid, e ritengo che alla cura dei malati di Covid siano attualmente concentrate la quasi totalità delle nostre forze della pubblica sanità. Ospedali praticamente chiusi in quanto riservati Covid. Pronti soccorso non funzionanti. Controlli e terapie programmati da tempo e poi rinviati a data da destinarsi per malati affetti da gravi patologie, anche tumorali, e magari pure giovani.
E' incontestabile che il Covid è l'argomento dell'anno, al pari di una guerra o come lo sarebbe lo sbarco degli extraterrestri. E quando un evento ha una così alta risonanza tutto il resto passa in secondo piano. Quindi, magari, puo' anche capitare non solo che una 80enne non venga operata e sia condannata a restare a letto per il resto dei suoi giorni, ma addirittura che un 40enne possa morire per un ritardo di una diagnosi o nelle cure, dal momento che le nostre strutture e personale sanitario sono pressoché totalmente assorbite dal Covid. Non è giusto ma così è.
L'assurdità stà nel fatto che, dopo la triste esperienza che avevamo vissuto in Primavera, pur avendo passato un Estate tranquilla, ci siamo fatti cogliere così impreparati innanzi alla seconda ondata, che era ampiamente prevista.
Noi popolo magari abbiamo sbracato, e non mi riferisco alle spiagge, alle movide sui lungomare, o alle discoteche (non c'è neanche bisogno di ricordare certe scelte e certi comportamenti scriteriati), ma anche al semplice obbligo di indossare la mascherina, che non è mai venuto meno, ma che nella scorsa Estate ben poche persone erano rimaste a portarle, e magari ne venivano pure derisi.
Ma la colpa maggiore per me ce l'hanno i nostri governanti, che nonostante l'orrore di Marzo e Aprile, hanno completamente dormito e ci hanno costretto a ripiombare nel medesimo incubo che viviamo in questi mesi: se a Marzo avevano pagato lo scotto dell'essere il primo Paese occidentale pesantemente aggredito dal virus, stavolta non hanno nemmeno questo alibi.
Chi ci governa, in sostanza, lavorando sodo e bene durante l'Estate, e spendendo 10, avrebbero evitato di spenderne 100 adesso, avrebbero evitato la morte a migliaia di persone, decine di migliaia di malati in meno, ospedali non congestionati, e magari adesso non ci sarebbero le regioni divise per colori, con quelle rosse praticamente al lockdown di Primavera, con le attività completamente ferme o quasi e le conseguenti ricadute economiche.