Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpongeBob
non credo che sia tanto sbagliato invece, crescer bilingui è un vantaggio.
Solo bisogna star attenti che non mischino le due lingue.
Si un vantaggio se imparano l'italiano o l'inglese o il tedesco ma il dialetto non lo considero una lingua quindi è meglio che l'imparino ascoltando i nonni o qualche vecchio e non parlandolo,poi c'è sempre tempo per impararlo anche a vent'anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tormento
Si un vantaggio se imparano l'italiano o l'inglese o il tedesco ma il dialetto non lo considero una lingua quindi è meglio che l'imparino ascoltando i nonni o qualche vecchio e non parlandolo,poi c'è sempre tempo per impararlo anche a vent'anni.
q8
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tormento
Si un vantaggio se imparano l'italiano o l'inglese o il tedesco ma il dialetto non lo considero una lingua quindi è meglio che l'imparino ascoltando i nonni o qualche vecchio e non parlandolo,poi c'è sempre tempo per impararlo anche a vent'anni.
io il friulano l'ho imparato in fabbrica e, per i primi tempi, quando un operaio mi parlava non capivo una fava;adesso lo capisco bene ma a parlarlo faccio ridere: un lingua è meglio impararla da bambini :wink_:
-
beh beh... a me l'idea del dialetto non dispiace affatto... ma ovvio l'italiano prima ;)
-
Imparar bene l'italiano è fondamentale, ci mancherebbe, e tutte le zappe che si vedono in giro che non sono in grado di coniugare i verbi ne sono una prova.
Però credo sia importante anche imparare la lingua della propria zona fin da piccoli, in famiglia.
A casa mia si parla tanto il Sardo quanto l'Italiano, l'importante è non mischiare le due lingue nella stessa frase (e tutt'ora a 27 anni se mi capita di usare una parola sarda in un discorso in italiano o viceversa i miei genitori mi riprendono...:biggrin3:)
Magari crescere bilingue (ma con le due lingue RIGOROSAMENTE SEPARATE) fa bene al cervello di un bambino, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpongeBob
Imparar bene l'italiano è fondamentale, ci mancherebbe, e tutte le zappe che si vedono in giro che non sono in grado di coniugare i verbi ne sono una prova.
Però credo sia importante anche imparare la lingua della propria zona fin da piccoli, in famiglia.
A casa mia si parla tanto il Sardo quanto l'Italiano, l'importante è non mischiare le due lingue nella stessa frase (e tutt'ora a 27 anni se mi capita di usare una parola sarda in un discorso in italiano o viceversa i miei genitori mi riprendono...:biggrin3:)
Magari crescere bilingue (ma con le due lingue RIGOROSAMENTE SEPARATE) fa bene al cervello di un bambino, no?
si ma non è semplice
io spesso mi rendo conto parlando con amici che mischio le 2 e non va bene,fortunatamente non mi capita all'università o sul lavoro altrimenti sarebbero cazzi cosa se in un esame mischio italiano e sardo:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
si ma non è semplice
io spesso mi rendo conto parlando con amici che mischio le 2 e non va bene,fortunatamente non mi capita all'università o sul lavoro altrimenti sarebbero cazzi cosa se in un esame mischio italiano e sardo:tongue:
Figurati se succede a me qua a milano...:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tormento
Si un vantaggio se imparano l'italiano o l'inglese o il tedesco ma il dialetto non lo considero una lingua quindi è meglio che l'imparino ascoltando i nonni o qualche vecchio e non parlandolo,poi c'è sempre tempo per impararlo anche a vent'anni.
il dialetto batte dove il clito ride :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
a mi me piaxe anca a veneta,
avevo morosa a Cittadella di PD anni e anni e anni fa
e dopo quanti ani ti te si accorto che a gaveva l'oseo ??????.......:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamba
e dopo quanti ani ti te si accorto che a gaveva l'oseo ??????.......:wacko:
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2: