:rolleyes::rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Well tralasciando il discorso targhe e passando agli scarichi vi posso confermare che è solo un fattore di buon senso e discrezionalità in chi ci ferma questo lo deduco sia parlando con un amico motociclista policeman e sia perchè ho da poco interpellato la stradale (conbinazione ha voluto che l'interlocutore fosse anche motociclista) ed anche Superbike di questo mese " parla " in tal senso
titolo dell'articolo:Se hai la targhetta di omologazione sullo scarico aftermarket, non ti potranno mai fare una multa
articolo:
Purtroppo, qui in Italia, quella degli scarichi aftermarket omologati è una questione molto spinosa. Teoricamente, ogni modifica sostanziale apportata alla moto dovrebbe essere approvata con un apposito collaudo in Motorizzazione, e poi segnalata sul libretto di circolazione. In pratica, nessuno lo fa, anche perchè non è facile stabilire quali siano le modifiche che effettivamente cambiano le caratteristiche sostanziali della moto. Senza contare che per ottenere una nuova omologazione, in Italia, occorrono trafile burocratiche da fa perdere la pazienza ad un monaco tibetano. La realtà dei fatti, quindi,è che sull'argomento vige una grande discrezionalità da parte delle Forze dell'Ordine. Di solito, nei luoghi dove le moto sportive non costituiscono un problema(in città,in autostradaecc.) la Polizia e i Vigili tendono a chiudere un occhio. Al contrario, sulle strade da pieghe e sulle classiche mete da smanettoni, i controlli sugli scarichi sono molto accurati. In linea di massima, se il vostro terminale aftermarket monta il Db-killer, reca la targhetta o la serigrafia di omologazione, ed è accompagnato dal relativo certificato cartaceo rilasciato dal costruttore dello scarico, non dovreste temere granchè nemmeno da parte dei poliziotti più scrupolosi. Se invece vi viene in mente di andare in Val Trebbia o sul Muraglione con lo scarico aperto e giusto una parvenza di omologazione timbrata sul terminale, sappiate che siete comunque a rischio
da Superbike di Febbraio 2010 pag. 65
Ho riletto tutto e questo ho capito:
1. Se modifichi l'alloggiamento, cioè il complesso portatarga, luce, catadiottro ecc ecc... sei passibile di sanzioni amministrative a piacere della F.D.O. ma non sei passibile di riomologazione. Giudice di pace se ti ritirano il libretto dovresti vincere.
2. Se modifichi il solo portatarga, ma mantieni alloggio, luce ecc.. sicuramente non sei passibile di riomologazione e potenzialmente nemmeno di targa illeggibile. Giudice di pace se ti danno la multa, purchè omologato, dovresti vincere.
Tutto giusto?
CHE P....LLE!!!!
insomma, preso dall'ansia ieri sera mi son messo a smontare il mio "divina" (che i 30° se li può scordare...so' pure geometra...) per rimontare quell'obrobrio orignale che, insieme al mivv gp in carbonio ci fa proprio a manate!!!!:boxe:
...ma se ho capito bene anche per il semplice fatto di aver sostituito il portatarga sei "passibile d'ammenda"....:blink:
...il peso della multa resta molto a discrezione di quanto gli girano alle f.d.o. ed anche in caso di sanzine sbagliata ti devi sbattere per far ricorso...
LA QUESTIONE E':
se non sono omologati non dovrebbero nemmeno venderli!!!!!:mad:
Dersu, hai ragione:wink_:
Però se il grado di inclinazione è corretto e cioè 30°, devi proprio trovare un grandissimo pignolo che vuole a tutti i costi sanzionare:dry:
Motivo per cui ho la moto tutta originale, esluso il portatarga:biggrin3: