lo sbarco in Normandia con tutti i morti che ha portato è servito, ha fatto del bene, sono stato in quei posti estate scorsa, belle e brutte cose :cry:
ero con la teteskona :ph34r::tongue:
Visualizzazione Stampabile
Non voglio entrare in merito perché si discuterebbe sul niente ... le resistenze hanno dalla loro parte la clandestinità e gli attacchi sporadici che tendono ad indebolire, a volte, anche i più grandi eserciti ... (nel Vietnam non sono serviti neppure i napalm - ma anche in questo caso é un'altra storia) ... credo che senza le informazioni e le azioni nel tempo dei gruppi di resistenza probabilmente lo sbarco in Normandia non sarebbe stato possibile ... ma con il senno del poi tutto é possibile, ma é anche possibile il suo contrario ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ps: ma forse siamo of topic? :cipenso:
chiamala spallata :coool:
Non ci saranno luoghi tanto suggestivi come in Normandia a ricordare le morti partigiane ma:
Si calcola che i caduti per la Resistenza italiana (in combattimento o uccisi a seguito della cattura) siano stati complessivamente circa 44.700; altri 21.200 rimasero mutilati ed invalidi; tra partigiani e soldati regolari italiani caddero combattendo almeno in 40.000 (10.260 furono i caduti della sola Divisione Acqui impegnata a Cefalonia e a Corfù);
Le donne partigiane combattenti furono 35 mila, mentre 70 mila fecero parte dei Gruppi di difesa della donna; 4.653 di loro furono arrestate e torturate. 2.750 furono deportate in Germania, 2.812 fucilate o impiccate; 1.070 caddero in combattimento; 15 vennero decorate con la medaglia d'oro al valor militare.
Flag affogati di ostriche normanne :biggrin3:
non ne faccio una questione di numeri ne di percentuali di morti ne di importanza + o - significativa tra Francia e Italia,
sono state situazioni diverse, la Francia era occupata quasi integralmente, l'Italia era pure alleata con Hitler :wacko::wacko:
comunque non penso che si possa confrontare un iraq o una libia con una guerra mondiale ... e capisco anche lo spirito con cui le persone diventano interventiste ma penso che Gino Strada abbia spiegato bene i danni che questi nostri interventi umanitari creano alla popolazione locale, altro che liberazione ... :rolleyes:
Gino Strada non ha spiegato proprio nulla,
se non intervenivano gli alleati a fermare l'esercito di Gheddafi era una strage,
come veva minacciato di fare e come solo in parte è riuscito.
E a questo Gino Strada non ha la soluzione, con le manifestazioni non fermi Gheddafi che uccide il suo popolo purtroppo :cry:
magari bastasse un Gino :cry:
ovvio che le situazioni sono diverse, ho citato la 2° guerra xchè quella è stata una Liberazione ;)