Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Premesso che il 3D parla di "bambini" (quindi lascerei perdere i 20enni), io non uso le mani con i miei figli di 10 e 7 anni, ma non biasimo chi invece lo fa, a patto che siano usate con moderazione e unicamente a scopo educativo.
Personalmente ritengo molto più efficaci le "punizioni" quali niente tv, via la wii, niente giochi con gli amichetti etc.
Una cosa credo sia importante: che tali "punizioni" siano predeterminate nella durata, che poi deve essere rigorosamente rispettata (niente condoni o allungamenti).
e questo e quello che penso e faccio anch'io.
-
forse avrei difficoltà nell'educare una figlia :cipenso:
penso che sbaglierei dall'inizio alla fine :(
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Una cosa credo sia importante: che tali "punizioni" siano predeterminate nella durata, che poi deve essere rigorosamente rispettata (niente condoni o allungamenti).
giusto, pugno duro.
altrimenti passi per pappamolla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
comunque non credo che esista una ricetta.
ci sono tanti caratteri.
ci sono le teste calde e i buoni.
non credo che l'educazione e il modo di educare possa essere il medesimo.
con i primi a mio modo di vedere son necessari tanti scappellotti, con i secondi basta far vedere la mano.
penso eh....
io sono per il polso freddo.
punire e punire!
up
up
up
:D
:botteee:
:chair:
diciamo che dovrebbe essere proprio il contrario ... se uno scappellotto per un carattere mansueto potrebbe anche passare, per un carattere forte, permaloso, già tendenzialmente manesco, potrebbe essere la conferma per percorrere una cattiva strada ... :wink_:
il polso fermo, o freddo :biggrin3: ... é nella determinazione educativa, nella presenza e nel non mai mollare, non di certo nel riproporre del bullismo al bullismo.
-
se si arresta un genitore per uno scappellotto dato al figlio in pubblico che misure adottano ai nomadi che hanno figli in mezzo alla strada a rubare ,sempre che ci siano nomadi in svezia,e come mai non si arrestano quelli che fanno sport molto violenti in pubblico tipo la boxe o arti marziali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
se si arresta un genitore per uno scappellotto dato al figlio in pubblico che misure adottano ai nomadi che hanno figli in mezzo alla strada a rubare ,sempre che ci siano nomadi in svezia,e come mai non si arrestano quelli che fanno sport molto violenti in pubblico tipo la boxe o arti marziali?
diciamo che quell'arresto é al quanto demenziale ... :blink::wacko:
-
natan boh.
io penso ogni figlio deve avere un deterrente.
quello giusto.
per me uno scappello o dieci, sono il giusto deterrente.
non si può nemmeno fare un paragone con quelli nati nel 1900, dove sicuramente i loro genitori avevano modi RUDI per educare, ma è anche vero che non c'erano tutti i vizi che hanno oggi i ragazzi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
diciamo che quell'arresto é al quanto demenziale ... :blink::wacko:
di fatto non ho seguito bene la vicenda ma credo che la vicenda sia stata giudicata grave per il fatto di essere successa in pubblico,mi chiedo se in casa avrebbe avuto lo stesso finale,nel qual caso sono contento di non essere svedese
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
di fatto non ho seguito bene la vicenda ma credo che la vicenda sia stata giudicata grave per il fatto di essere successa in pubblico,mi chiedo se in casa avrebbe avuto lo stesso finale,nel qual caso sono contento di non essere svedese
senò ti avrebbero dato già l'ergastolo????:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
diciamo che dovrebbe essere proprio il contrario ... se uno scappellotto per un carattere mansueto potrebbe anche passare, per un carattere forte, permaloso, già tendenzialmente manesco, potrebbe essere la conferma per percorrere una cattiva strada ... :wink_:
il polso fermo, o freddo :biggrin3: ... é nella determinazione educativa, nella presenza e nel non mai mollare, non di certo nel riproporre del bullismo al bullismo.
la coerenza..... è un'altra cosa che nell'educazione latita...
uno dei periodo che dà una forte impronta è proprio il periodo da 0-4 anni
una cosa che manca molto è la responsabilizzazione dei bambini e far capire senza cedere che quando è no è no.... senza tanti drammi.
una delle cose che i bambini molto piccoli apprendono è frignare a comando per avere in cambio qualche cosa.....
al di là dei bisogni: fame, sono pieno nel pannolino.... e le dovute attenzioni richieste... ci sono volte in cui ci vuole fermezza per non dare rinforzi....a questi primordiali capricci.
così come i primi tempi che si fa dormire da solo nella culla inizia a frignare...quante volte i genitori stanchi, esasperati cedono e lo riportano in stanza con loro???
questi sono solo alcuni degli esempi che accadono fin dalla più tenere età..... di come far comprendere l'autorità, cosa è possibile e cosa no...e soprattutto quando.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
la coerenza..... è un'altra cosa che nell'educazione latita...
uno dei periodo che dà una forte impronta è proprio il periodo da 0-4 anni
una cosa che manca molto è la responsabilizzazione dei bambini e far capire senza cedere che quando è no è no.... senza tanti drammi.
una delle cose che i bambini molto piccoli apprendono è frignare a comando per avere in cambio qualche cosa.....
al di là dei bisogni: fame, sono pieno nel pannolino.... e le dovute attenzioni richieste... ci sono volte in cui ci vuole fermezza per non dare rinforzi....a questi primordiali capricci.
così come i primi tempi che si fa dormire da solo nella culla inizia a frignare...quante volte i genitori stanchi, esasperati cedono e lo riportano in stanza con loro???
questi sono solo alcuni degli esempi che accadono fin dalla più tenere età..... di come far comprendere l'autorità, cosa è possibile e cosa no...e soprattutto quando.
un informazione, per il bambino, dev'essere chiara. non si può dire di no se poi non si é disposti a sopportare un capriccio ... e non é lo scappellotto che renderà quel no più forte ma la determinazione di portarlo avanti, anche nella frustrazione di vedere il proprio figlio disperarsi. quando un bimbo capisce che la determinazione é un fattore fondamentale del genitore l'atteggiamento non potrà che cambiare e i capricci diminuire ...