Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto.to
Chi entra in pista non entra con lo spirito da kamikaze , detto questo......... se ne conoscono i rirchi e si "accettano" chi non li accetta non ci entra non è mica obbligatorio farlo
Esatto, ma per esempio chi provoca un incidente stradale per strada, con lesioni, secondo te lo fa perchè è un Kamikaze?
Inutile negare che in pista a volte ti si chiude la vena, e quindi la possibilità di combinare qualche cazzata aumenta.
Un errore o una distrazione può capitare. La mancanza di responsabilità in caso di lesioni personali invece è inaccettabile.
-
per chiarire ancora meglio
Citazione:
Partiamo subito da una buona notizia. Le principali compagnie assicurative prevedono la copertura dei danni provocati durante la cosiddetta circolazione turistica in autodromo. Chi si reca in pista, in moto o con l’auto, farà a bene quindi a leggere con attenzione quanto previsto dal proprio contratto assicurativo o a estendere la copertura dell’RC alla circolazione turistica in circuito del proprio veicolo (qualora vi sia questa possibilità). Ciò metterà al riparo dal dover risarcire i danni causati agli altri da un nostro errore di guida.
A tal proposito invitiamo chi utilizza la pista con veicoli non assicurati duranti i turni riservati alla circolazione turistica a verificare attentamente quanto previsto dal regolamento del circuito e, soprattutto, a usare il buon senso: accedervi senza copertura assicurativa vi espone ovviamente all’obbligo del risarcimento del danno cagionato a terzi ex art. 2043 del Codice Civile. La stessa norma si applica nel caso di sinistri tra veicoli non coperti dall’RC auto.
Sfatiamo così il luogo comune per cui in pista ognuno paga il suo danno e tanti saluti. Se siamo convinti di aver subito un danno dovuto al comportamento colposo altrui, facciamo tranquillamente valere le nostre ragioni richiamando le norme del Codice Civile.
-
Ripeto la pista è un luogo dove si pratica uno sport, sebbene questo sia a livello amatoriale. La pratica di tale sport comporta dei rischi non risarcibili se accenuti per semplice colpa.
L'esempio secondo me è il pugile che non può essere perseguito per i reati di percosse e lesionie nemmeno chiedere un risarcimento per i danni, diversamente non esisterebbe nessuno sport.
Stessa cosa se con gli amici si va a giocare a calcetto e uno si becca una involontaria gomitata sul naso.
-
mi spiace...
ma come fanno a far girare pit bike e moto stradali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
Ripeto la pista è un luogo dove si pratica uno sport, sebbene questo sia a livello amatoriale. La pratica di tale sport comporta dei rischi non risarcibili se accenuti per semplice colpa.
L'esempio secondo me è il pugile che non può essere perseguito per i reati di percosse e lesionie nemmeno chiedere un risarcimento per i danni, diversamente non esisterebbe nessuno sport.
Stessa cosa se con gli amici si va a giocare a calcetto e uno si becca una involontaria gomitata sul naso.
Ma il pugilato consiste nel picchiarsi, mentre girare in una pista non mi pare che debba per forza comportare l'incidente. Non stavano mica giocando a Rollerball.
Una volta in un documentario sul Nurburgring avevo sentito che chi causa danni, anche ad un guard rail, paga tutto. Penso che dovrebbe valere anche per mezzi e persone.
Anche giocando a calcetto, se uno preso dall'agonismo ti spacca tibia e perone mi sa che i danni glieli puoi chiedere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
Ecco perchè, con molto rammarico, ho smesso di andare in pista.....ovvero, ne frequento solo una di molto piccola e solo in determinate giornate, quando cioè l'organizzatore fa girare solo piccoli gruppi omogenei (principianti con principianti, moto di un certo tipo, ecc...)
L'ultima esperienza di pista "seria" è stata a Franciacorta qualche anno fa, ho smesso di frequentarla quando, nonostante i turni organizzati a seconda dei livelli di bravura, mi son trovata il solito pirla che voleva fare il tempone e mi è entrato a spallate all'interno curva.
Fortunatamente non è accaduto nulla, ma a mio avviso lo scopo della pista dovrebbe essere quello di poter girare al prorprio ritmo e con una certa sicurezza.
Quoto Erika al 100 %. Io ho smesso dopo che l'anno scorso a San martino del lago ho rischiato parecchio in una situazione simile a quella accaduta a lord (avevo postato a riguardo).
Ci vorrebbero turni separati e controlli severi che invece non ci sono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma il pugilato consiste nel picchiarsi, mentre girare in una pista non mi pare che debba per forza comportare l'incidente. Non stavano mica giocando a Rollerball.
Una volta in un documentario sul Nurburgring avevo sentito che chi causa danni, anche ad un guard rail, paga tutto. Penso che dovrebbe valere anche per mezzi e persone.
Anche giocando a calcetto, se uno preso dall'agonismo ti spacca tibia e perone mi sa che i danni glieli puoi chiedere.
l essenza sta tutta qui...tu in un torneo di calcetto....tra amici e non...se dovessi romperti qualcosa chiederesti i danni?...
-
Prebdi l'esempio della gomitata nella partita di calcetto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto.to
l essenza sta tutta qui...tu in un torneo di calcetto....tra amici e non...se dovessi romperti qualcosa chiederesti i danni?...
Il comportamento scorretto e violento a calcio viene sanzionato e come tale lo può essere anche a norma di legge. Se uno in pista attua un comportamento pericoloso per gli altri può e secondo me deve essere sanzionato.
Ricordiamoci che non stiamo parlando di livello agonistico, oltretutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiobs
Il comportamento scorretto e violento a calcio viene sanzionato e come tale lo può essere anche a norma di legge. Se uno in pista attua un comportamento pericoloso per gli altri può e secondo me deve essere sanzionato.
Ricordiamoci che non stiamo parlando di livello agonistico, oltretutto.
sono cose troppo soggettive......troppo.... perfino in serie A gli arbitri valutano soggettivamente entrate/cattiverie........ figurati in pista...i commissari sono li per dare indicazioni (bandiere gialle rosse blu ) non per rogolamentare una staccata......sarebbe troppo troppo complicato ed impossibile da attuarsi....
Poi con dolo o senza dolo(difficile da stabilire) le cose cambiano? il piede è rotto mica in un caso o nell altro lo sarebbe di meno...
Voi pagheresti i danni se causaste un danno a qualcuno (pista calcetto tennis etc etc...)