Il paragone era ovviamente provocatorio, per dire che è assurdo il fatto che con le chiavi al quadro sarei sanzionabile e con le chiavi in tasca no... :dubbio:
Visualizzazione Stampabile
Ma non è un processo alle intenzioni. Basta leggere. Hanno detto che se uno viene trovato fermo col motore acceso e ubriaco non va considerato a posto a prescindere solo perché non sta guidando, ma è giusto indagare su come sia arrivato fin lì. Non mi pare per niente assurdo.
Mi domando nuovamente: e se invece che a bordo strada fosse stato nel fosso? O fermo in corsia d'emergenza girato contromano? Stava semplicemente facendo un sonnellino?
Stiamo parlando di situazioni che non danneggino alcuno o comunque con nessuna manovra pericolosa: mi sembra OVVIO che se fosse in una delle condizioni di cui parli sia giusta la multa per non dire di peggio.
Vuoi dimostrare che stavo bevendo mentre guido? Bene, lo aspetti al varco qualche curva piu' avanti... Ma se non hai nulla da far presente, o peggio se ognuno interpreta a suo modo la legge, allora non ne usciremo mai.
Qui ce n'è un altro
UBRIACO ACCOSTA IN AUTOSTRADA E DORME: VIA LA PATENTE | Oggi Treviso | News | Il quotidiano con le notizie di Treviso e Provincia: Oggitreviso
E questo si è addormentato in mezzo ad un incrocio
Ubriaco al volante, dorme dentro l’auto all’incrocio - Cronaca - La Nuova Sardegna
Questo invece mentre dormiva sereno dopo essersi stancato in spiaggia gli hanno persino danneggiato la macchina...
Ubriaco al volante, sorpreso a dormire in auto
Difficoltà di parcheggio, perché infierire?
Lecco: ubriaco si incastra col Jaguar in via Agnese | Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco
Sicuramente spostato dagli UFO...
Ubriaco si perde in montagna: dorme in auto, poi vaga nel borgo fantasma - Il Resto Del Carlino - Macerata
Soluzione: menare i carabinieri
San Damiano, ubriaco dorme in auto e aggredisce il carabiniere che lo sveglia - Gazzetta d'Alba - Dal 1882 il settimanale di Alba, Langhe e Roero | Gazzetta d'Alba – Dal 1882 il settimanale di Alba, Langhe e Roero
Qui invece non ci sono dubbi: non aveva le chiavi! :oook:
http://www.ilgiorno.it/como/cronaca/..._volante.shtml
quindi se mi beccano con una tipa sbronzo seduto alla guida che mi fa un soffocone, oltre ad atti osceni in luogo pubblico mi ritirano anche la patente?
...è una cagata.. indagare su come sia arrivato fin lì? il tutto con assoluta certezza dato che non si vorrà di certo dare sanzioni o sentenze ad minchiam, non sia mai..
..innanzitutto si speri che ci siano delle telecamere, perché nulla vieta che lui s'era ubriacato prima, poi gli amici gli hanno fatto uno scherzo e hanno guidato la sua macchina fino a lì, poi l'hanno messo al volante e l'hanno abbandonato.. improbabile, sciagurato, ma non impossibile.
..magari ci sono le telecamere.. a quel punto meglio pregare che non ci sia una bottiglia vuota in auto.. perché nulla vieta che s'è fermato, se l'è scolata e poi s'è messo a dormire dimenticando di spegnere il motore.. improbabile, sciagurato, ma non impossibile.
Assoluta certezza? l'articolo parla di essere trovati in stato d'ebbrezza quando si guida e come tale deve essere.
I due esempi finali non c'entrano nulla con il caso in questione.
Il primo probabilmente finisce con l'implicare pure guida pericolosa e come qualsiasi altro incidente, qualora chi era alla guida risulti positivo all'etilometro viene sanzionato pure per la guida in stato d'ebbrezza (con l'aggravante).
Nel secondo caso dalle telecamere che monitorano le autostrade si riuscirebbe a capire se l'auto circolava in senso contrario, altrimenti questa avrebbe fatto inversione sulla piazzola stessa per poi fermarsi.. nel secondo caso non so se finirebbe comunque per essere sanzionata per guida contromano, mi auguro di sì.. per quanto riguarda lo stato d'ebbrezza rimangono i dubbi del primo caso, quindi arrivare ad avere la tanto auspicata "assoluta certezza" è impossibile.
Sperando che lei non sia briaha e che tu non abbia bevuto così tanto da rendere alcolico pure il tuo sperma, puoi sempre dire che guidava lei ma avete fatto a cambio perché lei non lo fa ai passeggeri a causa della sua religione che glielo impedisce :oook:
Gli utenti avvocati magari mi smentiranno, ma credo che in giurisprudenza esista il "ragionevole dubbio" ...
Se, butto lì, 10 elementi su 11 portano a ricostruire il fatto in un certo modo, è ragionevolmente certo che i fatti si siano svolti in tal modo...
La possibilità "remota" diventa inverosimile se rimane supportata solo da 1 elemento su 11... stà alla difesa dell'imputato produrre eventuali elementi che smentiscano la ricostruzione del giudice...
Penso che non sia difficile ricostruire in quali locali è stato, se qualcuno lo ha accompagnato e poi se ne è andato via ecc. Non ci vogliono mica le telecamere. Se non eri fermo davanti al locale, sei tu che devi dimostrare di non aver giudato per arrivare fin lì dove sei stato trovato addormentato col motore acceso.
Art. 157. Arresto, fermata e sosta dei veicoli.
1. Agli effetti delle presenti norme:
a) per arresto si intende l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione;
b) per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia; a me insegnarono che la chiave deve essere nel quadro, anche a motore spento (n.d.r.)
c) per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente;
d) per sosta di emergenza si intende l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero.
2. Salvo diversa segnalazione, ovvero nel caso previsto dal comma 4, in caso di fermata o di sosta il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Qualora non esista marciapiede rialzato, deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni, comunque non inferiore ad un metro. Durante la sosta, il veicolo deve avere il motore spento (Periodo aggiunto dall'art. 3, comma 8, D.L. 27 giugno 2003, n. 151 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2003, n. 214).
3. Fuori dei centri abitati, i veicoli in sosta o in fermata devono essere collocati fuori della carreggiata, ma non sulle piste per velocipedi né, salvo che sia appositamente segnalato, sulle banchine. In caso di impossibilità, la fermata e la sosta devono essere effettuate il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Sulle carreggiate delle strade con precedenza la sosta è vietata.
4. Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a tre metri di larghezza.
5. Nelle zone di sosta all'uopo predisposte i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica.
6. Nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione.
7. È fatto divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonché di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.
7-bis. È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 216 a euro 432 (Comma aggiunto dall'art. 3-bis, D.L. 3 agosto 2007, n. 117, poi così modificato dal comma 1 dell'art. 27, L. 29 luglio 2010, n. 120).
8. Fatto salvo quanto disposto dal comma 7-bis, chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168 (Il D. Lgs. 3 agosto 2007, n. 117 (in G.U. 04/08/2007, n.180) , convertito con modificazioni dalla L. 2 ottobre 2007, n. 160 (in G.U. 3/10/2007, n. 230) ha disposto (con l'art. 3-bis, comma 1, lettera b)) la modifica dell'157, comma 8).
...CSI Miami.. ricostruire i locali dove è andato? e pure che ha bevuto, a che ora e quando? facendo stima del tasso uscente? per favore.. questo sarebbe attendibile?
Lui deve dimostrare di non aver guidato? dove sta scritto? c'è la presunzione d'innocenza in Italia.. il fatto di non poter sostare con il motore acceso è un altro discorso, l'ennesimo, che non c'entra nulla.
Accidenti, mi pare non ci fosse bisogno del cds per capire tutto questo , ma stai comunque andando fuori strada, dal momento che in nessuno dei commi indicati parla di stato di ebbrezza, per cui al limite ti possono fare la multa in base alla sosta o fermata o motore acceso o altre cazzatine, ma non di sicuro perche' sei ubriaco, visto che la macchina non si sta muovendo in alcun caso.
Questa e' quello che chiamo "interpretazione soggettiva " e che non ha alcun senso di esistere: devi avere prove tangibili di avermi visto alla guida da ciucco, altrimenti non puoi dimostrare nulla... Peccato che al 90% le FdO facciano la voce grossa e tentino di incularti in tutti i modi ( allo stesso modo di specchietti portatarga e simili ) .