Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Borile e' troppo avanti per essere capito dai barbettini milanesi.
e meno male aggiungo io.
quanto alla teoria dello Scrofo , appoggio in pieno.
tra qualche anno il movimento dei tassellati barbuti passera' agli ordini di una nuova moda e finalmente dalle ceneri degli apericena , rinasceranno idee e motociclette con un senso.
quello di andarci sopra.
ciao!
Poi scusami............ la moto in oggetto di discussione spiegami come può essere usata :cipenso:?!?
- Da città?!?!? La vedo tanto ma tanto da apericena !
- Da fuoristrada?!? Mhhhh non me la vedo proprio :dry:!
- Da viaggio?!? Mhhh............ mi sa di no.....
Questa è la classica motofighetta da hipster e questo il Sig. Borile lo sa benissimo :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Mhà.......... su questo ho i miei dubbi........ non so se frequenti un po' la sezione "Bonneville/Thruxton/Scrambler"........... vatti a leggere un po' che discussioni vengono aperte... tipo:
- come si regola il minimo?!?
- come si svita il tappo dell'olio?!?
- come coprite la vostra moto durante il periodo invernale?!?
- posso scalare e mettere in prima o il motore/cambio soffrono?!?
Qua oramai i piloti di oggi manco utilizzatori di moto non si possono definire...... perché un utilizzatore di moto e non motociclista (che c'è una bella differenza) almeno un tappo dell'olio sa svitarlo :dry:
condivido il senso di tristezza e sconforto...
tuttavia esistono delle "sacche" di resistenza.
ci sono ancora persone che usano con una certa frequenza , vecchie moto inglesi che minimo hanno 50aanni , quando non 70.
e ci vanno in giro per l'europa a fare raduni e incontrarsi.
non hanno mille patch sulla giacchetta e spesso , manco scrivono su internet.
pero' sanno ripararsi la moto per strada con attrezzi che sembrano usciti dalla bottega di un ciabattino.
ho fatto di recente un girotto con una compagnia di Amici cosi'.
robina da 2000 km in 4 giorni.
il piu' giovane ha 72 anni.
il piu' "maturo" 79.
insomma.. gli esempi non mancano.
basta sapere che per ambire a diventare un Motociclista , bisogna sporcarsi un poco le mani.
prendere un po' di pioggia e freddo.
scegliere con un poco di spirito di sacrificio e adattamento uno stile di vita che comporta delle scelte.
che NON sono mettere la batteria in mensola ai primi di ottobre per esempio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
condivido il senso di tristezza e sconforto...
tuttavia esistono delle "sacche" di resistenza.
ci sono ancora persone che usano con una certa frequenza , vecchie moto inglesi che minimo hanno 50aanni , quando non 70.
e ci vanno in giro per l'europa a fare raduni e incontrarsi.
non hanno mille patch sulla giacchetta e spesso , manco scrivono su internet.
pero' sanno ripararsi la moto per strada con attrezzi che sembrano usciti dalla bottega di un ciabattino.
ho fatto di recente un girotto con una compagnia di Amici cosi'.
robina da 2000 km in 4 giorni.
il piu' giovane ha 72 anni.
il piu' "maturo" 79.
insomma.. gli esempi non mancano.
basta sapere che per ambire a diventare un Motociclista , bisogna sporcarsi un poco le mani.
prendere un po' di pioggia e freddo.
scegliere con un poco di spirito di sacrificio e adattamento uno stile di vita che comporta delle scelte.
che NON sono mettere la batteria in mensola ai primi di ottobre per esempio...
Caro mio non confondere la merda con la cioccolota :oook:
Quelli che citi Tu oramai son marziani (nel senso che son di un altro pianeta :biggrin3:)
Non hanno niente a che fare con le moto di Borile e quelli che se le comprano :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
sapete che quasi quasi anzichè buttarla via incomincio anche io a inscatolarla, non sia mai che mi faccio i soldi :biggrin3:
le mode passano ma i miti restano
queste erano le previsioni aziendali di inizio 2014
I numeri delle vendite e le previsioni future.
Nel periodo novembre 2012 – dicembre 2013 sono state vendute 106 Multiuso e 9 Ricki in Italia e 120 moto all’estero (Germania, Francia, Inghilterra,Repubblica Ceca, Svizzera, Austria, Svezia, Norvegia e Nuova Caledonia).
Per il biennio 2014-15 abbiamo previsto e pianificato la vendita di 1500-1700 moto, così ripartite:
2014: 500-700, di cui 150 in Italia.
2015: 1.000 moto
molto ambiziose direi
cazzarola ....VENDE PIU DI APRILIA !!!!!:oook: