Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
266speed
Che dire? Hai ragione! Di sicuro il motore è componente stresssato del telaio. Non avevo mai notato la cosa anche se dalla prima foto non sembra che il mono sia ancorato al motore ma nn si capisce molto bene. Nella TL era proprio connesso alla testa del cilindro e alla lunga creava problemi. Poi nn so se hanno risolto.
Cmq complimenti per le foto molto esplicative!
Sls.
In realtà il mono è ancorato tra la trave e il forcellone (si vede un po nella prima foto del messaggio precedemte).. è il forcellone che è imperniato sul blocco motore.
Questa soluzione (in casa Honda) relativa al forcellone era stata utilizzata anche nel CBR900 Fireblade del 2000, però poi c'era un telaio doppia trave in alluminio che "conteneva" il motore.Allegato 251568Allegato 251569
Invece precedentemente (ed anche succesivamente) era così
Allegato 251570
-
Però rivedendole ora quelle moto sembrano lontane anni luce!!! Decisamente orride. Cmq grazie delle info.
Sls.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
266speed
Però rivedendole ora quelle moto sembrano lontane anni luce!!! Decisamente orride. Cmq grazie delle info.
Sls.
Eh sì le "mode" passano e i gusti cambiano, ma, nonostante gli anni passati, quelle moto hanno, anche oggi, molta più sostanza di un CB1000R
-
Beh insomma definire orrido un doppio trave in allumino.....:dubbio: è come bestemmiare a dottrina!
Poi i forcelloni con capriata di rinforzo:w00t:
-
Premesso che a dottrina fanno anche di mooolto peggio, devo spiegarmi meglio. Il telaio in se ha una sua bellezza e se vogliamo anche una certa valenza tecnica (anche se Ducati ad es. ha sempre preferito i tubi) io cmq mi riferivo a tt quello che hanno messo intorno che visto con gli occhi di oggi è come definire belle donne le signore in carne raffigurate nei nudi del '500! Non c'è dubbio che abbiano turbato i sogni di molti conti e baroni dell'epoca ma oggi i canoni cui siamo abituati sono così diversi che appaiono goffe e sgraziate! E questo vale sia per le signore del 500 che per le moto di cui sopra!
Sls.
-
Infatti i cancelli sono fatti con i tubi di ferro:biggrin3: ironia a parte, indubbiamente la tecnologia ha fatto passi da gigante... Però le ultime Supersportive mancano di quel bel culo... Sembrano tutti bulldog, tutte carena e niente coda.
A me piace la polpa addosso alla gnocca... Le anoressiche le lascio alle sfilate.
-
:biggrin3::biggrin3: ma quali anoressiche! Bei culetti slanciati e tonici i culoni "flazzidi" sono da Medioevo!
Speed ma sto benedetto kit trasmissione 525 è già in produzione o ancora niente? Sul sito Ognibene nessuna traccia ancora. Forse qualche nuova per Eicma?
Sls.
-
Allegati: 1
Ehehhehe w i culetti...conservo immacolata la capostipite dei culetti, bella come il primo giorno che l'ho vistaAllegato 251848
Per il kit 525 scruto anche io il sito Ognibene settimanalmente, ma nulla, o aspettavano l'eicma o non saprei, @Sabba è persona informata visto che a quanto so dovrebbe averlo sviluppato lui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpeedAC
Ehehhehe w i culetti...conservo immacolata la capostipite dei culetti, bella come il primo giorno che l'ho vista
Allegato 251848
Per il kit 525 scruto anche io il sito Ognibene settimanalmente, ma nulla, o aspettavano l'eicma o non saprei, @
Sabba è persona informata visto che a quanto so dovrebbe averlo sviluppato lui.
Vero vero... devo ammettere che come estetica la R6 nella versione che hai tu, è stata, dal punto di vista estetico, una vera rottura rispetto ai canoni precedenti, secondo me bellissima! Poi mi chiedo come ca.. hanno fatto a tirare fuori la MT10:laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
266speed
Premesso che a dottrina fanno anche di mooolto peggio, devo spiegarmi meglio. Il telaio in se ha una sua bellezza e se vogliamo anche una certa valenza tecnica (anche se Ducati ad es. ha sempre preferito i tubi) io cmq mi riferivo a tt quello che hanno messo intorno che visto con gli occhi di oggi è come definire belle donne le signore in carne raffigurate nei nudi del '500! Non c'è dubbio che abbiano turbato i sogni di molti conti e baroni dell'epoca ma oggi i canoni cui siamo abituati sono così diversi che appaiono goffe e sgraziate! E questo vale sia per le signore del 500 che per le moto di cui sopra!
Sls.
La questione è che una moto come il CB1000R di oggi, confrontata ad es. con un CBR900RR del 1998, per rimanere nel parallelismo che hai usato tu.. è come mettere a confronto una donna virtuale con una reale, una è bella da vedere ma non ha nessun contenuto e l'altra.. beh.:ciapet:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
......... Poi mi chiedo come ca.. hanno fatto a tirare fuori la MT10:laugh2:
La questione è che una moto come il CB1000R di oggi, confrontata ad es. con un CBR900RR del 1998, per rimanere nel parallelismo che hai usato tu.. è come mettere a confronto una donna virtuale con una reale, una è bella da vedere ma non ha nessun contenuto e l'altra.. beh.:ciapet:
Sulla prima affermazione mi sto ancora domandando chi abbia dato l'ok alla produzione di serie!!
Per quanto riguarda la il paragone in casa Honda perdonami ma è un pò paragonare pere con mele. La CBR900RR ha trovato in casa Honda tt le declinazioni in chiave Fireblade.. La CB1000R attuale è altro che su riviste del settore paragonano alle Yamaha XSR ad esempio.
Per me la CBR1000RR + bella in assoluto è stata quella portata in pista da Toseland e Rea (credo) in SBK non vinse ma segnò una rottura col passato. Purtroppo la Dorna ha intuito la pericolosità della formula SBK che vedeva impegnate tante case ufficiali e l'ha rilevata per ridicolizzarla a cominciare dagli adesivi dei fari sulle carene!!
A proposito di bei :ciapet: ricordate che meraviglia la Suzuki di Corser? Fino a quella usata da Biaggi è stato il miglior esempio di culetto tonico!!
Sls.
P.S. Capisco che forse Ognibene è il solo che abbia dato disponibilità ma non si potrebbe provare anche con PBR? Tra l'altro dovrebbero essere sempre su Bologna o giù di la se nn ricordo male? Sabba che ne dici?