Alessio.. io direi proprio di sì.. ti allego le quantità della Speed 2005 e appena le trovo anche quelle della 2011-2015
Allegato 255370Allegato 255371
Ecco la 2011-2015
Allegato 255372
Io direi assolutamente identiche!!
Visualizzazione Stampabile
Alessio.. io direi proprio di sì.. ti allego le quantità della Speed 2005 e appena le trovo anche quelle della 2011-2015
Allegato 255370Allegato 255371
Ecco la 2011-2015
Allegato 255372
Io direi assolutamente identiche!!
Allora ricordavo male...
Consumo di olio e fumi neri = filtraggio di olio in camera di combusione non è affatto normale.
Sul consumo di olio per le Speed più vecchie (io parlo per esperienza delle 2005/07) se n'è parlato molto, era abbastanza comune trovare Speed che mangiassero olio (anche 1.000 1.200gr ogni 1000km) . mentre tanti altre Speed non avevano il minimo consumo (questione di fortuna).
Certo sulla RS speravo che tali inconvenienti fossero stati risolti.
Sono andato sui forum inglesi e mi confermano che anche a loro è successo che dopo il tagliando subito dopo hanno dovuto rabboccare l'olio e hanno anche loro il problemino dei scarichi che diventano neri, evidentemente è una cosa normale, controllerò il livello fra 1000km per vedere se scende, e poi ai 5000km farò un cambio olio + filtro casalingo per vedere effettivamente quanto olio scarico...
Vi copio una parte di quello che ho trovato su internet tradotto in italiano, in pratica è successo che dopo un cambio olio si creava un vuoto con conseguente spia olio accesa, e infatti hanno cambiato la procedura, bisogna prima mettere 3.2l di olio, poi il filtro e poi raboccare fino al max...
Sono molto confuso, perchè pensandoci molto probabilmente il concessionario ha messo 3.2l a manuale senza controllare il livello, e difatti io ho rabboccato di 500ml all'incirca...
Il cambio olio e relativo filtro si esegue in questo modo:
1. Scaldare il motore per 5 minuti, dopodichè spegnerlo,
2. Togliere il bullone di scarico olio
3. Togliere il filtro olio
4. Reinstallare il bullone di scarico olio con una nuova rondella
5. Introdurre 3.2lt di olio, con questa quantità di olio il livello non raggiunge l'innesto del filtro olio e dunque non fuoriesce l'olio.
6. controllare il livello olio e raboccarlo se necessario (La quantità massima è di 3.8lt)
7. Accendere il motore e lasciarlo al minimo senza sgasare e assicurarsi che la spia olio si spenga.
8. lasciare il motore al minimo per 30 secondi
9. spegnere il motore e controllare ed eventualmente rabboccare l'olio.
Basta che cercate su google "Speed triple rs oil change" e vi esce subito l'articolo a riguardo
https://www.triumphrat.net/attachmen...1&d=1543154542
https://www.triumphrat.net/attachmen...1&d=1543154566
http://www.lawrencephotographic.com/...oblem_Resolved
Io ho parlato con un meccanico Triumph di questa fantomatica procedura letta sui forum inglesi, dato che ho appena fatto il primo tagliando. L'avevo già vista tempo fa, pure corredata da "bugiardino" Triumph per effettuare il cambio olio. Ecco...lui non ne sa proprio nulla.....
Ora, questo inconveniente è capitato di rado, a pochissime persone, non ricordo se in UK o negli States.
A me, ad esempio, dopo il cambio olio, nessuna spia di anomalia pressione olio si è accesa. Ho il livello dell' olio al massimo, tutto sembra perfetto.
Personalmente, la procedura per il cambio olio letta sui forum inglesi mica la capisco.....dato che dice di caricare l'olio nuovo e dopo avvitare il filtro olio nuovo, e senza nemmeno riempirlo di olio.....mah.....
Ma secondo me il livello dell'olio del nostro amico durante il rodaggio era semplicemente al minimo. E ripeto, per 1000 km, in questa stagione, un livello anche di un paio di etti sotto al minimo non crea nessun problema. Il tempo e l'esperienza sulle RS che abbiamo, dirà se questo motore consuma olio o meno. Azzardare ipotesi di problemi alla sua moto mi sembra fuori luogo.
La procedura suggerita da Triumph per il cambio olio nelle Speed Triple 2018 prevede di riempire prima la coppa con l'olio e solo dopo avvitare il nuovo filtro, in modo da spurgare meglio l'aria nella pompa e facilitare la messa in pressione del circuito.
Nella mia 2014 quando facevo io il cambio olio e filtro ogni 5 mila km ne mettevo circa 3,6-3,7.......quindi anche a me risulta questa misura.
Il fatto della quantita' diversa riportata sul manuale della RS e di quanto letto sulle riviste circa il diverso pescaggio d'olio motore della RS, mi avevano fatto credere che in realtà ne andasse meno.
Comunque, basta metterne 3,2-3,3 litri e poi fare un livello preciso con gli ultimi controlli del caso. ;)