@_sabba_ Ma per la moto o per la FiHa ?
Visualizzazione Stampabile
@_sabba_ Ma per la moto o per la FiHa ?
Entrambe, a parte l’elettronica, sempre troppa a mio avviso.
Anche a me piacciono le moto potenti!
:oook:
Per fare turismo la Tiger Sport va benissimo.
Motore perfetto come erogazione, sella comoda, protezione aerodinamica eccellente e buone doti un generale.
Ma ieri pomeriggio/sera avevo di nuovo la Brutale sotto al sedere.
La leggera, compatta e stabilissima MV è un “peperino“ che anche l’attuale MultiStrada soffrirebbe tantissimo.
Anzi, con uno buono sopra non c’è storia.
La pur poderosa MS diventerebbe in fretta un punticino lontano lontano visto dagli specchietti retrovisori.
E non ha altro che TCS e mappe.
:w00t:
beh sono due moto diverse, la brutale è una sportiva... il multistrada è da turismo ovvio che non possa competere :dubbio: ma non ricordo quante Pikes Peak ha vinto la Mv :risate2:
é un po' come paragonare la cacca e il cioccolato... sono tutt'e due marroni ma...
che poi se te la devi prendere con una ducati... credo che per pettinare la MV basti la vecchia streetfighter 1098 ... se poi vogliamo tirare in mezzo pure la nuova... vabbè ... non rubiamo le caramelle ai bambini
Parlavi di moto potenti, e quella è potente quanto e come la tua, e mi diverto a guidarla ben di più della Tiger.
Ho scritto che mi piacciono le moto potenti, non ho scritto di che tipologia.
Mi piace anche la Tuono 1100RR Factory, e come puoi ben vedere è poco turistica.
Secondo me la logica vorrebbe che la potenza dovrebbe essere più o meno adeguata all’utilizzo,
Se vai negli USA con una R1 sulla Route66 ti stanchi e basta, se vai su un passo di montagna con una Harley ti diverti pochino lo stesso.
Se viaggi con la moglie che dopo i 120 all’ora ti bastona violentemente sul casco, ti potrebbe bastare un Benelli TRK502 (oddio, meglio qualcosina di più), mentre se vai in centro storico a Bologna un piccolo 250 2T è imprendibile (passi dappertutto, meglio che con uno scooterazzo).
Ogni moto può avere (valere) la sua in quella precisa condizione.
La MultiStrada è una moto che si adatta molto bene a più condizioni, ma in città rimane meglio il Gilerino, anche solo per trovare da parcheggiare.
Non si può denigrare un mezzo a priori, dipende l’uso che se ne fa.
:oook:
P.S. Per pettinare la MV ci vuole la 1199, le altre soffrono. Il dirimpettaio del garage di mio figlio possiede (o ha posseduto) tutte quelle moto li, e in pista una F3 800 ben messa non si supera facilmente. Ha avuto la 1199, ora ha la V4R, le uniche in grado di darle del fumo per davvero.
Le altre arrancano, specie quelle stradali. Forse la nuova SF può dire la sua, ma è sempre da dimostrare.
Comunque tutte moto di elevate prestazioni, molto appaganti e non troppo distanti prestazionalmente l’una dall’altra. Ovviamente tutte inutili per fare turismo.
@_sabba_ le MV le ho provate praticamente tutte... sono loro fornitore e dato che senza i miei pezzi le moto non le possono finire hanno sempre avuto un occhio di riguardo nei miei confronti e spesso e volentieri mi dicono che se voglio una moto per un week end o una settimana basta dirlo, la mettono su un furgone e me la portano. (sono anche stato loro ospite quando AMG era entrata in MV).
Purtroppo non mi sento di confermare quanto dici sulle prestazioni delle Brutale.
(Se vuoi poi un giorno ti racconto di quando Stoner ha vinto il mondiale MotoGP con un mio pezzo sulla desmosedici e di quando Ducati SBK mi mandava i pezzi per la 998 che a loro non servivano più... la mia sì che era una SBK stradale :oook:)
Guarda che le impressioni che ti ho riportato sono di piloti che ci sono andati in pista, e pure di officine meccaniche/preparatori della mia zona, non sono voci di corridoio alla mioccuggino.
Il motore 800cc è un portento in uscita di curva, e il telaio è meraviglioso.
Lo sai bene anche tu il perché. I progetti nascevano a a Borgo Panigale, prima dell’avvento dei tedeschi.
E comunque sono tutte moto di elevate prestazioni, e non c’è altro da aggiungere se non che mi piacciono.
:oook:
P.S. Sulla Brutale devo fare una precisazione. Il modello in nostro possesso è della primissima serie, quella cattivissima, a cui è stato eliminato il catalizzatore, ha su lo SprintFilter ed è stato mappato alla perfezione da un bravissimo preparatore locale. Aveva 125 cavalli dichiarati di serie, ma non è mai stato un motore standard. L’abbiamo comprata cosi, poi l’abbiamo alleggerita con la batteria al litio, la trasmissione passo 520 Racing e alcuni particolari in ergal e/o alluminio, tra cui il portatarga (ufficiale MV).
Rispetto alla nuova 800 Euro4 da 110 cavalli non va il doppio ma quasi, per cui se provi quelle di adesso ti do ragione.
Pensa che io la penso esattemente al contrario di te, o per lo meno, che tutte le moto che hanno su tutte 'ste stronzate elettroniche non sono moto...o per lo meno, son fatte per permettere anche agli imbranati di poter guidar mezzi che non sarebbero in grado di portare... Il progresso centra poco, o per lo meno centra quando qualcosa ha realmente portato un beneficio, non il fatto di poter dire solo che la mia moto ha 220cv...
Ma infatti qui non è la gara a "chi ce l'ha più grosso" ... e se l'elettronica è ormai cosa consolidata anche in MotoGP... stai dando degli imbranati a gente come Marquez e Dovizioso lo per citarne due a caso.
L'elettronica , con le potenze di oggi ha permesso di allungare la vita degli pneumatici, e in altri frangenti di "allungare" la vita al pilota.
Io ho avuto la fortuna di guidare moto senza elettronica (CBR600 - CBR954 - Ducati 998 e Hypermotard 1100EVO SP) e moto con l'elettronica, più o meno invasiva (Triumph Tiger 1200 e Multistrada 1200).
Sarà che sono ancora abbastanza giovane e non mi sono mai incapponito su teorie o sul dire NO per partito preso.
Le cose bisogna conoscerle, magari studiarci un pochino per capirne di più e poi utilizzarle... credo. Dopodichè se ancora non piacciono... amen... torniamo all'età della pietra.