sono dei paraculi e lo sanno bene [emoji1787]
Visualizzazione Stampabile
sono dei paraculi e lo sanno bene [emoji1787]
Anche se fosse stata smagrita (non ingrassata), non sarebbe dovuta saltare la guarnizione di testa.
Sono a seguito di uno smagrimento di proporzioni bibliche il motore potrebbe soffrire, fino a bucare i pistoni.
Ma solitamente le centraline aggiuntive ingrassano la carburazione, quindi quel meccanico si vuole aggrappare con le unghie ad un vetro unto e convesso.
:wacko:
Si ma infatti, mi sono fatto mandare la mappatura precisa calcolata per il mio terminale e filtro direttamente da Rapid Bike Italia e poi sono andato a caricarla sulla mia RB Evo, non credo che i tecnici Dimsport siano degli sprovveduti e si divertano a far bruciare le moto
Ho ritirato la moto ieri, alla fine me la sono cavata abbastanza bene, ho speso 300 euro perché è stata anche tagliandata ed una parte del lavoro non è passata in garanzia, comunque per stare sicuro ho riguardato la configurazione della RB Evo, la funzione di autoadattamento mi aveva ingrassato ulteriormente ai bassi-medi regimi e smagrito agli alti oltre i 10.000 giri (rispetto alla mappa che come detto prima mi hanno mandato direttamente i tecnici Dimsport in base alle mie modifiche), per sicurezza adesso ho disattivato la funzione di autoadattamento così da ingrassare solo ai bassi-medi e restare neutra agli alti come da mappatura standard ricevuta da Dimsport, secondo voi ho fatto bene o è meglio che l'autoadattamento resti attivo?
L’autoadattamento, se ben concepito, dovrebbe essere un ulteriore plus, quindi da lasciare sempre inserito.
:oook:
Anche io ho sempre pensato che tenerlo attivo sia la cosa migliore, però vedendo che in alto aveva smagrito non può essere un problema?
Probabilmente ha trovato una zona di funzionamento un pochettino troppo grassa.
Spesso le mappe di serie hanno delle stranezze inconcepibili, cioè una estrema magrezza ai bassi e un ingrassamento sostenuto ai medio alti.
Anche la mia Yamaha aveva una configurazione del genere(strana), che ho ritoccato con una PowerCommander 5 agendo più o meno come ha fatto l’autoadattamento della tua RB Evo.
:oook:
Per dirti se la funzione "autotune" andrebbe attivata, occorrerebbe perlomeno sapere se gli obiettivi programmati nella centralina aggiuntiva sono corretti per il tuo motore; questo se hai una centralina con sonda wide band dedicata, che non è il tuo caso.
A mio parere, tutta sta rumenta sulla moto solo per fare un po' di casino ed avere un motore che va peggio dell'originale non ha proprio senso.
Sono mezzi complicati da capire e, conseguentemente, molto lontani dal solo immaginare di voler "migliorare" in casa attaccandoci su pezzi come se fossero motorini, tanto più quando il proprio bagaglio di conoscenze è "ingrasso/smagrisco" come si parlasse del proprio peso.
Ingrasso/smagrisco è per capirsi è ovvio che la realtà è molto più complessa e variabile in base alle temperature di esercizio del motore, altitudine umidità dell'aria ecc, resta il fatto che montando scarico più aperto e filtro più permeabile il motore ha bisogno di più benzina anche se la cosa può essere relativa in base anche al range di autocorrezione della ecu originale, comunque ormai che ho speso per queste piccole modifiche le lascio montate, come avete detto non avendo una sonda lambda lineare l'autoadattamento è più lento e forse meno efficace per questo ho il dubbio se tenerlo attivo oppure no, quello che non mi spiego è come sia possibile che mi sia partita la guarnizione di testa dopo 10000 km di cui 5000 fatti con moto completamente originale, per questo cerco di capire se possa essere stato un problema di centralina anche se ne dubito, ma non saprei cosa altro incolpare