Visualizzazione Stampabile
-
Certo che quando la benzina arrivava al carburatore per caduta non c'era il problema degli iniettori e della pompa benzina...
Tutto molto semplice le moto come le auto hanno avuto una evoluzione tecnologica esponenziale (e aggiungerei stratosferica)!!
Se solo andassimo a contare il numero di particolari di cui è costituita una moto moderna con una del 1995 già solo questo giustificherebbe l'aumento del numero di richiami.. lo so è come andare a contare i buchi dell'emmental e fare statistica...
ma anche così ci staremmo ampiamente dentro...
Se poi consideriamo che prima c'era un circuito elettrico minimo e che invece adesso la parte elettronica è talmente evoluta che è inscindibile dalla parte meccanica.. ogni centralina (al cui interno ha almeno un microprocessore che equivale a qualche centimigliaio di transistors) studiata appositamente per quel modello e non per altri... firmware che devono gestire migliaia di informazioni al secondo e decine di sensori...
Tutto questo aumenta esponenzialmente la possibilità che ci debba essere un richiamo.. eppure non è così i richiami (anche se aumentati) sono minimi..
Poi direi che in passato non c'erano molti richiami perchè a certi difetti non c'era soluzione .. te la tenevi così com'era
-
In effetti è così.
La complicazione tecnica dei veicoli è incrementata in modo esponenziale, ma i problemi da risolvere/rivedere (tramite i richiami) sono rimasti pressapoco gli stessi (numericamente).
Credo però che per quelli del passato, le possibilità di risolvere (o perlomeno di attenuare) un problema fossero più ampie, sia perché tutto era più semplice, ma anche perché un tempo i meccanici ci sapevano davvero mettere le mani.
Ora si va con il computer di diagnostica, e non si può fare altrimenti a causa della complicazione intrinseca di cui abbiamo parlato sopra.
Se il computer “tentenna” son guai seri.
:w00t:
-
Una volta le moto avevano anche dei soprannomi.. tipo "la bara volante" perchè non frenava o perchè il telaio si piegava...
e sono rimaste così per anni
-
Lo so... il mio astio per la tecnologia mi condiziona...si stava meglio quando si stava peggio? Sto invecchiando...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Lo so... il mio astio per la tecnologia mi condiziona...si stava meglio quando si stava peggio? Sto invecchiando...
Sarà che una volta essere "motociclisti" era un po' come essere temerari e avventurieri..
-
Tutto vero sulle complicazioni più o meno stratosferiche di sistemi idraulici, frenanti , iniezioni etc etc e soprattutto parte elettronica delle moto moderne rispetto a quelle di 40 annni fa', ma l'albero motore è un albero motore, c'era allora come c'è adesso, e sostanzialmente non credo sia cambiato molto...
Non vorrei che la ricerca spasmodica di migliori prestazioni di ogni nuovo modello rispetto al precedente , ottenute anche con la riduzione del peso, porti a fare "alberelli" motore così sottili che si piegano come ramoscelli...
Che cavolo, almeno la meccanica di base del motore ormai dovrebbe veramente essere a prova di tutto, capisco l'elettronica che è sempre piena di difetti, anche perchè oltre all'hardwrae c'è pure il software che spesso è peggio, ma la meccanica pensavo ormai dovesse essere affidabilissima .....
-
se fosse sottodimensionato si romperebbero tutte, mi sa più di trattamento termico errato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Tutto vero sulle complicazioni più o meno stratosferiche di sistemi idraulici, frenanti , iniezioni etc etc e soprattutto parte elettronica delle moto moderne rispetto a quelle di 40 annni fa', ma l'albero motore è un albero motore, c'era allora come c'è adesso, e sostanzialmente non credo sia cambiato molto...
Non vorrei che la ricerca spasmodica di migliori prestazioni di ogni nuovo modello rispetto al precedente , ottenute anche con la riduzione del peso, porti a fare "alberelli" motore così sottili che si piegano come ramoscelli...
Che cavolo, almeno la meccanica di base del motore ormai dovrebbe veramente essere a prova di tutto, capisco l'elettronica che è sempre piena di difetti, anche perchè oltre all'hardwrae c'è pure il software che spesso è peggio, ma la meccanica pensavo ormai dovesse essere affidabilissima .....
in effetti la riduzione delle masse è spesso quello che si fa in meccanica per ottenere prestazioni migliori , io non ho basi o conoscenze specifiche di meccanica ma è chiaro che le masse quando sono strutturali servono mentre se fondamentalmente fanno da volano allora se ne può anche fare a meno (o limitarle).
Normalmente si utilizzano materiali sempre più resistenti (specifici) per poter ridurre le masse e quindi ottenere rese maggiori..
Sull'albero motore penso che i materiali siano rimasti gli stessi da molti anni, quello che è variato probabilmente sono i trattamenti che alla fine consentono di ridurre le quote e quindi le masse.
Spero che in questo caso sia "capitato" appunto un trattamento errato sul singolo pezzo altrimenti vorrebbe dire che strutturalmente l'albero motore di ogni Speed 2018-2020 è al limite.
-
Di sicuro qualcosa è stato fatto a livello di componenti meccanici.
Se non ricordo male, quando uscì la RS modello 2018 da 150 cavalli, Triumph si “vantava” di aver modificato (credo) 150 particolari, probabilmente anche l’albero motore.
Ohi, con questo non voglio assolutamente dire che abbiano fatto errori (anzi), ma di sicuro la componentistica si è “affinata” (come materiali, alleggerimenti, trattamenti, dimensionamenti, eccetera) per ottenere maggiori prestazioni.
Se è “saltato” il trattamento di un albero motore, e questo rimane un caso isolato, andiamo nel’ambito delle sfighe, e lì non ci si può fare nulla!
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
in effetti la riduzione delle masse è spesso quello che si fa in meccanica per ottenere prestazioni migliori , io non ho basi o conoscenze specifiche di meccanica ma è chiaro che le masse quando sono strutturali servono mentre se fondamentalmente fanno da volano allora se ne può anche fare a meno (o limitarle).
Normalmente si utilizzano materiali sempre più resistenti (specifici) per poter ridurre le masse e quindi ottenere rese maggiori..
Sull'albero motore penso che i materiali siano rimasti gli stessi da molti anni, quello che è variato probabilmente sono i trattamenti che alla fine consentono di ridurre le quote e quindi le masse.
Spero che in questo caso sia "capitato" appunto un trattamento errato sul singolo pezzo altrimenti vorrebbe dire che strutturalmente l'albero motore di ogni Speed 2018-2020 è al limite.
credo sia un caso isolato, in giro si trovano gia speed di 10 mila km senza quel problema, oltre al fatto che bisognerebbe capire l'utilizzo della moto. Ora non voglio fare polemica per l'utente sfigato (poverino), parlo in generale, perchè un ragazzo con la street rs 2018 ha rotto il motore dopo aver fatto il primo tagliando dopo circa 2 anni e superato i km indicati dalla casa madre...ovviamente voleva far ricadere la colpa a triumph del motore difettoso