Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Ieri ho fatto una piccola prova statica in concessionario, in attesa che partano i test drive.
Impressioni: è evidentemente una Trident 660 carenata e potenziata, nel senso che si vede che è una entry level, soprattutto da sospensioni, pedane e comandi.
I discorsi sul rapporto qualità/prezzo devono per forza rapportarsi all'intera fascia delle sportive stradali carenate medie (CBR650R, GSX-8R, Ninja650): è proprio una categoria che dà poco rispetto ai 10'000 euro medi di costo.
La linea è comunque molto bella.
In sella la posizione è più sportiva delle concorrenti di cui sopra: i semimanubri sono più chiusi e più bassi.
Proprio per questo, le pedane secondo me andavano arretrate di un 20-30mm: così sono un po' in avanti e tra l'altro stanno proprio tra i piedi quando si poggia il piede a terra.
In compenso la posizione relativamente caricata in avanti dovrebbe aiutare la schiena e il sedere nei trasferimenti ed aiutare a non esporsi troppo all'aria: la carenatura e soprattutto il cupolino infatti sono piuttosto attillati.
Nonostante l'altezza della sella sia dichiarata come per la Trident 660 (810mm), si tocca meno bene (io sono basso 1.67); c'è comunque la sella ribassata optional che proverò appena possibile.
Naturalmente sarà importante il test drive, sono curioso di capire se si avvertono i 14 cv in più rispetto alla Trident che ho già provato. Mi dicono che i rapporti sono parecchio corti, il che per me che devo fare anche autostrada potrebbe essere problematico.
Vedremo.
Essendo alla ricerca di una sport-tourer carenata compatta e bassa, diciamo che per me è una scelta quasi obbligata, a meno che Honda non tiri fuori qualcosa dal cilindro (es. Hornet 750 carenata).
Ma, curiosità, il CBR650R l'hai scartato (visto che speri in un'Hornet carenata)? Mi sembra rispetto al Daytona un po' più abitabile, anche per il passeggero... e certo è che se del passeggero poco t'importa, andrei pure io di Street R, a quasi parità di prezzo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Ma, curiosità, il CBR650R l'hai scartato (visto che speri in un'Hornet carenata)?
Sì, per due motivi: motore veramente moscio ai bassi/medi (a me non piace guidare ad alti regimi) e quasi impossibilità di averla in tempi vagamente ragionevoli. Inoltre la sella è un po' altina e non c'è ribassata come accessorio (la Hornet 750 è più bassa, provate tutte e due).
-
segnalo anche di qua che la mappa della Daytona 660 è stata sbloccata.
-
Da diverse voci "del mestiere" che ho sentito, la Daytona 660 non è andata affatto come sperato da Triumph.
Ora vediamo se rimediano... secondo me serve una ciclistica meno povera, un aspetto meno povero (la pagliacciata dei coperchi sul telaio è tremenda), strumentazione aggiornata e non farebbe schifo un po' più di tiro in basso, che pare più vuota della Trident 660 da cui deriva.
-
Applausi, prima versione riuscite veramente male.
Lamps
-
Confermo quanto esposto! Domenica scorsa, provata in parallelo con la RS660 di Aprilia in lungo e in largo. Aprilia vince a mani basse su tutto! Non c'è storia!
-
Sono anni che dico che Triumph DEVE fare una vera Daytona con il 765. Cel'ha fatta anche Yamaha con la R9 dopo tantissimi anni di attesa, non so perchè in Triumph non vogliano ascoltare la fetta di potenziali clienti che vorrebbero una sportiva vera. Io ormai mi sono allontanato da questo genere perchè non le trovo pratiche, e sinceramente mi ci divertirei ormai poco. Gli asfalti dalle mie parti sono pessimi e la polivalenza di un bel manubrio alto è imbattibile, però una Daytona 765 VERA mi piacerebbe vederla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Feiber
Sono anni che dico che Triumph DEVE fare una vera Daytona con il 765. Cel'ha fatta anche Yamaha con la R9 dopo tantissimi anni di attesa, non so perchè in Triumph non vogliano ascoltare la fetta di potenziali clienti che vorrebbero una sportiva vera. Io ormai mi sono allontanato da questo genere perchè non le trovo pratiche, e sinceramente mi ci divertirei ormai poco. Gli asfalti dalle mie parti sono pessimi e la polivalenza di un bel manubrio alto è imbattibile, però una Daytona 765 VERA mi piacerebbe vederla.
Ti sei risposto da solo la fetta di potenziali clienti è diventata molto piccola, anche a me piacciono molto le supersportive ma come 3 moto, ed oggi gia averne una è diventato un problema
-
Peccato che la piccola Daytona non stia avendo successo, esteticamente è molto carina e secondo me è una moto interessante, migliorabile con poco; c'è da dire, come sottolinea qualcuno, che nella sua categoria c'è un peso massimo come l'aprilietta 660 non da poco (e pare verrà anche rinnovata per il 2025), che fatte le dovute proporzioni ha un rapporto qualità/prezzo migliore.
Rispetto ai particolari "poveri" tipo i copri telaio che simulano l'alluminio, ho cercato in rete delle foto della Daytona 660 smontata per osservare proprio il telaio, impossibile trovarne, ne avete una da condividere?
-
vista da vicino, effettivamente è molto bella come design, però appunto peccato che si notano materiali di dubbia qualità e alcune cose stonano non poco.