Visualizzazione Stampabile
-
beati coloro che se lo possono permettere (di usare Linux)
io che con il mio PC mi devo collegare continuamente, anche in remoto, con le reti dei clienti piu' disparati proprio non posso correre rischi di rimanere imballato, oltre ad essere costretto (da contratto) ad utilizzare solo programmi certificati
Quando anche le aziende incominceranno a rompersi della Micrisoft (dei miei clienti non ce ne uno che sia uno che ha installato Vista), allora si che ne vedremo delle belle
-
A me la cosa diverte.... stasera avevo un paio di amici per casa, guardano lo sfondo e le icone e mi fanno: "bello, che tema è? mica avrai messo vista ?"
E io, facendo l'indifferente: "no, no, è Ubuntu, lo alterno a XP come sistema operativo...."
Dovevate vedere le facce.... hahahahahhaha !!!!:biggrin3:
Un pò come spiegare il bello del tre cilindri a un convinto utilizzatore di quattro cilindri jap... prima ci rimangono male, poi chiedono spiegazioni, poi, alla fine, sono più perplessi di prima... ma intanto gli hai messo un tarlo.... :biggrin3:
Comunque tutto accade quando Marmor, il 27/12/07, aprì un post col nome Linux Vs. Vista e....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Notturno
A me la cosa diverte.... stasera avevo un paio di amici per casa, guardano lo sfondo e le icone e mi fanno: "bello, che tema è? mica avrai messo vista ?"
E io, facendo l'indifferente: "no, no, è Ubuntu, lo alterno a XP come sistema operativo...."
Dovevate vedere le facce.... hahahahahhaha !!!!:biggrin3:
Un pò come spiegare il bello del tre cilindri a un convinto utilizzatore di quattro cilindri jap... prima ci rimangono male, poi chiedono spiegazioni, poi, alla fine, sono più perplessi di prima... ma intanto gli hai messo un tarlo.... :biggrin3:
Comunque tutto accade quando Marmor, il 27/12/07, aprì un post col nome Linux Vs. Vista e....
Allora, se vuoi proprio fare lo "sssborroooneee" con gli amici installa VirtualBox e crea una macchina virtuale con XP. VBox ha la possibilità di mettere a schermo intero la macchina virtuale che hai creato mettendo lo sfondo trasparente. L'effetto finale è quello di avere delle finestre aperte con programmi di XP assieme a Linux:w00t::w00t::w00t: (se riesco stasera posto una immagine del desktop).
-
scaricato ubuntu ieri
ora installo :D
-
fino alla 6.04 ubuntu era sicuramente la migliore,
con la 7.10 mi sembra che abbiano fatto un grosso passo indietro,
meno stabile e piu' macchinosa.
Nel frattempo, visto che mi piace smanettare e provarle un po' tutte,
sto provando PcLinuxOs,
una distro basata su mandriva ma con le funzioni apt e synaptic di ubuntu....
dovrebbe unire le qualita' migliori delle due distribuzioni.
Ah e poi esce gia' con codecs, drivers e plugin proprietari,
decisamente consigliato quindi a chi viene da windows...
-
insomma allora.... che cacchio scarico? :dry:
mi date un consiglio
-
get a mac.
uso powerbook g4 per lavoro, ho un'imac 20" pollici a casa e da 3 mesi utilizzo anche l'iphone con mac os....
rimarrò fedele alla Apple fino alla morte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
daytonio
fino alla 6.04 ubuntu era sicuramente la migliore,
con la 7.10 mi sembra che abbiano fatto un grosso passo indietro,
meno stabile e piu' macchinosa.
Nel frattempo, visto che mi piace smanettare e provarle un po' tutte,
sto provando PcLinuxOs,
una distro basata su mandriva ma con le funzioni apt e synaptic di ubuntu....
dovrebbe unire le qualita' migliori delle due distribuzioni.
Ah e poi esce gia' con codecs, drivers e plugin proprietari,
decisamente consigliato quindi a chi viene da windows...
con gli ultimi aggiornameti la 7.10 si è sistemato un bel po...
pc linux bella distro ma troppo makkinosa...è pesante, usa i pakketti rpm ed è basata su mandriva quindi nulla a ke vedere con la solida base debian di ubuntu:wink_:
piuttosto ke mandriva prova fedora core,dicono ke yum(gestore dei pakketti)abbia fatto passi da gigante, l'ultima fedora da me provata era la core5 ora sono alla 8, farò qualke prova e poi vi dico...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmor
Allora, se vuoi proprio fare lo "sssborroooneee" con gli amici installa VirtualBox e crea una macchina virtuale con XP. VBox ha la possibilità di mettere a schermo intero la macchina virtuale che hai creato mettendo lo sfondo trasparente. L'effetto finale è quello di avere delle finestre aperte con programmi di XP assieme a Linux:w00t::w00t::w00t: (se riesco stasera posto una immagine del desktop).
Ahhhh, giusto te, il mio vate. Ho pronto pronto un domandone !
Sicuramente proverò V-Box... e ho notato che molte periferiche relativamente rognose in ambiente XP sono state riconosciute alla grande e senza esitazione da Ubuntu... ma c'è un ma.
Come faccio a utilizzare le interfacce grafiche più avanzate ?
Continua a permettermi di utilizzare solo quella semplificata, e se provo a cambiare le impostazioni con quelle più avanzate mi dice che non è disponibile.
Forse devo scaricare altri pacchetti ? E se sì, come ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gp.triple
con gli ultimi aggiornameti la 7.10 si è sistemato un bel po...
pc linux bella distro ma troppo makkinosa...è pesante, usa i pakketti rpm ed è basata su mandriva quindi nulla a ke vedere con la solida base debian di ubuntu:wink_:
piuttosto ke mandriva prova fedora core...
E quale sarebbe il problema degli rpm rispetto ai deb?
cosa cambia?
tra l'altro i pacchetti deb di ubuntu non sono quelli debian, molto spesso non sono compatibili, quindi..
Mandriva non e' affatto instabile, non capisco perche' dici cosi', negli ultimi due anni hanno fanno passi avanti, tant'e' che come ti dicevo e da quel che ho provato, l'ho trovata piu' stabile di ubuntu 7.10.
E' chiaro che se effettui gli aggiornamenti tutto (o quasi si risolve) ma la stessa cosa vale per mandriva o per qualsiasi altra distribuzione. Il bello di linux e' anche questo: i bug hanno vita breve.
Poi che ci si possa affezionare ad una distribuzione piuttosto che ad un'altra e quindi consigliarla, un po' come per quel che accade fra gnome vs kde, e' un altro discorso.
Ripeto, per chi inizia, il mio parere e':
Installate Mandriva 2008, il pannello di controllo (mcc) e' di una semplicita' elementare, molti modem (compreso il famoso speedtouch) vengono riconosciuti e sono presenti i drivers per schede nvidia o ati.
Se hai ubuntu senza connessione come fai...? :dry: