Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Bè....2,5 metri è troppo poco......la temperatura potrebbe essere influenzata anche dalle precipitazioni. Ora non ricordo bene ma credo si debbano superare i 7-8 metri per avere una temperatura valida per lo scopo e compresa entro variazioni di pochissimi gradi. Comunque sarebbe un gran bell'aiuto, visto quel che consumao i climatizzatori d'estate......ce li ricordiamo i black-out dell'estate scorsa, vero? :rolleyes:
Un altro scoglo è rappresentato dal fatto che il gestore :ph34r: non ti permette di mettere in piedi una centrale elettrica tua. Sul tetto della casa ti consentono di mettere i pannelli che servono al tuo consumo di energia, anzi un pò di meno...per essere sicuri di dovertela fornire loro in ogni caso, magari poca. Credo ci sia una questione fiscale e di norme dello stato, di mezzo....
questo è vero in parte,cioè non puoi farti una centrale tua,dovresti istituire società ecc ecc ecc,ma i pannelli ne installi quanti vuoi(ovviamente non potendo vendere semplicemente un ne installa il giusto) coprono il tuo fabbisogno e più e il surplus di corrente lo cedi al gestore che te lo accumula x e se ne produci meno in certi periodi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Bè....2,5 metri è troppo poco......la temperatura potrebbe essere influenzata anche dalle precipitazioni. Ora non ricordo bene ma credo si debbano superare i 7-8 metri per avere una temperatura valida per lo scopo e compresa entro variazioni di pochissimi gradi. Comunque sarebbe un gran bell'aiuto, visto quel che consumao i climatizzatori d'estate......ce li ricordiamo i black-out dell'estate scorsa, vero? :rolleyes:
Un altro scoglo è rappresentato dal fatto che il gestore :ph34r: non ti permette di mettere in piedi una centrale elettrica tua. Sul tetto della casa ti consentono di mettere i pannelli che servono al tuo consumo di energia, anzi un pò di meno...per essere sicuri di dovertela fornire loro in ogni caso, magari poca. Credo ci sia una questione fiscale e di norme dello stato, di mezzo....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
questo è vero in parte,cioè non puoi farti una centrale tua,dovresti istituire società ecc ecc ecc,ma i pannelli ne installi quanti vuoi(ovviamente non potendo vendere semplicemente un ne installa il giusto) coprono il tuo fabbisogno e più e il surplus di corrente lo cedi al gestore che te lo accumula x e se ne produci meno in certi periodi
Uhm, sulla profondità bisognerebbe approfondire un po' (e scusate il gioco di parole ;) ), ma spesso mi capita di vedere il programma "Grandi progetti" e lì chi intende sfruttare la temperatura costante del terreno dispiega i tubi non oltre i 2,5/3mt di profondità...
Per quanto riguarda il diventare produttore di elettricità mi sembra che ci sia un tetto massimo di produzione privata che se vuoi superare sei costretto ad fondare una società... Quello che non puoi fare è vendere direttamente l'energia all'utente finale, ma la devi vendere all'enel al suo prezzo che poi la rivende...
O almeno mi pare sia così...
-
Bè, che sia 2,5 , 7/8 , 25 o 50 metri poco cambia, quanto ci mette una trivella ad arrivare a 50 metri, 1 giornata?? nel costo totale di un condominio o di un fabbricato non'è che sia tantissimo..
Sul fotovoltaico poi ho una mia idea un pò strana, vediamo se riesco a spiegarvela..
Allora, adesso l'impianto ha un suo contatore dedicato che calcola quanta energia produce e poi ce la scalano dalla bolletta giusto??
Se invece l'impianto fosse collegato a valle del nostro contatore di casa, in caso di di produzione minore del richiesto il contatore calcola la differenza che assorbo dalla rete, in caso di surplus mi potrebbe scalare i Kwh in esubero ( che butto in rete) dal conteggio totale..
Calcoli semplificati, riscontro Immediato dei vantaggi sulla bolletta, in teoria potrei arrivare al pareggio ( e quindi bolletta a zero) o addirittura a credito..
Ovviamente ci vorrebbe un contatore bidirezionale, ma nel 2009 non credo che sia un problema...
PS su Casapassiva.com ho letto che un impianto geotermico prevede u buco di almeno 100 metri.. in alternativa si può optare per un sistema orizzontaale, coi tubi stesi in un giardino a pochi metri di profondità...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
Bè, che sia 2,5 , 7/8 , 25 o 50 metri poco cambia, quanto ci mette una trivella ad arrivare a 50 metri, 1 giornata?? nel costo totale di un condominio o di un fabbricato non'è che sia tantissimo..
Sul fotovoltaico poi ho una mia idea un pò strana, vediamo se riesco a spiegarvela..
Allora, adesso l'impianto ha un suo contatore dedicato che calcola quanta energia produce e poi ce la scalano dalla bolletta giusto??
Se invece l'impianto fosse collegato a valle del nostro contatore di casa, in caso di di produzione minore del richiesto il contatore calcola la differenza che assorbo dalla rete, in caso di surplus mi potrebbe scalare i Kwh in esubero ( che butto in rete) dal conteggio totale..
Calcoli semplificati, riscontro Immediato dei vantaggi sulla bolletta, in teoria potrei arrivare al pareggio ( e quindi bolletta a zero) o addirittura a credito..
Ovviamente ci vorrebbe un contatore bidirezionale, ma nel 2009 non credo che sia un problema...
PS su Casapassiva.com ho letto che un impianto geotermico prevede u buco di almeno 100 metri.. in alternativa si può optare per un sistema orizzontaale, coi tubi stesi in un giardino a pochi metri di profondità...
NO 1 contatore ti segna quanto produci,un'altro fa lo scambio,tu produttore non utilizzi mai in nessun caso la tua corrente,ma sempre e solo quella della rete,non ti scala niente dalla bolletta perchè non ne paghi MAI più,quando tu hai bisogno di corrente che non stai producendo es di notte viene presa dal surplus che tu produci di giorno e che non hai usato e credimi che ne produci assai in più conta che con il tuo impianto devi soddisfare il tuo fabbisogno ed avere ancora corrente a sufficienza x fare in modo che la banca lo possa vendere al gestore x ripagarsi dell'investimento fatto,dopo ripagato il surplus energetico è il tuo,non lo puoi vendere direttamente con un introito perchè non sei una società ne un gestore,ma lo accumuli poi di preciso non so cosa succeda,non l'ho capito bene neppure io:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
NO 1 contatore ti segna quanto produci,un'altro fa lo scambio,tu produttore non utilizzi mai in nessun caso la tua corrente,ma sempre e solo quella della rete,non ti scala niente dalla bolletta perchè non ne paghi MAI più,quando tu hai bisogno di corrente che non stai producendo es di notte viene presa dal surplus che tu produci di giorno e che non hai usato e credimi che ne produci assai in più conta che con il tuo impianto devi soddisfare il tuo fabbisogno ed avere ancora corrente a sufficienza x fare in modo che la banca lo possa vendere al gestore x ripagarsi dell'investimento fatto,dopo ripagato il surplus energetico è il tuo,non lo puoi vendere direttamente con un introito perchè non sei una società ne un gestore,ma lo accumuli poi di preciso non so cosa succeda,non l'ho capito bene neppure io:tongue:
prima di scrivere cazzate sarebbe bene che tu aspettassi il cavo che ancora non ti hanno attaccato poi ci dirai su tua esperienza quanto surplus di energia avrai in più :wink_: forse per il bidè e per il frullato non pagherai nulla , su questo penso che hai ragione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
PS su Casapassiva.com ho letto che un impianto geotermico prevede u buco di almeno 100 metri.. in alternativa si può optare per un sistema orizzontaale, coi tubi stesi in un giardino a pochi metri di profondità...
Ops, mi sa che tu parlavi di geotermico "verticale" mentre io dell'orizzontale ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
prima di scrivere cazzate sarebbe bene che tu aspettassi il cavo che ancora non ti hanno attaccato poi ci dirai su tua esperienza quanto surplus di energia avrai in più :wink_: forse per il bidè e per il frullato non pagherai nulla , su questo penso che hai ragione
Se l'impianto è anche solo un po' sovradimensionato o forse solo ben esposto al sole e il surplus lo si produce di certo... è surplus anche la corrente prodotta e non consumata quando in casa non c'è nessuno o non viene assorbita tutta la corrente prodotta...
-
@Mitsuhashi
Si io parlavo del sistema verticale che, oggettivamente, è più facile anche da implementare in costruzioni esistenti, magari con poco giardino..
L'orizzontale potrebbe essere una soluzione a basso costo, però ho letto che per un appartamento per esempio di 100mq serve una superficie uguale per interrare i tubi..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
prima di scrivere cazzate sarebbe bene che tu aspettassi il cavo che ancora non ti hanno attaccato poi ci dirai su tua esperienza quanto surplus di energia avrai in più :wink_: forse per il bidè e per il frullato non pagherai nulla , su questo penso che hai ragione
L'ignoranza gioca brutti scherzi,al posto di sparare stronzate a cazzo informati
se hanno montato solo 24 mq e non 60 ci sarà un motivo
prima di calcolare l'impianto hanno voluto 1 anno di bollette x vedere il consumo familiare,dopo di che hanno fatto tutto il resto genio
avvolte mi chiedo perchè perdo tempo