Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Non sono d’accordo. Ci sono dirigenti che non sono manager e manager (nella tua accezione, scritto anche sui biglietti da visita, pensa un po’, in inglese) che non sono dirigenti.
Così come è pieno di operai, ingegnerei ed impiegati che percepiscono uno stipendio superiore al contributo che portano.
Con una differenza: quei manager sono licenziabili, gli altri no.
Gli innumerevoli salvataggi, servono anche a tutelare le migliaia di dipendenti: giusto o sbagliato? Se ne potrebbe discutere. Ma non è molto diverso da quello che accade in altri settori.
Stipendi pazzeschi ai direttori vari? Spero tu non ti riferisca ai direttori di agenzia. In banca si guadagna, giustamente, molto meno di 30 anni fa, quando un direttore aveva la responsabilità di trovare clienti...e di trovarli anche solvibili. E quando il telefono di case squillava alle 10 di sera tremavano per paura che uno di quei clienti ai quali avevano dato fiducia non se la fosse meritata o, più semplicemente, fosse “saltato”.
Associazioni a delinquere? Perché?
È anche vero che molte banche, sapendo di poter essere salvate, fanno le peggio porcherie..altro esempio è Alitalia: con la scusa del non licenziare la gente ci troviamo sul gobbo una sanguisuga da milioni di euro di debiti all’anno. Pensa quanti posti di lavoro si potevano creare coi soldi risparmiati.
Cambio un attimo discorso: a quanto pare la cattiva Europa sta per stanziare per l’Italia 172 miliardi di euro, di cui 82 a fondo perduto...scommetto la palla destra che riusciremo a sprecare anche questa occasione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Soldo
È anche vero che molte banche, sapendo di poter essere salvate, fanno le peggio porcherie..altro esempio è Alitalia: con la scusa del non licenziare la gente ci troviamo sul gobbo una sanguisuga da milioni di euro di debiti all’anno. Pensa quanti posti di lavoro si potevano creare coi soldi risparmiati.
Infatti ho scritto: Gli innumerevoli salvataggi, servono anche a tutelare le migliaia di dipendenti: giusto o sbagliato? Se ne potrebbe discutere. Ma non è molto diverso da quello che accade in altri settori.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Soldo
Cambio un attimo discorso: a quanto pare la cattiva Europa sta per stanziare per l’Italia 172 miliardi di euro, di cui 82 a fondo perduto...scommetto la palla destra che riusciremo a sprecare anche questa occasione
Stai a vedere che poi non è così cattiva :)
Io la palla destra non ce la scommetto perché ci tengo, ma sono sicuro anche io e, come al solito, troveremo il modo di dare la colpa a qualcun altro...
-
Citazione:
e sai cosa vuol dire questo?
che stavolta daranno una mazzata tremenda a tutti coloro che osano solo pensare a una Italiexit.
capisciammè
il felpa dovrà escogitare qualcos'altro se vuole rimanere a galla oppure tifare veramente per una pandemia seria
se tutto andrà come già prestabilito, stavolta certi "pruriti" in giro per l'europa verranno spazzati via con i fatti e non con la propaganda
tempo fa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
siamo sempre al solito modello supersupersupersupersuperfisso: nulla si crea con la crescita, molto si distrugge con la scarsa produttività, tutto si trasforma col trasferimento
con queste convinzioni è meglio non andarci a vivere, in Germania
Intendevo dire che in Germania probabilmente un operaio ha più possibilità di maggior guadagno rispetto ad un italiano, inoltre é più facile trovare lavoro rispetto all' Italia
che i manager abbiano stipendi 10/20/100 volte maggiori rispetto all' impiegato medio é uguale anche in Germania ovviamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
tempo fa...
tanto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
Intendevo dire che in Germania probabilmente un operaio ha più possibilità di maggior guadagno rispetto ad un italiano
Ma io non faccio mica l'operaio.
Ritengo solo che non sia economicamente né eticamente funzionale che certi dirigenti guadagnino 50 o più volte quello che guadagna un operaio; senza considerare le buonuscite e i costi delle loro pensioni, che almeno fino a poco fa erano parzialmente a carico delle nostre tasse (v. note vicende dell'Istituto Nazionale Previdenza Dirigenti, che è stato salvato con 3.7 miliardi NOSTRI perché i versamenti dei contributi dei dirigenti non bastavano a pagare le loro laute pensioni).
-
sono d'accordo con te, specialmente nel settore pubblico, in quello privato ogni azienda é libera di investire i propri soldi scegliendo il manager che ritiene più opportuno [emoji6]
sul discorso pensioni effettivamente andrebbero posti dei limiti, il problema è che chi ha percepito compensi milionari ha anche versato somme esorbitanti per la propria pensione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
chi ha percepito compensi milionari ha anche versato somme esorbitanti per la propria pensione...
Io l'ho specificato all'inizio: niente da dire su chi ha versato contributi sufficienti.
Ma purtroppo noi, con le nostre tasse, paghiamo superpensioni a dirigenti che hanno versato ben poco:
https://quifinanza.it/pensioni/pensi...azienda/42429/
e neanche riesci a riparare la stortura:
https://www.pmi.it/professioni/regol...ni-inpdai.html
Aggiungiamoci superpensioni con metodo retributivo ( = le stiamo pagando noi) a magistrati, ufficiali, politici e compagnia cantando... i salvataggi da miliardi di euro di banche e carrozzoni vari... i superbonus ai dirigenti delle partecipate https://espresso.repubblica.it/plus/...94?ref=RHRR-BE ... insomma sempre dalle nostre tasse escono.
Fossimo un Paese che può scialacquare, poi.
Personalmente con quei soldi preferirei aiutare gente che ha davvero bisogno e investire in infrastrutture.
Ma si vede che la penso così solo io, amen.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
tanto?
molto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
articolo fatto malino: vero il dissesto della cassa dei dirigenti, ma vero che tutti, col ricalcolo puramente contributivo, prenderebbero meno: ecco alcune simulazioni fatta in occasione delle discussioni su quota100
- PENSIONI, LAVORATORI CON CARRIERA PIATTA E 23.000 EURO RETRIBUZIONE: con 36 anni di contributi, 16 dei quali nel retributivo la pensione lorda sarebbe di 801 euro invece che di 1.145 con una perdita di 344 euro lordi (30%). La perdita netta sarebbe del 23% con una pensione di 732 euro. Nel caso di un lavoratore con solo 30 anni di contributi (10 dei quali nel retributivo) e 64 anni di età la pensione lorda sarebbe di 735 euro con una perdita del 30% rispetto ai 1.041 con il sistema misto. L'assegno netto sarebbe di 687 euro. Il minor incasso per il pensionato per tutto il periodo di vita attesa sarebbe di 51.480 nel primo caso e di 45.864 nel secondo caso.
- PENSIONI, LAVORATORi CON CARRIERA DINAMICA E 30.000 EURO RETRIBUZIONE: Avendo 64 anni di età e 36 di contributi, 16 dei quali nel retributivo con il sistema misto la pensione lorda sarebbe di 1.635 euro (1.281 netta) mentre con il calcolo interamente contributivo scenderebbe a 1.112 euro (930 netti) con una perdita per il lordo del 32% (28% per il netto). Il minor incasso netto per il pensionato sarebbe di 82.134 euro. Con 33 anni di contributi solo 10 dei quali nel retributivo la perdita sarebbe del 31% per il lordo e del 26% per il netto (pensione netta da 1.210 euro a 895).
- PENSIONI, LAVORATORI CON REDDITO IN CRESCITA COSTANTE, RETRIBUZIONE 35.000 EURO: con 64 anni di età e 39 di contributi 17 dei quali nel retributivo con il ricalcolo del contributivo si avrebbero 1.330 euro di pensione a fronte dei 1.683 con il misto (-20%). La pensione netta sarebbe di 1.168 euro (-17% su quella calcolata con il misto). Il minor incasso per il pensionato si aggira sui 54.000 euro.
- PENSIONI, LAVORATORE PART TIME CON 25.000 EURO RETRIBUZIONE: la pensione lorda con il ricalcolo contributivo sarebbe di 1.132 euro, inferiore del 28% a quella che avrebbe avuto con il sistema misto, 947 la netta a fronte dei 1.234 del netto con il sistema misto) . L'impatto del ricalcolo sull'attesa di vita media sarebbe di oltre 67.000 euro. L'impatto sarebbe ancora pià alto con 64 anni di età e 35 di contributi di cui 11 nel sistema retributivo. Qui la perdita sarebbe del 31% con un peso per il pensionato nel corso della vita attesa di oltre 73.000 euro.
dobbiamo dire che con le nostre tasse paghiamo pensioni esagerate rispetto ai versamenti anche a questi, no?
oppure esiste un limite oltre il quale la stessa percentuale di "pensione immeritata" è immorale?
e se si, più o meno, qual'è?
in ogni caso nessuno, che va in pensione col contributivo, ha versato contributi sufficienti...in altre parole...nessuno che abbia campato più di 10 anni in pensione, se l'è pagata.