In generale, credo, tu faccia un po’ di confusione tra dirigente e manager d’azienda. Quelli con incarichi milionari non sono dirigenti (e quindi, a tutti gli effetti, dipendenti, solo licenziabili più o meno in qualsiasi momento) ma, spesso e volentieri, hanno incarichi a tempo (nel pubblico anche solo 3 anni)
Sul punto 1: se parli delle banche in questo modo non ti sorprendere che poi ti scambi per “un grillino o cosa”. Le banche perseguono il loro interesse privatistico e non sono delle onlus. Che poi siano un tassello importantissimo dell’economia e vadano regolate siamo d’accordo (ma anche qui ci sono i corsi e i ricorsi storici). Tanto per dirne una: hai idea di quante persone le banche si tengano sul “groppone” pagandole profumatamente senza che siano più realmente necessarie allo loro operatività?
Sul punto 2: devo rileggermi bene il contratto, visto che non sapevo di poter essere già in pensione...
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Non esiste il "manager", è un termine che in Italia si traduce con "Dirigente". Ci sono i direttori tecnici, i direttori generali etc. etc.
E sì, a fronte di dirigenti con stipendi ragionevoli in rapporto agli altri, ce ne sono diversi (chiunque di noi ne avrà conosciuto più d'uno, possiamo fare un esempio noto a tutti con il tizio che sproloquiò "Faremo come Napolitone a Waterloo!") che percepiscono stipendi fuori dalla grazia di Dio e buonuscite ancora più assurde.
Per me sono storture da correggere.
E sulle banche stai sostenendo una posizione a me incomprensibile.
Non sono Onlus? Sono associazioni a delinquere, ecco cosa.
Innumerevoli salvataggi pagati con i NOSTRI soldi, prestiti per decine di milioni ad aziende che non avevano la minima garanzia (il caso recente di Bari è solo la punta dell'iceberg), stipendi pazzeschi ai direttori vari (ce ne sono a decine per ogni banca), però prontissime ad evitare persino di anticipare i soldi dei bonus Covid di questi mesi.
Associazioni a delinquere.
E' giusto avere opinioni diverse, non sono per il pensiero unico, dico solo la mia (da socialdemocratico incallito).
Ultima modifica di XFer; 27/05/2020 alle 14:53
Chi va piano, arriva dopo.
seguo con interesse...
p.s. ho già mandato richiesta per pensionamento anticipato secondo il lodo XFer![]()
Non sono d’accordo. Ci sono dirigenti che non sono manager e manager (nella tua accezione, scritto anche sui biglietti da visita, pensa un po’, in inglese) che non sono dirigenti.
Così come è pieno di operai, ingegnerei ed impiegati che percepiscono uno stipendio superiore al contributo che portano.
Con una differenza: quei manager sono licenziabili, gli altri no.
Gli innumerevoli salvataggi, servono anche a tutelare le migliaia di dipendenti: giusto o sbagliato? Se ne potrebbe discutere. Ma non è molto diverso da quello che accade in altri settori.
Stipendi pazzeschi ai direttori vari? Spero tu non ti riferisca ai direttori di agenzia. In banca si guadagna, giustamente, molto meno di 30 anni fa, quando un direttore aveva la responsabilità di trovare clienti...e di trovarli anche solvibili. E quando il telefono di case squillava alle 10 di sera tremavano per paura che uno di quei clienti ai quali avevano dato fiducia non se la fosse meritata o, più semplicemente, fosse “saltato”.
Associazioni a delinquere? Perché?
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
quindi non è vero che i tetesky hanno salvato le casse di risparmio con l'intervento dello stato...
non esistono supermanager, anche di stato
il differenziale fra operai e dirigenti è molto diverso da questo https://www.money.it/Stipendi-medi-i...-di-piu-lavori
io concordo sui casi eclatanti, che sono , appunto, eclatanti...e rari