Visualizzazione Stampabile
-
Ieri ne ho scoperta una nuova che non sapevo...
Sulle gomme nuove c'è sempre un segno colorato (sulla mia sono 2 trattini rossi su altre un pallino giallo..) e a quanto pare è il riferimento dato dal costruttore per posizionare lo pneumatico sul cerchio.. la "tacca" in pratica deve combaciare con la valvola di gonfiaggio.
In questo modo l'equilibratura richiede meno grammi di piombo.
Sulle moto nuove la tacca coincide sempre con la posizione della valvola mentre poi i gommisti spesso se ne fregano..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ieri ne ho scoperta una nuova che non sapevo...
Sulle gomme nuove c'è sempre un segno colorato (sulla mia sono 2 trattini rossi su altre un pallino giallo..) e a quanto pare è il riferimento dato dal costruttore per posizionare lo pneumatico sul cerchio.. la "tacca" in pratica deve combaciare con la valvola di gonfiaggio.
In questo modo l'equilibratura richiede meno grammi di piombo.
Sulle moto nuove la tacca coincide sempre con la posizione della valvola mentre poi i gommisti spesso se ne fregano..
Anche sulle macchine è così.....ma qualche costruttore di pneumatici non lo fa,e mooolti gommisti neanche lo calcolano!
Io personalmento lo faccio sempre rispettare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speed2017
Anche sulle macchine è così.....ma qualche costruttore di pneumatici non lo fa,e mooolti gommisti neanche lo calcolano!
Io personalmento lo faccio sempre rispettare.
:oook: Ora che lo so.. lo farò anch'io
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speed2017
Anche sulle macchine è così.....ma qualche costruttore di pneumatici non lo fa,e mooolti gommisti neanche lo calcolano!
Io personalmento lo faccio sempre rispettare.
Anche io, faccio sempre presente la cosa in fase di montaggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ieri ne ho scoperta una nuova che non sapevo...
Sulle gomme nuove c'è sempre un segno colorato (sulla mia sono 2 trattini rossi su altre un pallino giallo..) e a quanto pare è il riferimento dato dal costruttore per posizionare lo pneumatico sul cerchio.. la "tacca" in pratica deve combaciare con la valvola di gonfiaggio.
In questo modo l'equilibratura richiede meno grammi di piombo.
Sulle moto nuove la tacca coincide sempre con la posizione della valvola mentre poi i gommisti spesso se ne fregano..
Pino, sei sempre sul pezzo!
Questa cosa me la segno e chiederò cortesemente al mio gommista di rispettarla.
Ti ringrazio per l’informazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ieri ne ho scoperta una nuova che non sapevo...
Sulle gomme nuove c'è sempre un segno colorato (sulla mia sono 2 trattini rossi su altre un pallino giallo..) e a quanto pare è il riferimento dato dal costruttore per posizionare lo pneumatico sul cerchio.. la "tacca" in pratica deve combaciare con la valvola di gonfiaggio.
In questo modo l'equilibratura richiede meno grammi di piombo.
Sulle moto nuove la tacca coincide sempre con la posizione della valvola mentre poi i gommisti spesso se ne fregano..
Non è sempre così, non vi è uno standard tra i costruttori ma normalmente i segni gialli sulla gomma ne indicano il punto circonferenziale più leggero, mentre quelli rossi i punti di massima ovalizzazione.
Molti gommisti se ne fregano per ignoranza o noncuranza, altrettanti però sanno bene che la valvola di gonfiaggio sul cerchio non necessariamente è il punto circonferenziale più pesante, né corrisponde al minimo diametro di ovalizzazione.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Non è sempre così, non vi è uno standard tra i costruttori ma normalmente i segni gialli sulla gomma ne indicano il punto circonferenziale più leggero, mentre quelli rossi i punti di massima ovalizzazione.
Molti gommisti se ne fregano per ignoranza o noncuranza, altrettanti però sanno bene che la valvola di gonfiaggio sul cerchio non necessariamente è il punto circonferenziale più pesante, né corrisponde al minimo diametro di ovalizzazione.
Però in fase di costruzione del cerchio viene già fatta l'equilibratura (senza gomma).. e non so se durante questo processo ci sia già la valvola.
Nel caso in cui valvola c'è allora le tacche sul pneumatico possono essere trascurate perchè il cerchio+valvola dovrebbe essere gia perfetto..
Nel caso contrario, cerchio + valvola.. dovrebbe essere più pesante sul lato valvola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Ieri ne ho scoperta una nuova che non sapevo...
Sulle gomme nuove c'è sempre un segno colorato (sulla mia sono 2 trattini rossi su altre un pallino giallo..) e a quanto pare è il riferimento dato dal costruttore per posizionare lo pneumatico sul cerchio.. la "tacca" in pratica deve combaciare con la valvola di gonfiaggio.
In questo modo l'equilibratura richiede meno grammi di piombo.
Sulle moto nuove la tacca coincide sempre con la posizione della valvola mentre poi i gommisti spesso se ne fregano..
Poco fa ho fatto montare le TT.
Ho notato che la D211 che mi hanno montato in Triumph aveva ancora il pesetto nero di fabbrica e il segnale era montato sulla valvola.
Ho chiesto al gommista di montare anche la nuova nella stessa maniera e l'equilibratura è risultata perfetta.
Ho ancora il pesetto nero originale.
Grazie dell'informazione Ekofox. [emoji4]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b1915ba1bb.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Poco fa ho fatto montare le TT.
Ho notato che la D211 che mi hanno montato in Triumph aveva ancora il pesetto nero di fabbrica e il segnale era montato sulla valvola.
Ho chiesto al gommista di montare anche la nuova nella stessa maniera e l'equilibratura è risultata perfetta.
Ho ancora il pesetto nero originale.
Grazie dell'informazione Ekofox. [emoji4]
Quando dovrò cambiare le supercorsa farò fare la stessa cosa al mio gommista.. così vediamo se si può questa info..:oook: