Veramente non è il prelievo ma il pagamento in contanti. Non è mai stato impedito il prelievo, anche di 10mila € se vuoi.
Che poi se io voglio pagare qualcuno in nero che il limite sia mille o tremila non cambia. E' in nero, lo dice la parola stessa.
In quasi 19.000 hanno propeso per il no con una percentuale del 78,98%. Hanno invece votato si poco più di 5.000 persone: il 21,02%. Una maggioranza schiacciante vuole quindi il mantenimento di questa forma di pagamento. In più di 13.000 hanno motivato la loro scelta. In generale le persone che hanno votato per l'abolizione del contante mettono in risalto il fatto che in questo modo si potrebbe contrastare meglio l'evasione fiscale. Chi ha votato per la non abolizione ha segnalato come motivazione soprattutto la scarsa fiducia verso gli istituti bancari.
Grillini ma quando gli tocchi il portafogli innanzitutto italiani. :dubbio:
"Comprare qualcosa, pagando con banconote o monete è una delle cose più normali di questo mondo. Eppure in Italia c'è chi vuole farlo passare per un comportamento addirittura incivile. Si veda Giovanni Sabatini, direttore dell'associazione delle banche italiane (ABI), con la
ridicola tesi che "
la lotta al contante è una vera e propria battaglia di civiltà". Chiaramente straparla, per nascondere una verità ben diversa: le banche guadagnano su tutti i pagamenti, salvo quelli in contanti. Per questo vogliono colpevolizzare chi li usa."
:oook:
Cantone dice che la cifra è ininfluente, ma una linea non ondivaga gioverebbe allo stato.
Il M5S non avrebbe diritto al finanziamento perché non ha depositato lo statuto. Probabilmente la cricca delle famiglie Grillo-Casaleggio ha qualche motivo per non farlo.