Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daboia
eppure, caro mic, sai che sono parzialmente daccordo con te?
poichè se è vero che lo spirto maledetto dello spippolatore dovrebbe assomigliare all'anticonformista, al cavaliere solitario, al lucifero scagliato via dalle praterie celesti...
è pur vero che ogni giorno cerchiamo approvazione
sul forum
al bar
con gli amici
ai semafori
mostriamo orgogliosi la nostra creatura
innalziamo il nostro vessillo di ribellione affinchè tutti vedendolo possano affermare: com'è bello, com'è ribelle..." cerchiamo, in sostanza una "omologazione alla nostra "ribellione"
è naturale quasi, altrimenti smetteremmo di pubblicare ogni micromodifica, smetteremmo di mostrare con dovizia anche il più insignificante dettaglio modificato della nostra cavalcatura...
insomma, io non ho mai visto un antieroe che mostra a tutti il suo antieroismo, di solito lo si scopre per caso e da li nasce la leggenda.. una leggenda che di solito l'antieroe fugge, non insegue....
la tua visione romantica del motociclista spippolatore mal si accosta con la definizione di ribellione in senso stretto: dar fiato alla tromba addirittura con un link in firma o con la pubblicazione in "special del mese" o con la creazione di un video su " come siam belli e modificati..." ( non me ne vogliate, ci sto di mezzo anche io, sono vanesio e cerco l'approvazione anche più di voi) ... non vuol dire " me ne fotto"...
... forse vuol dire " guarda che son bravo!!" e non è un male, beninteso, però è corretto cercare di essere il più onesti possibile sulle cose
lo stridore è palese
se da un lato ci farebbe immensamente piacere che la Triumph prendessa una nostra special e la realizzasse in lasrga scala, dall'altro sarebbe esattamente antitetico con il "guicciardiniano particulare" che avrebbe dovuto muovere l'animo del realizzatore della moto in questione....
e la disquisizione non ha limiti.... e mi piace!!
Ivan, apprezzo il tuo esercizio e il tuo modo di esporlo....ma credo che si stia andando troppo in là :D
Tornando alle moto e a triumph credo che, consapevoli dello scarso valore della loro rete post vendita, vogliano limitare il loro lavoro all'assistenza spicciola.
Credo anche che non vogliano essere messi in secondo piano da preparatori professionali e ingegnosi che costruiscono delle moto incredibili partento da una base modesta.
Credo che preferiscano governare la voglia di "special" sfornando versioni SE che di special non hanno un bel nulla, ma costano 2000 euro in più ed hanno una targhetta con il numero limitato sulla piastra di sterzo.
senza dubbio è una strategia....ma non credo la migliore, basterebbe guardare quello che fa HD (addirittura mettendo il proprio cappello su tutte le manifestazioni in giro per il mondo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daboia
eppure, caro mic, sai che sono parzialmente daccordo con te?
poichè se è vero che lo spirto maledetto dello spippolatore dovrebbe assomigliare all'anticonformista, al cavaliere solitario, al lucifero scagliato via dalle praterie celesti...
è pur vero che ogni giorno cerchiamo approvazione
sul forum
al bar
con gli amici
ai semafori
mostriamo orgogliosi la nostra creatura
innalziamo il nostro vessillo di ribellione affinchè tutti vedendolo possano affermare: com'è bello, com'è ribelle..." cerchiamo, in sostanza una "omologazione alla nostra "ribellione"
è naturale quasi, altrimenti smetteremmo di pubblicare ogni micromodifica, smetteremmo di mostrare con dovizia anche il più insignificante dettaglio modificato della nostra cavalcatura...
insomma, io non ho mai visto un antieroe che mostra a tutti il suo antieroismo, di solito lo si scopre per caso e da li nasce la leggenda.. una leggenda che di solito l'antieroe fugge, non insegue....
la tua visione romantica del motociclista spippolatore mal si accosta con la definizione di ribellione in senso stretto: dar fiato alla tromba addirittura con un link in firma o con la pubblicazione in "special del mese" o con la creazione di un video su " come siam belli e modificati..." ( non me ne vogliate, ci sto di mezzo anche io, sono vanesio e cerco l'approvazione anche più di voi) ... non vuol dire " me ne fotto"...
... forse vuol dire " guarda che son bravo!!" e non è un male, beninteso, però è corretto cercare di essere il più onesti possibile sulle cose
lo stridore è palese
se da un lato ci farebbe immensamente piacere che la Triumph prendessa una nostra special e la realizzasse in lasrga scala, dall'altro sarebbe esattamente antitetico con il "guicciardiniano particulare" che avrebbe dovuto muovere l'animo del realizzatore della moto in questione....
e la disquisizione non ha limiti.... e mi piace!!
Ma infatti ogni fenomeno ha diversi punti di osservazione.
Io ho voluto mettere in evidenza il lato nobile, anche per stimolare l'orgoglio dello spippolatore.
Poi c'è un lato un pò meno nobile, che deriva dal conformismo, dall'emulazione, dal consenso, dal sentirsi branco, dall'essere rassicurati...
Solo che parlare di questo lato in un forum è un pò sgradevole, perchè non sentendo il tono della voce, nè vedendo le espressioni, i discorsi facilmente potrebbere essere travisati e quindi si potrebbero innescare polemiche che non è mia intenzione accendere.
Diciamo che quest'ultima parte dell'analisi ce la riserviamo dal vivo, quando facilmente le voci si alterano e altrettanto facilmente ci si rappaccifica con un sorriso e un simpatico insulto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
E infatti la chiesa ufficiale ha questa pretesa.
Se ne segui i precetti sarai lodato, altrimenti scomunicato.
Proudhon e tanti altri come lui di matrice illuminista e socialista erano scomunicati e se ne fottevano allegramente.
se Proudhon dichiarava nemico colui che gli metteva le mani addosso per governarlo non mi da l'idea di uno che se ne fotteva allegramente....non gli è indifferente, lo considera un nemico :tongue:
-
mi rendo conto di esser stato imprudente ad aver toccato un tasto simile
ma sono stato stimolato dalle affermazioni di mic....
facciamo che non ho detto niente va.... :D
... a breve le foto della mia moto!!! oggi dovrebbero arrivare i pezzi!! :D :D
-
Però secondo me il paragone che continuate a fare con l'HD non calza molto.
L' hd è americana e come tutte le cose americane è portata all'eccesso, al barocco, allo strong.
La casa non ha nessuna remora ad accettare trasformazioni e stravolgimenti dei propri mezzi perchè è proprio nella cultura americana l'eccesso, i colori bizzarri, le soluzioni più esagerate, il kicth.
La triumph è inglese, cultura tradizionalista e conservatrice delle proprie tradizioni.
E' vero che in inghilterra ci sono stati negli anni bande giovanili che operavano trasformazioni, ma come si diceva in qualche altro post, erano giovani ribelli che esprimevano questa ribellione stravolgendo moto di serie.
Quindi era un fenomeno di costume, ma piuttosto marginale.
Che è quello che in qualche modo si vorrebbe emulare oggi, almeno nell'estetica delle moto, con queste modifiche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Però secondo me il paragone che continuate a fare con l'HD non calza molto.
L' hd è americana e come tutte le cose americane è portata all'eccesso, al barocco, allo strong.
La casa non ha nessuna remora ad accettare trasformazioni e stravolgimenti dei propri mezzi perchè è proprio nella cultura americana l'eccesso, i colori bizzarri, le soluzioni più esagerate, il kicth.
La triumph è inglese, cultura tradizionalista e conservatrice delle proprie tradizioni.
E' vero che in inghilterra ci sono stati negli anni bande giovanili che operavano trasformazioni, ma come si diceva in qualche altro post, erano giovani ribelli che esprimevano questa ribellione stravolgendo moto di serie.
Quindi era un fenomeno di costume, ma piuttosto marginale.
Che è quello che in qualche modo si vorrebbe emulare oggi, almeno nell'estetica delle moto, con queste modifiche.
ma qui non si discute sulla qualità delle modifiche, anche perchè di inglesi kitch o con colori sgargianti ne ho viste poche, ma di saper governare un movimento...HD l'ha saputo gestire, attingere all'esterno per proporre modelli sempre più accattivanti...mentre triumph è agli antipodi, ignora e finge che tutto questo non esista...il risultato?
il risultato è che HD mette in produzione moto come la 48 e triumph rovina la bonneville con i cerchi in lega e altre amenità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Noisy
ma qui non si discute sulla qualità delle modifiche, anche perchè di inglesi kitch o con colori sgargianti ne ho viste poche, ma di saper governare un movimento...HD l'ha saputo gestire, attingere all'esterno per proporre modelli sempre più accattivanti...mentre triumph è agli antipodi, ignora e finge che tutto questo non esista...il risultato?
il risultato è che HD mette in produzione moto come la 48 e triumph rovina la bonneville con i cerchi in lega e altre amenità
Ma ti ricordi che ne avevamo parlato tempo fa io e te?
Che avevamo detto che sembrava che la triumph fosse partita dagli anni 60 con la bonnie e piano piano ne stava rifacendo l'evoluzione, come in partica se avesse spostato le lancette di cinqunt'anni e ricominciasse da capo?
E tutte e due avevamo concluso che speravamo che non si ripetesse lo stesso drammatico destino di trent'anni fa?
-
allora...
dividiamo le cose:
da un lato le modifiche funzionali relative alle prestazioni
dall'altro le modifiche puramente estetiche
ogni categoria ha ovviamente delle sottocategorie
ma è sulla prima che credo ci sia stata la levata di scudi delle Triumph.. su quelle modifiche che in un certo senso rendono la moto più " conforme" alle esigenza del propietario...
quelle modifiche che, volenti o nolenti, vanno a toccare l'equilibrio prestabilito dalla casa madre
ora, beninteso, mettere un paio di ammortizzatori indubbiamente migliori degli originali ( e non è che ci voglia la NASA a farli) non può creare problemi alla motocicletta...
ma in ogni caso è un intervento al mezzo non consentito dal CDS né tantomeno accettato dalla casa che potrebbe serenamente far cadere la garanzia.... se a questo ci aggiungiamo che oltre all'intrinseca denigrazione del loro prodotto c'è anche il fatto che non ci guadagnano niente....
se facciamo un raffronto tra le varie case e le HD notiamo come le modifiche nel 90% delle occasioni riguardano il montaggio di parti relativi alla prima categoria ( prestazioni) mentre i cataloghi per HD ufficiali e non hanno cirda il 90% di parti relative alla seconda categoria (modifiche estetiche)
e non credo che su queste ultime si possa mettere bocca... ma, guardacaso, il catalogo Triumph ha anch'esso il 99% dei prodotti riguardanti modifiche puramente estetiche... ovviamente modifiche effettuabili senza dover aggiornare la carta di circolazione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Ma ti ricordi che ne avevamo parlato tempo fa io e te?
Che avevamo detto che sembrava che la triumph fosse partita dagli anni 60 con la bonnie e piano piano ne stava rifacendo l'evoluzione, come in partica se avesse spostato le lancette di cinqunt'anni e ricominciasse da capo?
E tutte e due avevamo concluso che speravamo che non si ripetesse lo stesso drammatico destino di trent'anni fa?
certo che mi ricordo....proprio per questo ho parlato di politica miope.
-
mah....forse quando sono andato a scuola io, tanti anni fa', l'Italiano aveva altri significati.....pero', visto le levate di scudi di tanti, mi viene da fare un analisi passo passo. Vediamo di valutare senza pregiudizi quanto espresso:
"Le moto che commercializziamo vengono messe sul mercato equipaggiate con le componenti che meglio si sposano, di volta in volta, alle caratteristiche del singolo segmento".
Nel mio Italiano significa: propongo una moto corsaiola, la equipaggio con componenti adeguate, propongo una enduro?...via di ruota ant da 21 forche a corsa lunga etc. E' un concetto elementare, imposto e verificato dal Mercato: se sbagli nel tuo segmento non vendi una mazza.
Condivisibile...anche un po' ovvio, diciamolo.
"Il rischio che si corre e' rappresentato dalla potenziale inadeguatezza delle soluzioni tecniche adottate per le elaborazioni, che mettono in pericolo il funzionamento delle moto e la sicurezza di chi la guida"
Qua, sempre nel mio Italiano, esprime "il rischio" quindi non la matematica certezza "della potenziale inadeguatezza" altra non matematica certezza che cio' che si monta/elabora/modifica possa rappresentare un pericolo per la affidabilita' della moto e la sicurezza del pilota. Non mi pare ci sia negativita' assoluta per le trasformazioni, come l'intervistatore coglie nella successiva domanda:
"Devo dedurre che non apprezza il lavoro svolto da ALCUNI preparatori?"
Quindi, sempre nel mio Italiano la successiva risposta, che e' critica in una prima parte e positiva nella seconda non puo' che intendersi:
Critica verso Alcuni Preparatori
Positiva verso Professionisti e Concessionari Triumph.
Il resto, scusatemi, glielo abbiamo messo in bocca noi, ma io non lo trovo nelle sue parole, anzi, avendo io una moto molto maneggiata, nelle sue dichiarazioni ci vedo il percorso che ho fatto per elaborare la mia moto; perche' una modifica ne ha comportata un'altra a bilanciamento e cosi' via. Poi che io abbia fatto tutto in Concessionaria, o che altri abbiano fatto da altri preparatori, poco importa, se il tutto e' stato fatto a regola d'arte e con coscienziosita'.
Non siamo ipocriti..... con i nostri motori a 8400 rpm il rischio di far sbattere le valvole con i pistoni c'e'.... esperimenti con i freni, viti del telaio che non reggono i carichi di rottura giusti, kit per forche sballati di progetto etc etc....sui prodotti industriali ti ci stampano su "only off road" e ci si leva il pensiero, come hanno fatto con le sigarette....:rolleyes:
Scusate la lunghezza, ma, come saprete, l'eta' e la sintesi non vanno tanto d'accordo
(p.s. Io credo che in Triumph seguano anche troppo le nostre discussioni sui vari Forum....)