Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppe80
Infatti io mi sono convinto che in Italia chi ha fatto i soldi ha evaso.
Non c'è altro modo!
Dimostratemi il contrario! Senza facili demagogie, voglio fatti.
In effetti, considerando che stai dando del ladro a gente a caso senza prove, sei tu che devi dimostrare quel che dici, non gli altri. (*)
Partire dal presupposto che "chi fa i soldi evade" è squalificante per chiunque lavori... indipendentemente dai soldi che guadagna.
(*) Per altro visto che implicitamente metti un tutti davanti alla tua frase (ammesso che dovresti definire secondo te qual'è la quota di soldi annui che per te implica "chi ha fatto i soldi"), devi dimostrare che ognuna delle persone che supera quella soglia è un evasore.
Insomma, in parole povere, hai fatto demagogia facile facile.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dopato
io davvero mi chiedo se da oggi non ci fosse piu' l'evasione se pagheremmo meno tasse..... secondo me non cambierebbe nulla...
Lo penso anch'io. Senza fonti non conta un cazzo, I know, ma alcuni docenti di economia avevano fatto degli studi dove provavano che l'evasione in Italia, mediamente è in linea con altri paesi (Francia e Germania mi pare).
La mio opinione è che da noi la gente si arrangia, quindi i servizi pubblici sono di qualità inferiore a parità di costo - dicesi anche: l'ambiente pubblico è qualitativamente inferiore alle strutture analoghe degli altri paesi - cosa a parer mio comprovata dalla serie di crisi interne che sta attanagliando il settore pubblico (o che fu tale) nell'ultima decina di anni. (MA questo è OT)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Allanon
ti sembra giusto che io come dipendente pago un'aliquota base IRPEF del 23% quando invece un imprenditore ha pagato solo il 5% per scudare le somme portate all'estero????
Come fa un imprenditore a dichiarare una perdita per oltre 5 anni??? con cosa mangia???
E credimi che con le cassa integrazione molti imprenditori ci hanno mangiato... Arrivando ad assumere familiari e mettendoli poi in CIGS.. e chi paga????
Mi sembra giusto che tu paghi (anche se in verità non paghi ma ti viene trattenuto, c'é una differenza non da poco...) il 23% perché lo pago anch'io, raddoppiato. :wink_:
Per le altre domande, le risposte dovrebbero venire da chi fa le leggi e le fa rispettare, non da me, che tralaltro verso i contributi per la cassa integrazione senza poterne usufruire. Il paragone che fai non è proprio calzante, sarebbe come protestare perchè passando col rosso la multa é minore che superando con la linea continua. Io non faccio né l'uno né l'altro e non saprei dirti il perché di questa differenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Allanon
ti sembra giusto che io come dipendente pago un'aliquota base IRPEF del 23% quando invece un imprenditore ha pagato solo il 5% per scudare le somme portate all'estero????
Come fa un imprenditore a dichiarare una perdita per oltre 5 anni??? con cosa mangia???
E credimi che con le cassa integrazione molti imprenditori ci hanno mangiato... Arrivando ad assumere familiari e mettendoli poi in CIGS.. e chi paga????
chi pagherà?... :rolleyes:
sempre il solito pantalone :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Mi sembra giusto che tu paghi (anche se in verità non paghi ma ti viene trattenuto, c'é una differenza non da poco...) il 23% perché lo pago anch'io, raddoppiato. :wink_:
Per le altre domande, le risposte dovrebbero venire da chi fa le leggi e le fa rispettare, non da me, che tralaltro verso i contributi per la cassa integrazione senza poterne usufruire. Il paragone che fai non è proprio calzante, sarebbe come protestare perchè passando col rosso la multa é minore che superando con la linea continua. Io non faccio né l'uno né l'altro e non saprei dirti il perché di questa differenza.
Ovvio valterone che io non parlavo di te, non mi permetterei mai..
Ma credimi che molti sulla crisi ci hanno marciato...
23% è fino a 15.000 euro la seconda aliquota è del 27% poi 38%,41% e 43% + addizionali comunali e regionali..
Io ho a che fae con il mondo delle PI.. e quando vedono che ci sono acconciatori che dichiarano 7.000 euro all'anno e hanno villino e a4 station mi girano le balle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
chi pagherà?... :rolleyes:
sempre il solito pantalone :wink_:
e io pago
DC!!!!
-
Eh...bè, quello (delle ville e dell'A4sw..) é il risultato del lasciar scaricare/intestare tutto a tutti. Se non c'é un minimo di controllo non può che finire così. Pensa solo che gli agenti dei miei fornitori, cambiano auto anche se non serve (dietro saggio consiglio del commercialista..:ph34r:) pur di non pagare tasse. Allora cosa vogliamo pretendere? :rolleyes: Chiccazzo paga? :ph34r:
-
Mah..... sembra che i dipendenti e i lavoratori (e giusto differenziare tra PMI e grandi imprese o industrie) debbano essere in lotta.... questo non l'ho mai capito!
Specie in un'azienda piccola se l'azienda guadagna guadagna pure il dipendente secondo quello che vale ribadisco (certo nessuno può pretendere di prendere più di quello che vale!!) e un titolare se un dipendente è valido se lo terrà molto stretto!!
Se un'azienda non va bene alla fine non paga solo il dipendente perchè prima lui verrà licenziato ma i licenziamenti possibili nelle PMI non sono tanti (visto la media del numero dei dipendenti) e poi non così facili da fare come uno crede e prima o poi questa azienda fallirà con tutto quello che ne comporta per il titolare.... che sicuramente non avrà il tesoretto di Tanzi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
State parlando di gente sulla stessa barca ... piccoli imprenditori e dipendenti sono dalla stessa parte: nella merda.
Il piccolo imprenditore può andare a fare il dipendente e il dipendente può aprirsi la p. iva che non gli cambierà un cazzo: dovrà sempre lavorare come un mulo per aver ben poco in cambio (mi sembra che Vezza e Everts abbiano da poco aperto la p. iva ... non penso diventeranno dei paperoni, anche se glielo auguro).
La vera distinzione è tra dipendenti e piccoli imprenditori, da una parte, e grosse strutture aziendali e politicanti dall'altra.
Ciao.
Hai centrato in pieno il senso della questione.
Io sono artigiano, e ne sono fiero!!!
Capisco lo stato d'animo dell'autore del post, bene o male è uguale x tutti.
Schiacciati da una parte dall'industria e dall'altra dallo stato che sembra fare apposta a metterci i bastoni tra le ruote ( Ho detto ruote? intendevo altro!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Mah..... sembra che i dipendenti e i lavoratori (e giusto differenziare tra PMI e grandi imprese o industrie) debbano essere in lotta.... questo non l'ho mai capito!
Specie in un'azienda piccola se l'azienda guadagna guadagna pure il dipendente secondo quello che vale ribadisco (certo nessuno può pretendere di prendere più di quello che vale!!) e un titolare se un dipendente è valido se lo terrà molto stretto!!
Se un'azienda non va bene alla fine non paga solo il dipendente perchè prima lui verrà licenziato ma i licenziamenti possibili nelle PMI non sono tanti (visto la media del numero dei dipendenti) e poi non così facili da fare come uno crede e prima o poi questa azienda fallirà con tutto quello che ne comporta per il titolare.... che sicuramente non avrà il tesoretto di Tanzi!
La vera differenza é tra le società di persone e quelle di capitali. I soci di una SNC rispondono delle loro azioni coi loro averi personali e non credo possano presentare un bilancio in passivo. L'Alitalia, invece, (solo per fare un esempio..) si é ribaltata solo dopo aver lautamente stipendiato la massa di sanguisughe che era il consiglio di amministrazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Errato, i datori di lavoro trattengono ai dipendenti quello che c'è da trattenere, per conto dello Stato. I dipendenti, se potessero, col capzo :wink_: che verserebbero quanto dovuto e comunque quello che percepiscono è netto. Per far cessare le polemiche, basterebbe togliere dalle buste l'indicazione del lordo, che per inciso serve solo ed esclusivamente ad alimentare questo discorso dei dipendenti vs i datori.
Se facciamo 2 conti, io prendo il doppio del mio dipendente ma solo 12 volte al mese e lavorando 50 settimane da 45/50 ore ciascuna.
Quando li ho intascati ci devo pagare le tasse sopra, 6 volte all'anno. Secondo te chi guadagna di più? :rolleyes:
Non vedo l'ora che diventiamo tutti sostituti d'imposta :wink_: vedrai in quanto tempo siam ridotti come in Argentina.
P.S. sarebbe l'ora di ridare valore alle cose che il valore ce l'hanno sul serio, tipo il rischio d'impresa a fronte di una impresa sana.
quante volte ci si sente dire:viene 10+iva ma se non vuole la ricevuta sono 10;come dire:tu non paghi l'iva, io non fatturo e guadagno il doppio :ph34r:
ripeto:un dipendente trucchetti non li può fare
certo ci siano molti onesti...........ma molti no
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnolo
ciao massimo cosa pensi che essere dipendente non sei tassato??io tutti i mesi lo stato mi trattiene dai 650 ai 850 euro di trattenute vedi tu x 12 mesi cosa esce fuori
ti sei dimenticato la simpatica mossa della tredicesima spalmata su 2 mesi in modo che te ne godi al massimo solo il 65%:cry: fanculo se posso io sono contro le fatture, ma una Fattura fatta bene, dal profondo dell' africa con uno stregone che conosco meriterebbe di essere fatta, al massimo gli pago una pecora!:ph34r: