Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  TripleAlby  
no no..niente ughio..ora si andrà di dremel e pasta lucidante per cromature :biggrin3:...eh già,venerdì andrò a fare il passaggio,e così avro nello stesso garage due triumph :laugh2: 
cmq,sono passato alla conce,e salendo sia su una bonnie che su una thruxton ( moto fantastica )...si sente la differenza sulla posizione di guida..molto più caricata in vanti e pedane più arretrate x la thruxton...caratteristiche sportive che già ritrovo sulla mia speed... 
Probabilmente l'avrei anche preferita..ma l'occasione è capitata su una bonnie che sicuramente non dispiace...anche Lei ha un gran fascino...
 
questa si che mi fa impazziere...e cmq gli scarichi fanno il loro porco lavoro :w00t:
 http://img801.imageshack.us/img801/1...ona2010051.jpg
 
 
 tranne lo scarico la mia era molto simile all'inizio, adesso manco a dirlo la direzione è Scrambleristica:w00t:
 
 ah, benvenuto:wink_:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Thruzergio  
 
 
 Wow...mi vieni anche  amontare tutto!! :tongue:...che tempestività,graziee :biggrin3:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  mic56  
Chissà che benefico rossore a livello coscia. 
 
 
 beh .. da quelle parti "zero" reumatismi ..
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  TripleAlby  
umm..ma la bonnie t100 o se ha una gomma diversa rispetto alla bonnie black base???
 
 
 
 ti ringrazio del benvenuto..in effetti ci sonobuone probailità..provo a farmi la seconda triumph :rolleyes:
 
 allora ragazzi...
 la moto l'ho vista provata e gustata:rolleyes:
 metto a moto..faccio un giro,accelero e poi eccelero ancora...sento un mancamento...fin quando muore del tutto...ho detto: cazz...l'ho fatta già ingolfare???:cry:
 
 Poi mi sono detto...ma la benzina è aperta???..ed ecco capito il problema..dettato dal fatto che non acevo più quel gesto di aprire il rubinetto della benza da almeno 12 anni...:biggrin3:
 
 La moto è un orologio,tiene il minimo perfettamente,non ha alcuna trasudazione d'olio ed i km sono effetivamnte 7100..verificato anche dai tagliandi e usura dxei dischi freno...fra l'altro è stata taglianfìdata di recente,la cartuccia dell'olio era nuova.
 Unico proprietario...moto tutta originale mai fatta alcuna modifica e purtroppo ( unico problema di questa moto..) mai fatta alcuna manutenzione sulle cromature.
 Infatti i puntini di ruggine che si vedono sl manubrio stanno anche un po ui cerchi...ma ho notato che con l'unghio riesco a farla gia saltare,per cui mnon credo che sia uno strato di ossidazioe profondo al punto tale di aver bucato il metallo...va solo trattato opportunamente...
 
 quindi:
 7000 km
 unicoproprietario
 tagliandATA triumph
 aprile 2004
 con cromature da riprendere,ma ssenza dover ricromare alcuna parte
 
 ps: la gomma diversa che si vede rispetto a quella di primo equipaggiamento ho dovuta semplicemente ad una sostituzione a causa di una foratura.
 
 ci vale 4000 € considerando anche che mi da una coppia di borse laterali triumph ed una tuta antipioggia nuova sempre triumph
 
 
 
 complimenti per l'affarone ... (evitiamo commenti ... grazie)
 unico neo ... non è una scramby :tongue: (ma io sono di parte)
 
 
- 
	
	
	
	
		ragazzi vi comunico che l'ho comprata ieri...
 è già nel garage di casa mia insieme ad un altra triumph---che emozione !----
 ora iniziamo con le info...a breve partira la fase di recupero cromature  e varie...ma il primo problema è capire come si apre la sella...non trovo dove infilare la chiave ...first help :)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  TripleAlby  
ragazzi vi comunico che l'ho comprata ieri...
 è già nel garage di casa mia insieme ad un altra triumph---che emozione !----
 ora iniziamo con le info...a breve partira la fase di recupero cromature  e varie...ma il primo problema è capire come si apre la sella...non trovo dove infilare la chiave ...first help :)
 
 
 
 Complimenti. Se per aprire la sella intendi sollevarla, come sugli scooter o sulle moto normali, beh, qui avrai la prima delusione, perché la sella si toglie solo svitando, con una chiave a brugola, i due bulloncini che si trovano sotto la sella, ai lati della stessa sulla parte posteriore:wink_:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Shining  
Complimenti. Se per aprire la sella intendi sollevarla, come sugli scooter o sulle moto normali, beh, qui avrai la prima delusione, perché la sella si toglie solo svitando, con una chiave a brugola, i due bulloncini che si trovano sotto la sella, ai lati della stessa sulla parte posteriore:wink_: 
 
 
 wow...si ho visto quei bulloni...ma mi sembrava un po assurdo al dire il vero..infatti mi chiedevo anche dove tenere i documenti ( generalmente sotto la sella )...cmq iniziamo a conoscere meglio la moto..:wink_:
 
 ps: mi dispiace,ma non mi delude certo per un sottosella..
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  TripleAlby  
wow...si ho visto quei bulloni...ma mi sembrava un po assurdo al dire il vero..infatti mi chiedevo anche dove tenere i documenti ( generalmente sotto la sella )...cmq iniziamo a conoscere meglio la moto..:wink_:
 
 ps: mi dispiace,ma non mi delude certo per un sottosella..
 
 
 
 le nostre moto non sembrano assurde, SONO assurde:biggrin3:
 ...ma ci piacciono tanto:wink_:
 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti per l'acquisto!
 Riguardo i documenti io ho attaccato con del nastro biadesivo una busta di palstica portadocumenti all'interno del fianchetto e li tengo lì.
 Inoltre è stato prodotto un portaoggetti in pelle, abbastanza capiente che può ospitare la trusse dei ferri, bomboletta e altri oggetti.
 Della produzione se ne è occupato CEA.
 Per vederlo, se ti interessa cerca il tread :portaoggeti per bonnie.