anh'io sapevo così,ma leggendo in giro sui forum,dicono che quel problema ce l'ha windows mentre i vari linux no....ma oggi provando con il live cd di ubuntu,la ram vista era 3,4Gb....boh....
Visualizzazione Stampabile
oh, a sto punto taglia la testa al toro, prova la 32 e se non funziona metti la 64 :laugh2:
sia che si tratti di un intero HD che di una partizione non hai nessun problema a fare avanti e indietro tra varie versioni formattando ogni volta :wink_:
e poi raccontaci :laugh2:
certo, a meno che non si trovi in una situazione tipo la mia ad esempio, che avendo internet solo tramite una internet key le versioni 64bit mi sono praticamente precluse, software vecchi e buggati assolutamente instabili o addirittura mancanti :dry:
ho il pae abilitato in xp ma non va oltre i 3,3Gb di ram....a te su ubuntu va oltre?
:ph34r:
Mmm.
@VonRichtofen: come dice streettissimo (e altri).
Il limite c'è: un architettura a 32 bit indirizza fino a 4GB di RAM, non può fare di più. D'altra parte ci sono pure delle zone di RAM che vanno mappate e mantenute per l'uso dei driver, quindi te ne ritrovi pure meno (esempio: 3,2GB come diceva Geez, per dire).
Per usare quindi più RAM devi avere un OS che supporti l'architettura a 64 bit (cioè che sappia gestire indirizzi di memoria più lunghi).
PAE è un modo per estendere la mappatura dei 32bit, ma è un po' una porcata (se ho capito bene, crea delle immagini virtuali a disposizione dell'OS, non mi sa di particolarmente efficiente). Poi finchè funzica, tutti i santi aiutano. :biggrin3:
Non so se ti riferisci a programmi particolari, ma per uso comune non capisco cosa non sia compatibile: se hai un sistema a 32 bit, usi solo i programmi a 32 bit. Se hai un sistema a 64 bit puoi usare entrambi i tipi di programmi perchè l'OS può usare le librerie a 32. Quindi 64 bit è meglio senza pensarci.
Attualmente non riesco a immaginare ragioni per installare architetture a 32 bit, se non in casi di tecnici infoiati con hardware vecchio.
[NOTA] Dopo ulteriori ricerche ho scoperto che nel caso di determinati software con elaborazioni complicate e dispendiose (es: manipolazioni audio, suppongo anche video) la gestione di programmi a 32 bit in un OS a 64 non è sempre efficiente (in effetti è il software che andrebbe cambiato, ma si sa, costa sforzo e spesso è roba molto compicata). In questi casi, un OS a 64 bit non fa girare il sw in maniera eccellente come ci si aspetta, e suppongo che possa sfavare.
*curiosità* Non ho capito a cosa ti riferisci. What?