Il mistero dei corpi farfallati
Visualizzazione Stampabile
Il mistero dei corpi farfallati
pensate ad indurire i corpi cavernosi invece di allineare i corpi farfallati :coool:
Guarda non so che dirti, a parte che sono un pessimo insegnante, soprattutto in merito ad un argomento che mi appassiona poco dal punto di vista tecnico.
Ci sono tre viti che regolano il passaggio dell'aria a farfalle chiuse, lo strumento di diagnostica legge le pressioni in ciascun cilindro e girando le viti si cerca di far coincidere i 3 valori. Amen. Converrai con me che non è che sia tutto sto interessante :D
Piuttosto suggerisco ai moderaminchia di fare una raccolta di 3d utili da tenere in evidenza a beneficio di tutti; NElla sezione ci sono parecchi post, molto esaustivi sui vari argomenti, dalle pompe radiali al tunecu, dalle gomme alle sospensioni.
Ah vedo ora che ci sono gia'...e allora percheccazzo la gente non li legge :D
Wasteels, incuriosito da questa tua richiesta e per capire come realmente funziona, ho effettuato una piccola ricerca, la maggior parte delle informazioni le ho trovate su qualche sito inglese e qualcosa attinto dalle tue informazioni.
Allora premettendo che: La tiger non necessita di uno strumento come il vacuometro per il sua corretta sicronizzazione della depressione motore, ma utilizzando lo strumento triumph che legge anche i valori di depressione di ogni singolo cilindro, facendolo attraverso il sensore di pressione assoluta, situato nel collettore di aspirazione, che e' collegato a sua volta con i classici tubicini su ogni corpo farfallato.
Detto questo, se i rispettivi valori non rientrano da quelli imposti dalla triumph per questa moto, si effettua il passo successivo che sarebbe la sincronizzazione delle farfalle e la sua equilibratura. E qui e' il punto della tua domanda, come di molti altri, me compreso..Come avviene se in effetti le farfalle sono collegate meccanicamente assieme ed e' impossibile spostarle singolarmente? come fa il tester triumph a doverle equilibrare?
A quanto pare il tester triumph non fa altro, (premettendo che il motorino ISC, "motorino controllo del minimo") e' ben tarato e altrettanto il sensore TPS, (controllando la sua tensione di uscita). Di adattare le tre farfalle attraverso L'ISC, "che avviene sempre tramite il tester", contando i numeri di riferimento dello stepper, e la sua sincronizzazione e' sempre presa dal riferimento del TPS, del suo posizionamento di chiusura (a zero) e massima apertura farfalle. Ma lo fa sempre contemporaneamente, cioe' le tre farfalle si muovono assieme e non separatamente. Se nell'eventualita' risultano dal tester che le farfalle sono sincronizzate (ripeto sempre con riferimeto al tps) e che i valori di depressione non sono ancora corretti in questo caso si interviene sulle viti di bypass......
Quindi questo motorino ISC dovrebbe non solo controllare il minimo ma anche l'apertura delle farfalle quando il motore e' freddo
Per il momento non mi viene altro e non so se mi e' sfuggito qualcosa visto che vado di fretta....spero di esserti stato utile
Penso che si potrebbe fare comunque poi non so se con il software tuneecu e' possibile anche verificare il numero dei passi del'ISC che la centralina del motore utilizza per attuare sullo stesso (ISC), prendendo sempre come riferimento il segnale del TPS, e successivamente intervenire sulle viti di bypass per una corretta depressione Che poi a quanto pare in generale il tester TRIUMPH serve solo per far apprendere alla centralina motore i suoi fine corsa dello stesso ISC, ma non interviene elettronicamente sullo stesso per regolare le farfalle, come si era pensato
Certo che si puo' fare...
Della frase andate a leggere il post di wastseel che ha fatto una guida passo passo che cosa non riuscite a capire?!
Certo che si puo' fare...
Della frase andate a leggere il post di wastseel che ha fatto una guida passo passo che cosa non riuscite a capire?!
Si continuaa tirare ad indovinare e lui ha gia' spiegato tutto...mah