Visualizzazione Stampabile
-
Voce fuori dal coro: non mi pare che mezzi come la Musa, la delta ed anche la tema siano così scandalosi. Credo che nel loro segmento - soprattutto se acquistate nel settore usato e/o kmzero - siano vetture buone ed a buon prezzo. Poi non faciamo certo i paragoni con auto di segmento premium che cosrtano molto di più.
Fra l'attuale produzione lancia, proprio la Y nuova mi solletica di meno anche perchè è caruccia e non molto funzionale-spaziosa anche se con interni gradevoli.
In fondo la musa ha una sua funzione e target per donne-mamme con bambini e/o famiglie.
La delta, che personalmente possiedo, mi pare spaziosa (ben più delle concorrenti) e discretamente ben rifinita;
La thema anche se auto "americana" a me piace.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
stratos
bellissima
quante ne sono state vendute ?
lancia : macchine eccezionali: come mai l'azienda e' passata a fiat?
tenere in piedi (e investire, come sara' necessario fare) 3 marchi, probabilmente non e' finanziariamente sostenibile per fiat.
per fiat acquisiscono maggiore importanza mercati come quello americano , in cui alfa romeo significa qualcosa, e lancia, forse, meno.
puo' essere ?
Se, resistono Audi-WV-Skoda e Seat non credo sia impossibile.
Il problema è che sono anni che non investono su Lancia, più che rilanciare ci sarebbe da ricostruire da zero, o meglio 037:oook:
Ma quella fascia hanno già deciso sarà di AlfaRomeo come la 4C sta a dimostrare
Un lancista
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
stratos
bellissima
quante ne sono state vendute ?
lancia : macchine eccezionali: come mai l'azienda e' passata a fiat?
tenere in piedi (e investire, come sara' necessario fare) 3 marchi, probabilmente non e' finanziariamente sostenibile per fiat.
per fiat acquisiscono maggiore importanza mercati come quello americano , in cui alfa romeo significa qualcosa, e lancia, forse, meno.
puo' essere ?
Poche vendute , ma certamente tutte quelle prodotte. Ne avessero fatte di più ne avrebbero vendute di più.
Il Gruppo Volkswagen di marchi ne tiene in piedi diversi.. e non da oggi quindi la cosa , con un management diverso è fattibile.
La Lancia fu venduta anche perchè Fiat la Famiglia Pesenti non era più intenzionata a proseguire (le pressioni furono molte..il prezzo di cessione fu politico..e ci sarebbe parecchio da scrivere perchè ancor oggi mica è tutto chiaro).
Gianni Lancia, figlio del fondatore ebbe idee interessanti ma spese delle cifre folli per seguire il sogno sportivo della Lancia mandando la casa quasi fallita per questo. Tuttavia fu grazie a quei prototipi e a quelle ricerche che i Pesenti subentrati nel possesso fecero dei buoni risultati e il marchio si affermò...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
Se, resistono Audi-WV-Skoda e Seat non credo sia impossibile.
Il problema è che sono anni che non investono su Lancia, più che rilanciare ci sarebbe da ricostruire da zero, o meglio 037:oook:
Ma quella fascia hanno già deciso sarà di AlfaRomeo come la 4C sta a dimostrare
Un lancista
impossibile no
conveniente finanziariamente (fatte le opportune analisi di mercato , e non le chiacchiere da bar) credo che sia un po' piu' discutibile.
strategie differenti
che vengono da storie e da scenari attuali differenti.
la storia dell'auto in italia ha ben poco di "industriale", e molto di politico e sindacale.
cosa che non mi risulta essere capitata per wv, per esempio.
nel bene e nel male
oggi e' oggi, e forse far rinascere un marchio come lancia non e' conveniente.
tutto qui.
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Poche vendute , ma certamente tutte quelle prodotte. Ne avessero fatte di più ne avrebbero vendute di più.
Il Gruppo Volkswagen di marchi ne tiene in piedi diversi.. e non da oggi quindi la cosa , con un management diverso è fattibile.
La Lancia fu venduta anche perchè Fiat la Famiglia Pesenti non era più intenzionata a proseguire (le pressioni furono molte..il prezzo di cessione fu politico..e ci sarebbe parecchio da scrivere perchè ancor oggi mica è tutto chiaro).
Gianni Lancia, figlio del fondatore ebbe idee interessanti ma spese delle cifre folli per seguire il sogno sportivo della Lancia mandando la casa quasi fallita per questo. Tuttavia fu grazie a quei prototipi e a quelle ricerche che i Pesenti subentrati nel possesso fecero dei buoni risultati e il marchio si affermò...
tu sei un appassionato di storia, io di attualita' e di economia :)
le ragioni sono 1000
la situazione, pero', e' questa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Beh l'acquisizione di Lancia da parte di Fiat è del 1969.. per i primissimi anni sono ancora state prodotte auto Lancia (la Fulvietta Coupè è andata avanti fino al 1973) poi sono arrivate le Beta e la Gamma (la coupè disegnata da Pininfarina non era brutta), con meccaniche prevalentemente fiat.
E lì è iniziata la caduta... arrestatasi temporaneamente con la Delta e l'Y10 (la seconda è una utilitaria Fiat/autobianchi camuffata da Lancia) progetti nati in Fiat. Della dignità Lancia non c'era più nulla già da tempo.
Per l'Alfa...le colpe di Fiat sono relativamente minori, Alfa è stata affondata dallo Stato... solo dei matti potevano fare degli aborti come l'Arna, o costruire con la qualità (orrenda) delle alfette e delle giuliette degli anni '70-80 (ci lavoravo con quelle macchine....)per non parlare della 90.
Solo i motori erano ancora dei bei motori.. le carrozzerie si bucavano dopo poco, gli assemblaggi facevano schifo, gli impianti elettrici pure. E questo anche grazie ai chi le costruiva.. che faceva uno sciopero al giorno.. (il problema era comune a tutto il comparto auto italiano)
La Croma è su un pianale differente da quello della Tipo/Punto
Senza entrare in una discussione infinita, hai citato (esclusa ovviamente l'Arna, ma andrebbe fatto un discorso molto più ampio, anche sulla costruzione di uno stabilimento nuovo solo per lei..) auto che hanno comunque fatto, insieme alla Giulia e derivate la storia dell'Alfa Romeo nel dopoguerra.
Le auto italiane marcivano tutte, chi più chi meno marcivano, colpa sicuramente di lamiere non zincate perfettamente (cosa che in germania già avevano) .
Gli assemblaggi non erano cosi malvagi, gli assemblaggi malvagi sono stati quelli di 33 e 75, ma vantavano Alfetta compresa, una meccanica sopraffina, appannaggio di molte auto , anche considerate sportive.
Il danno grosso lo ha fatto con l'Alfa Romeo che si vendevano da sole , meno con Lancia.
Purtroppo l'italia è andata avanti a tangenti e a politica corrotta.
Diversi parenti, compreso mio padre, ha lavorato fino agli ultimi anni 80 in Alfa , e garantisce che certe decisioni e risparmi sono venuti con l'arrivo della dirigenza Fiat.
PS: La fiat negli anni 60/70 e metà anni 80 produceva delle signore vetture e dopo che è avvenuto, anche per lei il tracollo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
... la paragono alla Fulvia di adesso o, meglio, a quel prototipo che non ha mai visto la luce...
Se la meccanica è quella di una Punto... voglio vedere che cosa ha di divertente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
n0x
Vedo proprio che il concetto di bellezza ed estetica non ti appartiene :)
Ma pensi che le mini e le 500 o altre macchinette fashion le vendano perchè sono divertenti da guidare? Le vendono proprio per il fattore estetico, e chissenefrega delle derapate...mi ci vedo a milano a mettermi di traverso nelle rotonde sul pavè...mi fermano ogni 10 metri :laugh2:
Lascia perdere... Quando qui si parla di macchine son tutti Ken Block... :dubbio:
-
Skoda sta andando alla grande
Marchionne rinchiudetelo ad Arkham con Joker e Pinguino :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Certo,ha un appeal limitato per un demente illimitato qual'è marchionne,continui pure a rimarchiare il mercato lo premierà.
-
e poi con queste cavolo di macchine americane rimarchiate ci troviamo con una bestemmia automobilistica...ovvero Lancia a trazione posteriore e Alfa a trazione anteriore....pratimaente il contrario in tutto :wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
Skoda sta andando alla grande
Marchionne rinchiudetelo ad Arkham con Joker e Pinguino :biggrin3:
pensa che Skoda hanno dovuto pure "frenarla" levando molti accessori di serie in quanto, a causa del boom di vendite, in Austria e Germania stava scalfendo sensibilmente le vendite di WV e Audi....è una marchio apprezzatissimo , specialmente all'estero....macchine come la Octavia hanno un rapporto qualità prezzo impressionante....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
impossibile no
conveniente finanziariamente (fatte le opportune analisi di mercato , e non le chiacchiere da bar) credo che sia un po' piu' discutibile.
strategie differenti
che vengono da storie e da scenari attuali differenti.
la storia dell'auto in italia ha ben poco di "industriale", e molto di politico e sindacale.
cosa che non mi risulta essere capitata per wv, per esempio.
nel bene e nel male
oggi e' oggi, e forse far rinascere un marchio come lancia non e' conveniente.
tutto qui.
15 anni di finti eco incentivi statali hanno fatto del mercato ciò che volevano, generando quello chè rimane oggi.
La Fiat s.p.a era meglio se diventava statale e punto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
tu sei un appassionato di storia, io di attualita' e di economia :)
le ragioni sono 1000
la situazione, pero', e' questa
E' da quando le auto le fanno gli economisti che è iniziato il lento declino.