Seguendo i consigli dei master of sospension.... Oggi ho stretto di una tacca le due viti... Per cui adesso sono visibili 3 tacche invece di 4 come da standard.
non appena smette di piovere vado a provare il risultato
Visualizzazione Stampabile
Seguendo i consigli dei master of sospension.... Oggi ho stretto di una tacca le due viti... Per cui adesso sono visibili 3 tacche invece di 4 come da standard.
non appena smette di piovere vado a provare il risultato
Ho sfilato le forcelle di 1cm l'estate scorsa. Dopo qualche migliaio di Km le ho riportate nella posizione originale.
Inizialmente la moto sembra più reattiva, anche se nelle curve lente ho trovato molto evidente la tendenza a "cadere" verso l'interno curva.
Mi aspettavo una stabilità maggiore nei curvoni veloci, ma non è stato così. Sfilando le forcelle si è ridotto l'avancorsa e, mantenendo il mono abbastanza rigido (come piace a me), la stabilità sul veloce si è ridotta parecchio. A quel punto mi sono ritrovato a togliere precarico al mono ed il gioco non valeva più la candela: morbida al post e caricata troppo all'anteriore.
Riportando la forcella alla posizione iniziale e precaricando il mono a soli 10click (+2click in estensione), ho trovato l'assetto ottimale. L'agilità l'ho trovata migliore con le forcelle in posizione originale ed il mono non troppo precaricato non riduce di tanto l'avancorsa.
C'è da dire che le sospensioni della tigrana non sono certo all'altezza delle WP montate ad esempio sulle KTM. Soprattutto il mono non l'ho trovato all'altezza delle prestazioni di motore e ciclistica della tigrona
Accorciando il passo per forza nel veloce peggiori, anche se non ho visto un grosso peggioramento nella mia.
E' vero che non faccio curvoni a 200 all'ora, ma non ho mai avuto problemi di stabilità.
E' anche vero che il mio mono, precarico molla a parte, che varia a seconda del carico, è rimasto standard.
Queste moto lavorano sul morbido, a indurirle di sospe non vanno molto bene .
Daltronde non è una daytona... ona ona .......... :botteee::risatona::linguaccia2:
Comunque l'assetto moto e le gomme sono una cosa molto soggettiva, difficile che le regolazioni di uno piacciano ad altri.
ciao a tutti,
leggevo la discussione perchè ho la sensazione che la mia explorer xc del 2015 abbi il freno posteriore decisamente "scarico".
ho preso la moto da quest'anno e dopo un 2k km mi sono un po' abituato ma il posteriore se non premo con molta decisione è praticamente assente.
leggendo i vostri commenti mi sorge il dubbio che possa esserci un problema all'impianto frenante.
sono l'unico?
grazie.
ps: i miei voti: sospensioni 8 senza dubbio, freni siamo sul 7,5 considerando anche la pecca del posteriore.
Sulla 900 GT Pro voto 8,5 le sospensioni (nella media la forcella, qualcosina meglio il mono elettronico), e voto identico (8,5) per i freni.
Funzionano benissimo, anche il posteriore, sono molto modulabili ma potrebbero frenare molto di più con una pompa più equilibrata con le pinze.
:oook:
Ma che c' azzecca.... :madoo:
Niente, era pour parler.
Miiiiii, ci sono le guardie, miiiii
:laugh2: