Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi , è semplice ..
si fà denuncia civile e il giudice decide chi ha ragione .. :biggrin3:
-
gli esempi sugli sport non c'entrano a mio vedere una sega....(men che mai il pugilato)
perchè quando vai a fare sport non hai un'assicurazione parlo a livello amatoriale tra amici ect....
vai in pista con un mezzo che è assicurato, chi non lo fa lo fa a suo rischio come ben indicato dalle norme.
questo è quanto
è ovvio che in pista il rischio di cappellare c'è sempre e per carità capita, ma ci si pone in modo diverso da come è successo qui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto.to
sono cose troppo soggettive......troppo.... perfino in serie A gli arbitri valutano soggettivamente entrate/cattiverie........ figurati in pista...i commissari sono li per dare indicazioni (bandiere gialle rosse blu ) non per rogolamentare una staccata......sarebbe troppo troppo complicato ed impossibile da attuarsi....
Poi con dolo o senza dolo(difficile da stabilire) le cose cambiano? il piede è rotto mica in un caso o nell altro lo sarebbe di meno...
Voi pagheresti i danni se causaste un danno a qualcuno (pista calcetto tennis etc etc...)
Il dolo nell'ordinamento legislativo italiano, viene definito come "imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti". Se uno in pista, al di fuori ovviamente di un contesto agonistico, fa il pirla e causa danni, il danno è doloso.
Se vuole fare il figo e staccare i temponi si prende la licenza e va a fare le gare lasciando in pace ( e in buona salute) quelli che vogliono tranquillamente divertirsi in pista ( dove moltissimi vanno proprio per non correre i rischi di collisioni che si hanno nella guida stradale).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiobs
Il dolo nell'ordinamento legislativo italiano, viene definito come "imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti". Se uno in pista, al di fuori ovviamente di un contesto agonistico, fa il pirla e causa danni, il danno è doloso.
Se vuole fare il figo e staccare i temponi si prende la licenza e va a fare le gare lasciando in pace ( e in buona salute) quelli che vogliono tranquillamente divertirsi in pista ( dove moltissimi vanno proprio per non correre i rischi di collisioni che si hanno nella guida stradale).
te lo appoggio :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
te lo appoggio :oook:
fossi in lui ti denuncerei :dry: :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiobs
Il dolo nell'ordinamento legislativo italiano, viene definito come "imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti". Se uno in pista, al di fuori ovviamente di un contesto agonistico, fa il pirla e causa danni, il danno è doloso.
Se vuole fare il figo e staccare i temponi si prende la licenza e va a fare le gare lasciando in pace ( e in buona salute) quelli che vogliono tranquillamente divertirsi in pista ( dove moltissimi vanno proprio per non correre i rischi di collisioni che si hanno nella guida stradale).
Ma nooo...ragazzi dai cercate di essere obiettivi si va in pista si per divertirsi ma lo scopo è anche quello di andare veloci , in relazione ai propri limiti quindi tu che fai 2.20 stai andando fortisssimo al limite per le tue capacità e quindi sei potenzialmente un pericolo tanto quanto un che gira in 2.03...... lo spirito della pista non è andare a fare le traiettorie che fanno i campioni al 50% delle proprie possibilità in piena sicurezza...
E comunque fai il "pirla" non rientra nell'ordinamente giuridico....entrare all'interno in una curva ed arrivare lunghi significa fare il "pirla" ...
@d74.... non c'è obbligo di avere la moto assicurata ...girano moto radiate che non possno neppure averla....l obbligo dell'assicurazione c'è solo per strada... se poi sia giusto o meno su questo se ne può discutere
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
te lo appoggio :oook:
quindi tu al mugello stacchi 100 metri prima (rispetto alle tue potenzialità) per girare in sicurezza e divertirti.....giusto??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto.to
Ma nooo...ragazzi dai cercate di essere obiettivi si va in pista si per divertirsi ma lo scopo è anche quello di andare veloci , in relazione ai propri limiti quindi tu che fai 2.20 stai andando fortisssimo al limite per le tue capacità e quindi sei potenzialmente un pericolo tanto quanto un che gira in 2.03...... lo spirito della pista non è andare a fare le traiettorie che fanno i campioni al 50% delle proprie possibilità in piena sicurezza...
E comunque fai il "pirla" non rientra nell'ordinamente giuridico....entrare all'interno in una curva ed arrivare lunghi significa fare il "pirla" ...
Roberto, andare veloce e creare pericolo per gli altri sono due cose diverse : tu in pista puoi andare veloce fichè vuoi ma sempre senza creare pericolo per gli altri; nei briefing prima di entrare in pista questo viene detto chiaramente.
Entrare all'interno arrivando lunghi e facendo a sportellate con chi segue la propria traiettoria correttamente anche se più lento significa"fare il pirla" e quindi causare, come è successo al lordmario, possibili danni fisici per imprudenza e per inosservanza dei regolamenti, cioè con dolo.
la libertà di ognuno di noi, a me hanno insegnato, finisce dove comincia quella degli altri.........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto.to
Ma nooo...ragazzi dai cercate di essere obiettivi si va in pista si per divertirsi ma lo scopo è anche quello di andare veloci , in relazione ai propri limiti quindi tu che fai 2.20 stai andando fortisssimo al limite per le tue capacità e quindi sei potenzialmente un pericolo tanto quanto un che gira in 2.03...... lo spirito della pista non è andare a fare le traiettorie che fanno i campioni al 50% delle proprie possibilità in piena sicurezza...
E comunque fai il "pirla" non rientra nell'ordinamente giuridico....entrare all'interno in una curva ed arrivare lunghi significa fare il "pirla" ...
@d74.... non c'è obbligo di avere la moto assicurata ...girano moto radiate che non possno neppure averla....l obbligo dell'assicurazione c'è solo per strada... se poi sia giusto o meno su questo se ne può discutere
quindi tu al mugello stacchi 100 metri prima (rispetto alle tue potenzialità) per girare in sicurezza e divertirti.....giusto??
in pista vai al meglio di quello che si può fare... e l'errore ci sta.... il che non solleva dalle responsabilità di danni a cose o terzi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
mi spiace...
ma come fanno a far girare pit bike e moto stradali?
il problema principale e' questo!!!!
conosco benissimo il sagittario(mi ci sono fatto male anche io)
diciamo che a sicurezza ( e personale) lascia molto a desiderare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
gli esempi sugli sport non c'entrano a mio vedere una sega....(men che mai il pugilato)
perchè quando vai a fare sport non hai un'assicurazione parlo a livello amatoriale tra amici ect....
vai in pista con un mezzo che è assicurato, chi non lo fa lo fa a suo rischio come ben indicato dalle norme.
questo è quanto
è ovvio che in pista il rischio di cappellare c'è sempre e per carità capita, ma ci si pone in modo diverso da come è successo qui.
Ma tu quando vai in pista pratichi uno sport proprio alla pari di quando giochi a calcetto con gli amici.
Il fatto dell'assicurazione è falso, tu ci vai assicurato perchè la moto la usi in strada e li sei obbligato ad averla.
In piu ci sono delle oggettive difficoltà a stabilire le cause degli incidenti, se centri uno che va piano in rettilineo di chi è la colpa? Dove trovi una regola scritta? Stessa cosa su traiettorie differenti, chi stabilisce qual'è quella giusta?