Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Esagerato! Avevo i coperchi carter in magnesio ed il manubrio in ergal suk ktm 250 gs nel 1989, , . si può alleggerire di qualche kg senza mettere mano al progetto, ma anche mettendo mano alla scelta di alcuni materiali non si deve riprogettare nulla. Sinceramente io non vedo la necessità, ne nel turbo, ne nella riduzione di peso di una speed. Il peso serve per dare stabilità e migliore confort. Se uno vuole più agilità e non ha il fisico per spostare le moto da 200 kg può puntare ad altro.
Beh togliere qualche kg costa di più che aumentare di qualche cv il motore. Per avere un beneficio tangibile devi superare il 10% altro che 12 kg. Il peso nella produzione di serie serve per risparmiare dinero, la stabilità e il comfort te lo danno altre cose. Nel cross pesi e guidabilità cominciarono a migliorare nel 1983 con i motori raffredati a liquido e i mono ammortizzatori migliorati rispetto all'anno precedente, non per qualche etto di magnesio ed ergal, infatti le case aumentarono di botto i listini. Quando sul lavoro vidi la distinta base delle ultime Delta Integrali ufficiali e di qualche pezzo della Ferrari non ci volevo credere, tutto quello che deve essere leggero e resistente costa una cosa assurda, il cambio completo in titanio della Ferrari F1 costava quasi come il motore della Delta Integrale 200/220 milioni di lire.
Ah alla fine il motore della Delta sul costo finale, non era la voce principale. Su una Honda 600 XR spesi 2.200.000 per motore e scarico , per alleggerirla lasciai perdere mi sarebbe costato come un'altra moto. All'inizio della motogp si parlava di 10/15000 dollari al Kg.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Ah alla fine il motore della Delta sul costo finale, non era la voce principale. Su una Honda 600 XR spesi 2.200.000 per motore e scarico , per alleggerirla lasciai perdere mi sarebbe costato come un'altra moto. All'inizio della motogp si parlava di 10/15000 dollari al Kg.
stai facendo un discorso di produzione di nicchia vs produzione di serie. è come prendere un artigiano e fargli fare un tavolino a mano con cesello e scalpello o fare lo stesso tavolo a macchina . Lo stesso si può dire sul ricavare un coperchio carter dal un mezzo metro cubo di alluminio o farlo in uno stampo per 10.000 moto l'anno.. :oook:
progettare poi un motore da zero con una tecnologia praticamente nuova e mai applicata su un motore da motocicletta, renderlo affidabile, omologato e trattabile costa milioni di euro ed anni di sviluppo. comprare qualcosa già fatto dai cataloghi dei fornitori in grande quantità ti costa zero di ricerca, zero di ammortamenti e zero di omologazioni.
poi lo sai bene anche tu cosa li paga il costruttore i componenti e cosa costano ad un privato come ricambi. :w00t:
-
nessuno vieta di alleggerire allo stesso modo la moto turbo.
p.s. senza investmenti in ricerca e sviluppo le aziende chiudono presto.
in ogni caso hai voglia ad alleggerire le masse in movimento di un motore 1000 e portarle a quelle del 600
-
Il downsizing è alle porte.. :)
from Nexus 5 :cool:
-
Ho estremizzato un pò gli esempi perchè mi ha colpito la tua asserzione : "Il peso serve per dare stabilità e migliore confort", che non mi trova molto d'accordo così come non basta togliere qualche kilo qua e là. Sul motore turbo come sugli aiuti elettronici non mi esprimo perchè sono un pò all'antica :biggrin3: anche se sulla moto da pista li ho.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
la tua asserzione : "Il peso serve per dare stabilità e migliore confort", .
Beh, funziona da sempre così sia in campo automobilistico che motociclistico. Colui che riuscisse a replicare il confort di una bentley v8 o di una panamera su una lotus elan o su una porsche rs riceverbbe il premio del secolo. ;) lo stesso vale per una k1600 ed una r6.
Il peso permette di realizzare sospensioni che non ti fanno saltare ad ogni buca e mantengono l'auto o la moto stabile alle alte velocità. Inoltre , fornisce trazione . La scelta giusta è nell'equilibrio che si raggiunge tra peso e sospensioni. L'elettronica aiuta ma non fa miracoli. Tutte le moto da strada con tanta coppia sotto hanno anche un peso che gira intorno e sopra i 200 kg. Escudi le supersport che di confort hanno zero e montano le gomme da 1500 km .
-
la moto totale è una chimera...chi può se ne compra 5 o 6 per ogni uso...chi non può deve scegliere in base all'utilizzo che più gli serve...
quello che non si è evoluto molto negli ultimi 30 anni sono i consumi...nelle macchine così come nelle moto; in 3 decadi di ricerca ci si sarebbe potuto augurare almeno un raddoppio delle percorrenze ed invece siamo lì...forse un 20/30% meglio
e non credo che il turbo possa distinguersi per un sensibile abbattimento dei consumi...
-
-
fin che si dice che più pesante è meglio di cosa vogliamo parlare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Peppò...le moto economiche le conosco...anche la Honda XL 125 del 1985 fa i 40 km/l; parlavo delle cilindrate 600-1000 che a mio modo di vedere non si sono così tanto evolute nel senso dei consumi da 30 anni a questa parte...